una rete di cittadini che vigila in rete

letto 4546 voltepubblicato il 26/04/2011 - 17:35 nel blog di Laura Strano, in TRASPAR-ENZA SITI WEB P.A.

 

Una rete di cittadini che vigila in rete sull'operato della pubblica amministrazione.

Sono i cittadini secondo noi i protagonisti del cambiamento della p.a.

Se i cittadini non collaborano e non prendono coscienza dell’opportunità che offre la normativa sulla trasparenza, avremo perso tutti una grande occasione.

Con Pietro abbiamo pensato a un sito web, simile a questo,

  

con cui si provi a coinvolgere gli utenti dei servizi nella valutazione della trasparenza della p.a., i destinatari finali dei servizi pubblici, dai più giovani ai meno giovani.

Una piazza  di cittadini che in rete vigila sulla trasparenza della p.a. (Sarebbe anche simpatico :-) una piazza gratuita al ForumPa da riservare ai cittadini, con informazioni sulla normativa sulla trasparenza e alcuni p.c. a disposizione per illustrare cosa si può trovare nei siti web delle varie amministrazioni.) 

Ritornando al discorso, pensavamo a un utente non esperto, come lo è la stragrande maggioranza dei cittadini, ma anche a un dipendente della pubblica amministrazione che, attraverso la conoscenza e diffusione di un questionario semplice, possa acquisire la consapevolezza che quello che gli serve, può e deve trovarlo sul sito web della Sua PA.

E se non lo trova, deve avere la possibilità immediata di inviare una e-mail, un fax e quindi di inoltrare un reclamo su modulistica già predisposta. Se i reclami saranno tanti forse lo stimolo collettivo produrrà effetti positivi e non sarà ignorato.

Abbiamo escluso nel questionario parametri tecnici, perchè se nel sito web sono presenti contenuti e informazioni  ma l'utente inesperto non li trova, c'è  qualcosa che non funziona. Ciò che interessa è il risultato immediato anche a rischio che il giudizio sia ingiustificatamente troppo severo.

Ci sono ancora testi da correggere, sbavature, dettagli da definire, modulistica fondamentale da inserire, già in parte predisposta per una nuova sezione "Reclama" (siate indulgenti per qualche errore di ortografia che deve essere corretto).

Il tempo a disposizione e la distanza non ci aiutano, ma l’entusiasmo per l’idea non ci abbandona.  

Mancano ancora parecchi dettagli e la condivisione degli amici della rete.

Chiediamo agli abitanti di questa rete. Cosa ne pensate?

Chi fra voi è disposto ad aiutarci ora e poi quando saremo pronti con le prime valutazioni?

Grazie per le critiche e i suggerimenti che vorrete darci.

 

 

 

 

 

22 commenti

Pietro Bin

Pietro Bin12/05/2011 - 09:15
Un grazie a Giuseppe ed a Salvatore per la collaborazione, Il primo problema, il fatto che l'ente non appaia, puo' essere dovuto a due cose, o non e' stato cliccato il link "Ente abilitato alla pubblicazione", oppure non avete definito la regione. Tenete conto che solo dieci enti con valutazione negativa e 10 con valutazione positiva appiono in home page, nel caso dell'ente di Salvatore (con valutazione 5.9) non poteva apparire in home ma solo nella regione in cui e' posizionato. Per quanto riguarda la valutazione di uno stesso ente da piu' persone, la cosa e' possibile, anche perche' questa e' la trasparenza percepita, quindi uno studente potrebbe dare una valutazione diversa rispetto ad un dipendente pubblico (...vedrete che ce ne saranno delle belle sulle valutazioni multiple). Possiamo pensare di fare realmente due schede, oppure, io avevo previsto i commenti (moderati) ad una scheda, in questo caso il secondo recensore potrebbe non tanto creare una nuova scheda quanto commentare positivamente o negativamente la recensione di qualcuno. Per quanto riguarda il suggerimento di Giuseppe sul maggior o minor dettaglio es. del bilancio, o sulla reperibilita' dei bandi, direi che in ogni caso sarebbe opportuno inserire un commento, se ovviamente un valutatore ritiene che qualche cosa vada evidenziata. Mi chiedo se ha senso dare anche un voto complessivo sul sito in generale. Altra cosa, se ci sono enti virtuosi censiamoli, non dobbiamo evidenziare solo i peggiori, e' giusto riconoscere anche le buone pratiche. Ciao Piero
giuseppe vella

