dati.gov.it
Forse il link non dovrebbe stare nel titolo, ma in questo caso il link è proprio il titolo. Un dominio molto atteso da chi crede nell'open government e negli open data. Nel sito il catalogo italiano dei dati aperti che nasce con oltre 150 dataset. Ci sono i precursori come la Regione Piemonte e il comune di Udine, ma non sono soli, come qualcuno pensa, ci sono anche Emilia-Romagna, Puglia, Sardegna, Sicilia, Veneto, insieme a Faenza, Pavia, Prato, Torino, Trento.
In alcuni casi primi dataset per rompere il ghiaccio, ma la strada è aperta. Oltre un anno fa, dopo il barcamp del ForumPA, qui su InnovatoriPA era nato un gruppo, forse ora lo possiamo rivitalizzare.
Discutere del nuovo Vademecum, delle licenze d'uso, dei dati da liberare, di come descriverli, di come mettere in rete i portali regioali, dell'uso dei dati liberati. Di quello che volete in modo aperto!
- Blog di Salvatore Marras
- Accedi o registrati per inserire commenti.
41 commenti
La licenza del portale
Dati Pubblici: classificazioni.
Per rassicurare...
concordo ma ...
polemichetta per polemichetta
articolo 5?
utopie realizzate
Categoria delle licenze sul sito dati.gov.it
Grazie Maurizio, in effetti
è davvero URGENTE correggere
descrizione della licenze su Dati.gov
Regalo di Natale
ma ... "NC" non e' open data :(
certo maurizio, il form di
Licenze su dati.gov.it
Ci vorrebbero gli RSS
Ottimo suggerimento!
RSS
RSS INPS Centri impiego ecc.
a chi servono gli open data?
a favore di disoccupati over50 senza sostegno alcuno
Alcuni suggerimenti al sito
Servirebbe ridefinire almeno secondo le 3 tipologie riconosciute dalla open definition, pertanto:
- pubblico dominio (CC0, ...)
- attribuzione (CC-BY, ...)
- condivisione allo stesso modo (CC-BY-SA, IODL, ODbL)
Inserire poi una sezione "altro" per quelle tipologie di licenze create "ad hoc" dalle pubbliche amministrazioni e che potrebbero essere riviste.Mi piace fare riferimento a questo esempio
http://lab.linkeddata.deri.ie/2010/star-scheme-by-example/
La pagina che contiene le informazioni delle storie presentate è qui
http://okfnpad.org/okfnit-ogd
Il contenuto e' poi presentato in maniera "short" in queste slide
http://www.slideshare.net/Federico_Morando/ogdcamp-okfn-it
e in maniera più approfondita in queste
http://www.slideshare.net/Federico_Morando/ogdc-italia
e contiene anche diversi link a dataset (spesso di geodati) rilasciate con licenze open o - quanto meno - compatibili.
Mi spiego meglio: inserito un link ad un dataset è possibile indicare quale sia la zona geografica di riferimento, con il vantaggio di poter poi fare query geografiche (della serie "dammi tutti i dati contenuti in questa area). Esiste un progetto di integrazione fra drupal (con cui mi sembra sia fatto il portale dati.gov.it) e CKAN pagato dal governo UK - http://drupal.org/project/ckan
Aggiungerei che oltre al
Inoltre sarebbe carino, come
Ricerca geografica dei dati
e' per quello che suggerivo
open data sì, ma per tutte le p.a.
Lavoro selservice ed uffici di collocamento
analisi dettagliata e in profondità
Divido la risposta a Laura in due...........
Bilanci dei comuni
I bilanci consuntivi delle amministrazioni comunali
Quello che cerco e' un po' diverso
open bilancio
l'archivio con i bilanci
Li ha il Ministero dell'Interno
era quello che volevo
Utilizzo dei dati
elenco INPS iscritti lavoro accessorio
Si può provare a girare la
e le ripetizioni dove le mettiamo?