Civic Hacking
CIVIC HACKING: "Citizen developing their own applications which give people simple, tangibile benefits in the civic and community aspects of their lives".
Vi ricordate i temi sull'eParticipation digitale? I totem come Fixmystreet e Mybikelane?
Ecco, su questi temi e sull'incapacità di tradurre in pratiche il senso civico e la voglia di partecipare sui palinsesti digitali, abbiamo discusso per anni, quasi a volerci tafaziare: "da noi non si può fare", "la delazione non passa", "la privacy", ecc. ecc.
Poi è arrivato Iris in Comune a Venezia e poi altri si sono aggiunti.
In questi giorni di calura, mi sono ispirato a Mybikelane per un esperimento sui social network. Essendo abbastanza arrabbiato sullo stato di abbandono delle piste ciclabili nella mia città, ho provato a spostare la dinamica di Mybikelane da un sito dedicato a un social network. Ecco la ricetta:
Ingredienti:
- Una pagina Facebook: http://www.facebook.com/openbikeitalia
- un po' di spam mirato con i propri amici su Twitter, Facebook e Google+
- un evenuale blog di appoggio per la propria città (ma non è necessario)
- un telefono cellulare con macchina fotografica (ormai ce l'hanno quasi tutte)
- un po' di indirizzi email e numeri di telefono dei vigili urbani, degli assessori al traffico e dei quotidiani locali:
http://ricerca.gelocal.it/nuovavenezia/archivio/nuovavenezia/2011/07/28/VMBPO_VMB02.html
http://www.ilgazzettino.it/articolo.php?id=157720&sez=NORDEST
Vi aspetto numerosi su Facebook per dirmi cosa ne pensate e, sopprattutto, per vedere i contenuti fotografici che porterete in arricchimento al progetto: http://www.facebook.com/openbikeitalia
- Blog di Gianluigi Cogo
- Accedi o registrati per inserire commenti.
7 commenti
Riuso Piattaforma
Per quale motivo vorresti
Quando torno
Privacy e Grane
Dal punto di vista legale non
Le targhe sono in chiaro,
Dimenticavo