giuseppe vella12/05/2011 - 20:03
Grazie a te Pietro e a voi tutti, ma un grazie lo devo dire a Margherita Coppola che mi ha fatto conoscere il progetto. Ho provato a valutare il sito della mia amministrazione, senza nominarla, il risultato è stato avvilente. Ma forse ho sbagliato io, sono stato molto severo. Propongo di prendere due o tre siti di grandi amministrazioni, valutiamoli insieme, tre o quattro di noi, così verifichiamo sia la nostra percezione, sia la capacità di cercare le notizie nei siti. Alla fine, forse, avremo fatto una esperienza da sintetizzare in indicazioni utili per tutti. ciao da Peppino
MARIA FRENNA

MARIA FRENNA10/05/2011 - 12:01
Salve, mi sono appena collegata ed ho letto i vostri commenti inerenti il tema della trasparenza amministrativa. Se ne parla come se fosse un adempimento della p.a. nuovo, invece è abbastanza vecchio atteso che la legge che ha regolamentato la materia risale agli anni 1990. Quindi a mio avviso l'attenzione va posta al "mezzo" cioè cioè al "sistema informatico nuovo dei siti web" che consentono una rapida visione degli atti amministrativi che abbiano interesse generale: Gli atti interni possono tranquillamente essere inseriti se si ritiene necessario nelle intranet. Ritengo, inoltre, che sia necessario informare i cittadini , con massicce campagne di comunicazione istituzionale, della esistenze dei siti dove potere visionare gli atti e l'attività delle p.a.. Maria Frenna
Salvatore Agostino Aiezza

Salvatore Agostino Aiezza10/05/2011 - 12:59
Io. Laura e tantissimi altri siamo da sempre grandissimi fautori e sostenitori della "formazione" e "comunicazione" istituzionale, ma non solo, attuata con ogni mezzo possibile per raggiungere tutti i cittadini e tutte le zone della nostra Penisola. Di questo personalmente, nel mio vivere quotidiano e negli impegni lavorativi, ne faccio le mie giornaliere "battaglie" Quì è necessario, per dirla molto crudemente, fare come si fece per l'alfabetizzazione degli italiani nel primo dopoguerra. Anche per quanti utilizzano giornalmente il pc per navigare in tutti i siti e social network, tranne poi a farlo con i siti istituzionali di enti e p.a., quasi ne avessero ataviche paure o ingiustificabili prevenzioni...Allora?? Tutti a scuola per imparare a comunicare, leggere, interagire con le P.A.
Francesca Sensini

Francesca Sensini05/05/2011 - 08:13
e do la mia disponibilità. Concordo sul fatto che i reclami avvengano per lo più nei salotti o nelle piazze e quasi mai dentro il *palazzo* così come invece le lodi sulle buone pratiche entrino a *palazzo* ma non vengano quasi mai riportate nè a chi ha attuato la buona pratica nè tantomeno all'esterno con nomi e cognomi, ma solo sigle politiche cui attaccare i risultati. Non ho letto tutti i commenti per cui vado a braccio ma ritengo che creare una specie di Help Desk (molto più simpatico piuttosto che una *ronda sulla trasparenza*) per chi si occupa di trasparenza e siti web sia la chiave migliore. E' cosi facile urtare la suscettibilità che in questo paese proporsi in modo positivo è sempre vincente...(personalmente starei con la mannaia sia chiaro) ma l'idea è sicuramente ottima. Piacere a atutti, questo è anche il mio primo intervento dentro la rete degli innovatori :) Buoan Giornata Francesca
Laura Strano

