Seminari online sui dati aperti

letto 8002 voltepubblicato il 25/01/2012 - 00:24 nel blog di Gianfranco Andriola, in Barcamp "InnovatoriPA", Open Government, TRASPAR-ENZA SITI WEB P.A.

Negli ultimi mesi continuano a moltiplicarsi le iniziative nazionali e internazionali sul tema dei dati pubblici aperti: si va dai provvedimenti della e della , al rilascio di open data in formato linked da parte di una della più ; dal lancio di una specifica e ambiziosa , alla pubblicazione di 352.000 datset sul , all’affacciarsi - proprio oggi – anche del alla lista di paesi europei che si sono dotati di un “data.gov” nazionale. Non si può fare a meno di notare come si stia ormai consolidando l’idea che la trasparenza amministrativa della pubblica amministrazione non possa non passare anche attraverso l’open data.

Ed è proprio partendo da queste considerazioni che il portale nazionale Dati.gov.it inaugura, dalla prossima settimana, un ciclo di seminari online divulgativi sull’ampio tema dei dati pubblici aperti che hanno l’obiettivo di diffondere la cultura dei dati pubblici aperti su tutti il territporio italiano. I webinar sull’open data, questo il loro nome, sono gratuiti, aperti a tutti - previa registrazione - e rivolti a chiunque abbia interesse a conoscere o approfondire questo tema: dalle pubbliche amministrazione che intendono aprire i propri dati, a quelle che lo hanno già fatto e vogliono confrontarsi sul tema; alle imprese (o singoli sviluppatori) che desiderano avvicinarsi all’open data per espandere il proprio business; ai giornalisti/blogger che vogliono approfondire il più ampio tema del data journalism; ai semplici cittadini incuriositi da questa nuova forma di trasparenza amministrativa.

Si parte giovedì prossimo (il 2 febbraio 2012, dalle 12.00 alle 13.00 ) con un seminario dal taglio fortemente divulgativo sui dati pubblici aperti; per passare poi, il giovedì successivo, ad aspetti più tecnici come i formati dei dati e le licenze più opportune da utilizzate per favorire il riutilizzo delle informazioni; per arrivare, infine, a presentare esperienze di pubbliche amministrazioni italiane che già distribuiscono i propri dati in formato open. La stessa sequenza di webinar (divulgativo – tecnico – testimonianza) verrà ripresa, in maniera ciclica, anche nelle settimane successive (sempre di giovedì e sempre dalle 12.00 alle 13.00 ) al fine di coinvolgere quanti più utenti possibile e di permettere a tutti, secondo i propri impegni, di approfondire il tema.

Tutte le informazioni sui webinar, sulle modalità di iscrizione e su quelle di partecipazione sono disponibili a del portale Dati.gov.

24 commenti

profilo vuoto

profilo vuoto09/05/2012 - 17:09
Approfitto per chiedere di nuovo notizie sulle slides. Mi sono già iscritta al Gruppo ma non riesco a reperirle all'indirizzo indicato nel post di Andriola. Grazie per l'aiuto.
Sergio Agostinelli

Sergio Agostinelli09/05/2012 - 15:40
Salve a tutti, faccio parte dello staff organizzativo dei webinar sugli open data. Intervengo sul tema attestati di partecipazione, scusandomi per il ritardo. Abbiamo commesso un errore di comunicazione, poiché per i webinar , ossia i seminari informativi on line, non sono previsti attestati di partecipazione, come per l’attività formativa. Nelle mail d’iscrizione delle edizioni precedenti ai webinar era riportata una frase che normalmente usiamo nei corsi formativi, e questo ha portato all’incomprensione ed al fraintendimento. Ci scusiamo di nuovo.
Gaetano  Iannone

Gaetano Iannone10/05/2012 - 09:04
Scusate, ma l'errore di comunicazione andrebbe corretto in tempo per evitare come è accaduto che centinaia di persone quotidianamente sollecitassero questo attestato ed attendessero con pazienza l'avverarsi di questo momento. Inoltre molti interventi addirittura dicevano che li stavano predisponendo. Comunque anche se attestato non c'è questo non inficia affatto l'utilità dell'iniziativa, interessante e costruttiva, si potrebbe ovviare in questo modo, rilasciando questo attestato che potrebbe ricitare in questo modo: "Si attesta che il sig....................... si è conneso al webinar dal titolo.............. (I II e o III ciclo e così via) DATI APERTI-OPEN DATA organizzato da.......................... e svoltosi nei giorni........................ dalle ore.......alle ore............." Simili attestati sono già in uso per altre iniziative vedi Webinar "CAF" organizzati sempre da FormezPa.
Laura Spampinato

