OpenGovernment, OpenData, la via della trasparenza per rendere i cittadini piú consapevoli
Molti cittadini si disinteressano di politica perché seguendo i dibattiti in tv ogni politico può dire tutto e il contrario di tutto. "l'Italia va meglio degli altri paesi, no va peggio,.." discussioni infinite che portano il cittadino a scegliere un partito piuttosto che un altro per lo piú sulla simpatia che non sulle cose fatte o non fatte. Fortuna che c'é internet.
I social network, i blog, gli opendata, non sono nati per "migliorare la Pubblica Amministrazione" ma per condividere informazioni e piú in generale comunicare. Ora la sfida é come organizzare la sinergia tra privati, enti pubblici e altri attori affinché si possa comparare la politica e migliorare i servizi pubblici?
Case History: iTO l'app della Città di Torino
Prima di proporre dei ruoli in questa era del Cloud Computing e dell' e-democracy, vorrei iniziare con un piccolo paradosso della Città di Torino.
In questa città si organizza Biennale Democrazia un evento che tratta la democrazie nelle sue sfaccettature e quest'anno c'é stato proprio un incontro dedicato agli opendata (ahimé molta fuffa e poche linee guida tecniche) quasi contemporaneamente é stata rilasciata l'app del Comune di Torino sull' AppStore, che faceva uso di metadati ma che non venivano rilasciati pubblicamente, quindi sebbene tecnicamente uno avrebbe potuto fare l'applicazione per Android partendo dagli stessi dati, praticamente non sarebbe legalmente stato possibile. Viva la coerenza, né?
Open Data, chi dovrebbe fare cosa
Torniamo al discorso dei ruoli, le strade pubbliche e quelle private coesitono da molto tempo e soddisfano esigenze differenti, cosí i dati.
In uno stato moderno i vari enti forniscono i dati del loro operato, ma il fatto di trattarli, analizzarli, riusarli, deve essere permesso sia ad altri enti pubblici, ma anche ai privati (nel rispetto della privacy comunque).
Un altro tipo di social network, detti "hyper local" troverebbe sicuramente utile il rilascio dei dati pubblici locali riguardo a crimini, nuovi investimenti, spesa pubblica,.. e i cittadini sarebbero molto piú motivati a segnalare e monitorare disservizi e sprechi della PA e anche grazie a questi parametri si potrebbe avere un cittadino piú consapevole e non disposto a votare solo "a sentimento".
- Blog di Luigi Maselli
- Accedi o registrati per inserire commenti.
11 commenti
OpenData
Gutta cavat lapidem - provo a spiegarmi
dati aperti....come arrivarci
Concordo con Roberto
Dati open, strategia e tattica.
E una volta che sono stati
Capisco che in alcune piccole
copiabile ed elaborabile
Che gli utenti che capiscano
Dati pubblici
Ciao Attilio, purtroppo la