Laura Strano05/05/2011 - 08:27
ciao Francesca quando hai tempo registrati e fai la prova nel forum discutiamo di tutti i possibili aggiustamenti per questo parlavo di critiche e suggerimenti (personalmente starei con la "ronda" :-)) ma è giusto mettere in luce sia le buone che le cattive pratiche grazie buona giornata
Pietro Bin

Pietro Bin04/05/2011 - 15:50
Sono mancato per circa un mese e mezzo dal blog in quanto ho scorazzato in lungo ed in largo per l'Italia a fare conferenze e ad occuparmi di performance e trasparenza. Ieri ho terminato l'impostazione del sito per valutare la trasparenza degi enti, si parte, probabilmente ci sono ancora delle cose da migliorare. Se volete collaborare andate a questo link per registrarvi. Dovete inserire pochi dati, alla conferma vi verra inoltrata una mail con un link che rendera' attiva la vostra registrazione. Provate ad inserire e recensire due o tre enti, magari in questa fase non inserite il nome reale dell'ente. Se ci sono problemi o osservazioni, segnalatele. Per le entrate successive andate al link e usate la funzione di login. Buon lavoro.
giuseppe vella

giuseppe vella09/05/2011 - 21:48
Ho provato a recensire un ente (prova.bn). Ho inserito alcuni dati e mi sono dovuto fermare senza completare l'inserimento. Non mi è più possibile farlo. Forse sono io che non riesco. Pensavo, le domande per la valutazione sono precise ma ogni persona potrebbe, in alcuni casi, dare una interpretazione ed una valutazione diversa. Anche in termini di facilità d'uso. Pertanto, ho pensato che forse, per uno stesso ente ci potrebbero essere vari valutatori ed il risultato potrebbe nascere da una media delle indicazioni e, in caso di contestazioni dell'ente, da una più attenta analisi di un gruppo di valutatori più esperti. Un esempio: la pubblicazione del bilancio può avvenire con dati di sintesi, e non servono a nessuno, o con dati completi, leggibili ed elaborabili per fini statistici. I bandi ed i concorsi possono essere reperibili con ricerca o facilmente linkabili ed ordinati per data. Come inizio è ottimo, tendiamo sempre a migliorarci. W la trasparenza. ciao peppino vella
Salvatore Agostino Aiezza

Salvatore Agostino Aiezza10/05/2011 - 11:04
Anche a me è capitato la stessa cosa. Ho provato a recensire un Ente, vero, anche se, per il momento, indicato con "X". Ho completata la procedura ma non riesco ad inserirlo. Per il resto valgono le stesse considerazioni di Giuseppe. Occorrerebbe fare una media delle indicazioni, che possono essere anche soggetive e legate alla percezione di ciascun utente. Grazie, ciao
Salvatore Agostino Aiezza

Salvatore Agostino Aiezza06/05/2011 - 18:13
Ciao Pietro, purtroppo non riesco ad entrare, pur facendo correttamente il login, nel sito. Puoi aiutarmi? Grazie
Pietro Bin

Pietro Bin09/05/2011 - 08:39
Prova adesso, ho verificato, funziona
Salvatore Agostino Aiezza

Salvatore Agostino Aiezza09/05/2011 - 18:09
Ok! Grazie per l'aiuto. Buon Lavoro a tutti.
giuseppe vella

giuseppe vella04/05/2011 - 15:00
Cara Laura, grazie per l'idea, era molto sentita ma da nessuno attuata. E' la prima volta che accedo e di getto ti sto scrivendo. Forse dico una banalità, ma non sarebbe il caso di pubblicare in una tabella tutte le regioni che hanno una legge sulla trasparenza e mettere in grassetto quelle che ancora non hanno provveduto a dotarsi di tale strumento. Avere la pubblicazione online di tutti gli atti, senza distinzione tra atti interni ed esterni, è il primo passo per la trasparenza reale. Del resto diceva Luigi Einaudi: conoscere per amministrare. Dico io, che ovviamente non mi posso paragonare ad Einaudi: conoscere come si amministra per essere amministrati bene. a presto giuseppe vella
Laura Strano