Laura Spampinato10/05/2012 - 09:43
ecco, così mi piacete. Suggerite soluzioni, sempre. Al limite vi dicono che non si può.... ma devono giustificarlo. Se non le suggerite non siete innovatori e che ci state a fare qua in mezzo? :))
Eliana Rocco

Eliana Rocco09/05/2012 - 07:45
Concordo pienamente con l'ultimo commento! Questi seminari sono molto interessanti, ben organizzati, è un peccato che gli organizzatori non rispondano in modo altrettanto efficiente ad un quesito così semplice: è possibile avere un attestato di partecipazione ai seminari? Quando? Grazie!
Luca Lo Presti

Luca Lo Presti08/05/2012 - 17:00
Io non capisco perchè nessuno si degni di darci una risposta sugli attestati di partecipazione. Potrebbero anche dire che non li manderanno perchè non sono autorizzati a riliasciare attestati, ma almeno chi lo aspetta si metterebbe il cuore in pace. Io ho fatto la tesi sugli Open Government Data e sarebbe stato bello poter allegare l'attestato.
GIOVANNI DI GIROLAMO

GIOVANNI DI GIROLAMO02/05/2012 - 12:24
scusate ma a parte che ancora attendo gli attestati ma la terza lezione del primo ciclo che fu sospesa e spostata non è arrivata più alcuna segnalazione relativa alla data di recupero
Nives Cusimano

Nives Cusimano02/05/2012 - 09:39
Ciao colleghi, anche io come voi, non ho ancora ricevuto l'attestato di partecipazione pur avendolo richiesto. Tra l'altro sarebbe opportuno che determinati siti di formazione e innovazione siano totalmente accessibili per tutti. Le iniziative di formazione e innovazione sono importantissime e si dovrebbe agevolare al massimo la partecipazione di tutti quanti sono interessati. Grazie per l'impegno di tutti. Ho conosciuto personalmente i referenti del corso presso un convegno di open data organizzato a Roma nei giorni scorsi, molto interessante! Cusimano Nives
Angelo Fabrizio-Salvatore

Angelo Fabrizio-Salvatore04/05/2012 - 09:47
Anche io ho scritto la mail per avere l'attestato ma senza avere risposta. Sarei interessato anche a sapere della eventuale data di recupero dell'altro webinar e iniziative future. Ciao a tutti
profilo vuoto

profilo vuoto30/04/2012 - 19:06
Salve, non riesco a trovare le slides del corso (neanche tramite slideshare). Mi sono già iscritta al Gruppo. Grazie
Luca Lo Presti

Luca Lo Presti20/04/2012 - 08:54
Ciao a tutti, leggevo sulle mail di invito al webinar che era possibile ricevere un attestato di partecipazione ai . Io ho partecipato al secondo ciclo ed ho inviato più di una mail richiedendo l'attestato di partecipazione, ma non ho mai ricevuto risposta. Come fare per riceverlo? grazie luca
Maurizio Fodera'

Maurizio Fodera'20/04/2012 - 18:40
Io ho partecipato al primo ciclo. Alla fine del webinar ho ricevuto una mail dove mi si diceva che stavano predisponendo gli attestati e che li avrebbero inviati appena pronti, previa registrazione al portale InnovatoriPA. Sono ancora in attesa!
profilo vuoto

profilo vuoto20/04/2012 - 17:32
+1
profilo vuoto

profilo vuoto20/04/2012 - 16:28
Mi chiedevo proprio la stessa cosa...
STEFANIA BIAGIONI

STEFANIA BIAGIONI12/04/2012 - 14:16
Salve a tutti. Scusate ma io non riesco a scaricare le slides dei tre webinar, o meglio, non trovo neanche dove scaricarle (open data?). Mi fornite per cortesia informazioni più dettagliate o se devo preventivamente fare qualcosa. Vi ringrazio. Stefania Biagioni
GIOVANNI DI GIROLAMO

GIOVANNI DI GIROLAMO02/05/2012 - 12:25
scusa ma la terza lezione non si è più fatta o sbaglio?
profilo vuoto

profilo vuoto19/04/2012 - 18:36
Stefania, a questo link le slides sono visualizzabili; se poi clicchi sul titolo di ciascuna delle due presentazioni vieni rediretta su slideshare. Una volta che ti sarai registrata potrai fare il download. La registrazione invece non può essere scaricata. Ciao! Valentina
profilo vuoto

profilo vuoto10/04/2012 - 13:44
Salve, sarei interessata a scaricare le registrazioni e le slide dei seminari che si sono tenuti sull'open data, con particolare riferimento all'ultimo, con Istat e INPS. Mi sono appena iscritta a innovatoriPA e non mi è chiaro come fare. Potreste aiutarmi? Grazie mille! Valentina
Gianfranco Andriola

