[Barcamp InnovatoriPA 2011]: Social Network dalle policy di gestione ai modelli partecipativi

letto 2802 voltepubblicato il 26/05/2011 - 17:25 nel blog di Sergio Agostinelli, in Barcamp "InnovatoriPA"
Quali sono gli aspetti che un’amministrazione pubblica deve regolare nell’uso dei social network? Quale policy?
Con queste domande è iniziato il Tavolo 1 della mattina del .
Ernesto Bellisario ci ha aiutato a differenziare tra policy interna, in particolare rivolta ai dipendenti, e policy esterna rivolta ai cittadini.
Il comune di Aosta, attraverso la testimonianza di Andrea Sapinet, ha raccontato le scelte fatte dall’amministrazione per regolamentare l'uso dei social network per i dipendenti, alcune delle quali riportate all’interno del  " ".  
Caterina Policaro ha sottolineato come nel mondo delle istituzioni scolastiche sia spesso difficile tenere distinti il ruolo di insegnante e quello personale nell’utilizzo dei social network, aspetto questo generizzabile spesso per molti ruoli pubblici.
 
Nel pomeriggio nel Tavolo 4 la discussione è stata invece sui modelli di partecipazione e l’uso dei social network grazie a due importanti contributi quello di Matteo Uguzzoni, con l’esperienza  , e quello di Alberto Muritano con . Alla discussione hanno contribuito anche i partecipanti della CRI – Croce Rossa Italiana -inserendo il tema della partecipazione nelle azioni di volontariato. Un decisivo contributo è venuto da giovani rappresentanti provenienti dal mondo universitario e da Paolo Porcaro, docente di un istituto tecnico di Montepulciano.
Si sono confrontati i diversi nuovi modi di proporre interazione con i cittadini dal modello del gioco alle azioni di segnalazione e denuncia civica on line fino alle forme di valutazione dell’operato della PA.

 

1 commento

Caterina Policaro

Caterina Policaro29/05/2011 - 15:41
grazie per il post in merito