Laura Strano05/05/2011 - 08:31
ciao Giuseppe per gli atti interni forse siamo lontani ancora sarebbe un buon metodo per sconfiggere anche il mobbing.. non è una banalità, avevo già pensato a una sezione con la normativa anzi se ci aiuti prova piuttosto a valutare un sito qualunque registrati e valuta un ente nel forum discutiamo su cosa modificare ciao grazie e buona giornata Laura
Salvatore Agostino Aiezza

Salvatore Agostino Aiezza01/05/2011 - 11:43
Scusa Laura ( e intanto Buona Domenica, questa particolarmente bella per la beatificazione di Papa Giovanni Paolo II) se rispondo su questo blog alla tua segnalazione sulle NEWS "Dal sito del Governo" di questa mattina. Solo per fare una semplicissima considerazione: Se i siti istituzionali servono per riportare quelle notizie , allora siamo veramente, non alla frutta, ma a ben altra cosa.... Poi non ce la prendiamo con chi se ne importa poco di guardare questi siti. A meno che, non sia una buona e innovativa idea, quella di parlare di calcipo, magari Rerality, ecc ecc che tanto attirano milioni di persone. Ai visto mai che era questa la strada giusta e nessuno di noi lo sapeva???
Laura Strano

Laura Strano01/05/2011 - 12:13
buona domenica a te Salvatore siamo alla frutta hai ragione non era appropriato inserirlo, ma non ho resistito stavo giusto guardando lo schifo di finanziaria che hanno approvato in Sicilia ieri mi auguravo che finalmente sopprimessero e trasformassero gli IACP in Sicilia enti altamente politicizzati che producono solo posti di sottogoverno e incarichi inutili e assunzioni fuori controllo ma il maxiemendamento in cui era contenuta la riforma, peraltro non visibile in alcun modo sul sito dell'ARS, (alla faccia della trasparenza) non è stato nemmeno votato, siamo davvero alla frutta
Salvatore Agostino Aiezza

Salvatore Agostino Aiezza01/05/2011 - 19:53
Non avevo dubbi che l'emendamento "saltasse". Per il resto volevo rassicurarti che non mi riferivo assolutamente alla tua sergnalazione nel mio commento che, anzi, al contrario ci ha illuminato,ancor di più, sui livelli raggiunti. Mi riferivo invece al contenuto del sito da te segnalato. Magari ce li segnalassero tutte le "stravaganze!" dei nostri siti "istituzionali".
Salvatore Agostino Aiezza

Salvatore Agostino Aiezza29/04/2011 - 11:35
Grazie per il reclutamento di cui mi sento onorato. Ti lascio anche le mie mail nel caso avessi bisogno di comunicare qualcosa: "salvatoreagostino.aiezza@interno.it" "s.aiezza@yahoo.it" Per quanto riguarda la "scarsita'" di reclami e segnalazioni negative, non dimenticare, cara Laura, che ancora oggi molti cittadini, in specie di una certa età, hanno ancora timore, se non paura, di "parlare" male della P.A.; di un Ufficio e, peggio ancora, di segnalare un eventuale disservizio ricevuto. Questo per l'atavica contrapposizione che nel corso dei secoli ha caratterizzato i rapporti tra la P.A. italiana e i cittadini. Capita allora di sentirsi ancora dire, quando sollecitiamo, io personalemente lo faccio, qualcuno a far presenteil disservizio ricevuto, la testuale frase: "No Dotto'! che mi voglio mettrere contro a quelli la', poi non posso chiedere più niente..!!" Contro questa mentalità, Cari Laura, Pietro e tutti quanti noi che cerchiamo nel nostro piccolo di migliorare, dobbiamo batterci. A presto
Laura Manconi

