Open data in Italia. Il punto e, pure, la virgola!
Il mese di marzo ha portato molte novità nel panorama degli open data italiani: Inps (5.000 dataset scaricati in una settimana!), Lombardia, MIUR e Veneto.
Complessivamente oltre 2.000 dataset offerti da 36 amministrazioni. Un numero significativo, ma non sufficiente per dire che la situazione è soddisfacente.
Mancano troppe amministrazioni centrali e ancora molte regioni.
Un quadro sintetico delle princpali caratteristiche di questi dataset è offerto da dati.gov.it con una infografica realizzata con Tableau.
Ci sono due elementi positivi. Il primo riguarda il grado di apertura: nella scala di riusabilità di Tim Berners Lee il 20% dei dataset sono ai livelli più alti: 4 e 5 stelle (si diffonde RDF e i dati sono collegati ad altri dati).
Il secondo riguarda le licenze d'uso. Tra IODL, CCby e CC0 la maggior parte dei dati (l'80%) ha condizioni equivalenti di riuso e, sul piano legale, c'è una totale libertà di combinarli in applicazioni e nuovi dataset (magari linked).
Questi aspetti hanno suscitato commenti lusinghieri da parte della CE e di OKF durante l'incontro per il portale pan-europeo degli open data del 15 marzo a Rotterdam.
In compenso ci sono due punti deboli piuttosto evidenti:
- il 90% dei dati sono pubblicati da 7 amministrazioni (il 20%), una distribuzione da long tail con l'80% degli enti che pubblicano in media 6,5 dataset;
- la distribuzione geografica è assolutamente disomogenea, il 90% sono al centro nord, solo 4 enti dell'Italia insulare e nessuno del mezzogiorno (Abruzzo e Molise compresi).
A differenza dei premi della lotteria, i premi del contest Apps4Italy premieranno, giustamente, applicazioni per amministrazioni avanzate del centro nord.
Nota da dati.gov.it: è possibile scaricare una sintesi dell'infografica in formato pdf e i dati utilizzati in formato CSV.
- Blog di Salvatore Marras
- Accedi o registrati per inserire commenti.
14 commenti
A proposito di dati aperti
OpenData e Trasparenza
Complimenti!
Storico e linked data
mi piace molto
Una ottima idea Edoardo! Quei
Si Si abbiamo sottoposto la
Data divide
utilissima
Grazie a te Laura, spero
Una presentazione veramente
Una presentazione lucida e completa....
Grazie Flavia, grazie
Confermo, bella presentazione