Gianfranco Andriola11/04/2012 - 11:54
ciao valentina, a questo link trovi tutti i materiali del terzo ciclo dei seminari online sui dati aperti: http://www.innovatoripa.it/posts/2012/04/2533/terzo-ciclo-di-webinar-sui...
Edmondo Zandanel

Edmondo Zandanel13/04/2012 - 15:16
Ho provato a cliccare sul link che hai indicato a Valentina per il materiale (slide e registrazioni) sul terzo ciclo dei seminari online sui dati aperti ma non riesco a trovare tali dati. Il link mi rimanda al mio profilo dove compare uno script che recita non ci sono posts! Dove sbaglio? Mi puoi aiutare?. Inoltre colgo l'occasione per chiarire un dubbio, in pratica che cosa bisogna fare per acquisire la licenza IODL 2.0 per pubblicare open data? Infatti la mia Amministrazione vuole pubblicare degli open data ma non so bene quali passi seguire per iniziare tale percorso. Mi puoi rispondere tu o sai dirmi nel caso a chi devo rivolgermi?
Gianfranco Andriola

Gianfranco Andriola13/04/2012 - 15:44
per accedere ai post con le slide e le registrazioni dei webinar devi prima iscriverti al gruppo Dati aperti di Innovatori PA, lo puoi fare a partire da qui: http://www.innovatoripa.it/groups/dati-aperti-open-data La licenza IODL può essere utilizzata da tutte le PA per rilasciare i propri dati in formato aperto, quindi non devi fare altro che inserire la dicitura "questi dati sono rilasciato con licenza IODL 2.0" nel dataset che la tua amministrazione intende pubblicare e mettere un link a questo indirizzo: http://www.dati.gov.it/iodl/2.0/ per maggiori informazioni ti rimando alle FAQ della licenza http://www.dati.gov.it/content/italian-open-data-license-domande-e-risposte in fine, un buon punto di partenza per capire come procedere all'apertura dei dati della tua amministrazione potrebbe essere il Vademecum sull'Open data che trovi a questo indirizzo: http://www.dati.gov.it/content/voglio-capire#Vademecum_su_OpenData se hai bisogno di informaizoni più puntuali scrivimi pure, la mia mail la trovi sul mio profilo o puoi usare il sistema di messaggistica interna di Innovatori PA
profilo vuoto

profilo vuoto10/04/2012 - 13:44
Salve, sarei interessata a scaricare le registrazioni e le slide dei seminari che si sono tenuti sull'open data, con particolare riferimento all'ultimo, con Istat e INPS. Mi sono appena iscritta a innovatoriPA e non mi è chiaro come fare. Potreste aiutarmi? Grazie mille! Valentina
Gianfranco Andriola

Gianfranco Andriola24/02/2012 - 15:20
solo un piccolo aggiornamento sui seminari online dedicati ai dati aperti a cui si fa riferimento nel post precedente. a seguito della grande partecipazione di questo primo ciclo sono stati programmati altri due cicli di webinar sull'open data: il secondo ciclo dal 23 febbraio all'8 marzo, e il terzo ciclo dal 15 al 29 marzo mentre, a conclusione del primo ciclo, abbiamo raccolto in un unico post nel gruppo Open data di InnovatoriPA, tutti i materiali e le registrazioni dei primi tre seminari: Primo ciclo di webinar sui dati aperti: materiali e registrazioni ne approfitto, in fine, per ringraziare tutti voi per la partecipazione, i feedback e il passaparola che c'è stato intorno a questa iniziativa. davvero mille grazie
Giuseppe Bottasini

Giuseppe Bottasini27/01/2012 - 18:08
Salve a tutti nel comune in cui sono assessore, abbiamo costituito il mese scorso una nuova funzione ("Statistica") incaricata di raccogliere e pubblicare *sistematicamente* i dati prodotti dall'ente. Attualmente stiamo provvedendo al censimento, dando priorità ai dati a costo zero, cioè ai dati già confezionati e spediti ad altri enti (ISTAT, prefettura ecc.), per poi far tirar fuori dai cassetti i dati ad uso interno. La struttura sta reagendo mediamente bene, qualche responsabile di settore si è già reso conto che i dati "liberati" potranno vedere nell'ente stesso il primo riutilizzatore dei medesimi. Se qualcuno è interessato a seguire il progetto (e magari a sostenerlo con suggerimenti o anche a copiarlo): http://pioltelloinnovazione.wordpress.com