Rassegne web su Ambiente e Territorio

letto 2249 voltepubblicato il 29/08/2012 - 10:06 nel blog di Daniele Piccolo
Cari colleghi COPIO e INCOLLO
l'articolo che ho scritto recentemente nel blog intranet,  che curo ormai da qualche anno per la Segreteria per l'Ambiente della Regione del Veneto.
Spero che le informazioni contenute possano interessare qualcuno di voi.

----------------------------------------------
Informazione e condivisione fanno la forza.

 
Embè!!! Direte voi.
 
Fabio Mattiuzzo ed Io siamo stati individuati come referenti per lo sviluppo dell'area "Ambiente e Territorio" nel nuovo sito della Regione del Veneto che verrà alla luce presto e sul quale i nostri colleghi dell'UCI stanno elargendo grande energia e passione.
 
Iniziata come una attività di riorganizzazione dei temi che rientrano nella Segreteria per l'Ambiente e nella Segreteria del Territorio si sta trasformando in un interessante sfida che necessariamente porta a guardare oltre al semplice compito da svolgere.
 
Ambiente e Territorio è ormai una pluralità di temi che "liquidamente" si confrontano con nuove tecniche e tecnologie, nuove filosofie di partecipazione finanche processi logici e culturali che mettono in crisi ciò che fino ad ora è stato.
 
Un'amministrazione pubblica deve quindi essere al centro di questi "nuovi discorsi" per esserne partecipe piu' che spettatrice.
 
Una delle azioni che nel nostro piccolo possiamo fare è quella di individuare le notizie piu' interessanti e condividerle.
 
A tale scopo Fabio ed Io abbiamo pensato di dare il nostro contributo creando delle rassegne web sui temi dell'Ambiente e Territorio e dell'Urbanistica e Paesaggio.
Rassegne che servono a noi per capire la complessità dei temi sui quali ci confrontiamo nel portale istituzionale e , speriamo, ai colleghi che quotidianamente su questi temi ci lavorano.
 
Per far questo ci siamo avvalsi di un servizio online molto interessante di "content curation": SCOOP.IT
 
Non vi sto a spiegare come funziona nè tantomeno come si confronta con altri servizi di "content curation" come paper.li o storify.
 
Concludo infatti rimandandovi alle due rassegne:
 
 
 
 
e
 
 
 
 
 
ed alla pagina facebook che li aggrega:
 
 
 
Si tratta di un'iniziativa che, pur essendo personale e che impegna soprattutto fuori dal lavoro,  ci sta dando delle gratificazioni che speriamo possano arrivare anche da voi, curiosi lettori del blog.
 
Stiamo pensando anche di creare delle versioni pdf settimanali da inviare a chi preferisce questo modalità.
Con la possibilità di stamparsi i sommari e leggerseli comodamente."

Saluti

1 commento

Carlo Poggi

Carlo Poggi09/09/2013 - 11:42

Interessante, grazie!