Laura Manconi27/04/2011 - 10:03
Ciao Laura, e complimenti per l'iniziativa.La valutazione della trasparenza dei siti web delle amministrazioni è uno dei temi al centro del ForumPA di quest'anno (vedi qui: http://saperi.forumpa.it/story/57283/premio-trasparenzapa-la-qualita-dei...) Come sai, il gruppo di lavoro FormezPA che ha collaborato alla realizzazione delle Linee Guida per la qualità dei siti web, sta lavorando da alcuni mesi alla identificazione di una metodologia per la valutazione della qualità e trasparenza dei siti web della PA, che a breve testeremo all'interno del progetto ETICA. In questo caso, la valutazione sarà affidata a funzionari e dirigenti coinvolti nella progettazione e gestione dei siti web pubblici delle Regioni destinatarie del progetto. La metodologia però è aperta, può essere liberamente utilizzata aggregando le variabili in modo autonomo, per una valutazione da parte degli utenti. Ti andrebbe di parlarne insieme al BarCamp degli innovatori l'11 maggio? Laura
Laura Strano

Laura Strano28/04/2011 - 22:52
Ciao Laura, grazie. I complimenti li giro al mio amico Pietro Bin che crede nell’idea , l’ha condivisa e la supporta curandone la trasposizione sul web. Purtroppo le date del FORUM 9-12 coincidono esattamente con quelle di un concorso pianistico cui partecipa mio figlio e pertanto non credo che riuscirò a venire a Roma. Mi avrebbe fatto piacere parlarne insieme al Barcamp, perché è un tema che mi appassiona molto perché mi lascia intravedere una speranza di cambiamento per la pubblica amministrazione, ma purtroppo dovrò accontentarmi di seguirvi sul web. Mi auguro che possa esserci Pietro. Diversamente penseremo a una delega a qualche visionario come noi :-)). So che la trasparenza è uno dei temi centrali del FORUM. La metodologia che proponete è molto precisa e tecnica. Qui si aspira al coinvolgimento degli utenti in modo semplice .. discutiamone anche su questa fantastica rete :-)
Salvatore Agostino Aiezza

Salvatore Agostino Aiezza26/04/2011 - 20:23
Bracissima Laura. Interessante ed efficace il vostro lavoro. Con me, poi sfondi un portone..!! Poichè ritengo da sempte che sono i cittadini che attraverso l'utilizzo dei vari modelli che noi mettiamo a disposizione, permettono la crescita e il miglioramento della P.A. Per questo più il lavoro di coinvolgimento di grandi masse di cittadini va avanti e migliora, più cresce la p.a. moderna. I giudizi fanno da stimolo e danno l'input per verificare dove se e quando occorre intervenire per migliorarci. Auguri per l'iniziative e...Ad Maioram
Laura Strano

Laura Strano28/04/2011 - 22:59
Caro Salvatore grazie, il fatto è che la pensiamo esattamente allo stesso modo. Quindi, sei reclutato tra i volontari valutatori :-))! Io penso che senza reclami, e anche senza controlli seri e sanzioni, non si arriva molto lontano con certe p.a. Sono consapevole che si tratta di un giudizio miope e condizionato dalla mia esperienza. Ma per le Amministrazioni che conosco, più che le buone pratiche, sarebbero più efficaci una valanga di reclami dell’utenza. Il problema caro Salvatore è che tutti si lamentano, nei salotti della mia città, della scarsità dei servizi , ma pochi hanno la voglia e il coraggio di formalizzare reclami e di parlare chiaro se c'è qualcosa che non funziona....e ce ne sono tante cose che non funzionano