NUOVO "PORTALE DEGLI ITALIANI" UN SERVIZIO NUOVO MA...POCO PUBBLICIZZATO
IL NUOVO "PORTALE DEGLI ITALIANI" E' UN SERVIZIO PRESENTATO IL 14 APRILE 2011 DAL MINISTRO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L'INNOVAZIONE, CHE CONTIENE MOLTI INTERESANTISSIMI ASPETTI POSITIVI PER QUALSIASI CITTADINO. PERO' NON HA AVUTO LA GIUSTA ENFASI COMUNICATIVA CHE PURE SAREBBE STATA NECESSARIA, ATTESA L'IMPORTANZA DEL SERVIZIO. PER QUESTO HO PENSATO DI FARNE UN ARTICOLO CHE ANDRA' SULLA MIA PROSSIMA RUBRICA DEDICATA AI RAPPORTI TRA CITTADINI E P.A., E DI RIPORTARLO, IN ANTEPRIMA, SUL NOSTRO BLOG DI "INNOVATORI P.A."
IL “PORTALE DEGLI ITALIANI” RISPONDE A TUTTE LE NOSTRE DOMANDE
Dal 14 Aprile 201 è attivo il nuovo PORTALE DEGLI ITALIANI, raggiungibile dal sito (www.lineaamica.gov.it) Attraverso questa unica porta di accesso alla P.A. i cittadini possono usufruire in modo semplice e veloce di tanti servizi a disposizione. Con questo tassello si compie un salto di qualità nella comunicazione che una buona amministrazione deve dare al cittadino. Ora è davvero possibile da un qualsiasi p.c. collegarsi ad un’interfaccia web, ispirata ai principi di trasparenza, accessibilità, multicanalità, che, come le stesse fonti che hanno collaborato al progetto (Dip.to Funzione pubblica, DigitPA, il Dip.to per la Digitalizzazione e l’Innovazione tecnologica e Linea amica) tengono a precisare, “..rappresenta un’offerta multimediale di servizi e assistenza al cittadino unica in Europa. E la cosa, ovviamente non può che farci piacere. Ma vediamo più nel dettaglio cosa “offre” questo nuovo servizio. Attraverso il Portale degli italiani, possiamo:
Conoscere i diritti che ogni cittadino può esigere e imparare a metterli in pratica; accedere ai servizi su web e scaricare la modulistica necessaria; valutare la PA attraverso "Mettiamoci la Faccia" (il sistema di rilevazione della soddisfazione dei cittadini ) e MiaPA (il social check-in della P. A. che permette con l'uso di uno smartphone di trovare l'ufficio pubblico più vicino, esprimere la propria valutazione e lasciare un commento sul servizio ricevuto). È possibile inoltre: segnalare disservizi, suggerire soluzioni per semplificare le procedure della PA e partecipare alle discussioni attraverso i forum; informarsi costantemente sulle ultime notizie di pubblica utilità, consultandole nei formati testo e audio e accedere ai video della PA; sfogliare le Pagine della PA, una rubrica con oltre 1700 numeri verdi; consultare le Mappe della PA, che permettono di localizzare gli uffici pubblici.
Uno dei servizi che ho trovato più interessanti è l’enciclopedia delle domande e risposte più frequenti. E’ infatti possibile digitando per. es nel campo “ricerca” la parola “patente,” avere tutte le informazioni ad essa relative.
Non solo. Ci sono i collegamenti ai link di riferimento, il rinvio a modulistica e l’aggiornamento con le news in materia. Insomma, davvero un bel risultato. Questo vale per i passaporti, per le tasse, pensioni, assegni di famiglia, bolli auto e tutto ciò che potrebbe comportare per i cittadini gravosi spostamenti da un’amministrazione all’altra, da un ufficio ad un altro, spesso perdendo intere giornate tra file senza magari trovare la risposta giusta. Risposte che, utilizzando il nuovo Portale, si riceve direttamente da personale esperto e qualificato.
Dr Salvatore Aiezza
- Blog di Salvatore Agostino Aiezza
- Accedi o registrati per inserire commenti.
1 commento
Occasioni mancate