Premio Egov 2012, che successo: l'innovazione è ovunque

letto 3286 voltepubblicato il 21/09/2012 - 13:39 nel blog di Gianluigi Cogo

'Crossposto'.... di Matteo sul premio Egov 2012, perchè ieri è stata proprio una bella giornata e la progettualità (anche quella non premiata) un grande stimolo, un momento di grande soddisfazione, gioia e senso di appartenenza.

Enjoy

 

Si è tenuto ieri a Riccione, nell'ambito de , il convegno "". Premiate le amministrazioni più meritevoli e innovative, ma l'incredibile partecipazione di tantissimi enti locali e centrali e l'interattività informale della giornata, con idee rimbalzate dal palco sino alla platea e viceversa, rappresentano la nostra vera vittoria. Nei prossimi giorni ampi report dell'evento con foto, video e racconti dedicati: seguiteci su Egovnews.it

"Smettiamola di definire i social network degli strumenti informatici. Sono strumenti casalinghi, punto. E dobbiamo abituarci ad usarli come tali". La firma è di Gigi Cogo, direttore scientifico del Premio Egov e presidente della giuria, ma di fatto questa massima è solo una dei tanti 'must' usciti da una giornata straordinaria. Il Premio Egov 2012, celebratosi all'interno del convegno sulle smart city "Cambiare l'Italia: la PA cerca soluzioni intelligenti" è stato infatti quello che voleva l'organizzazione: non una mera sfilata di enti vincitori perché bravi e sensibili al tema del miglioramento della vita dei cittadini, ma un'occasione imperdibile per confrontare idee, pensieri, domande, risposte, dubbi, perplessità su un argomento, l'e-government e più nello specifico l'innovazione pubblica, al quale ormai si stanno sensibilizzando tutti. Enti centrali, locali, cittadini, Ministeri. Nel tam tam dei, "botta, risposta e provocazione" che i vari relatori sono riusciti a costruire,instaurando con la platea, per la prima volta da quando esiste la manifestazione, una particolare sintonia, che poi è l'obiettivo finale di tutte le amministrazioni coi propri cittadini, c'è la nuova frontiera di un evento sempre più aperto, sempre più "easy", per dirla alla Cogo, e sempre più termometro di quanta passione, impegno e volontà c'è dietro scrivanie, uffici e menti troppo spesso sottovalutate e messe in croce per partito preso.

In attesa di svelarvi, sempre su queste pagine, tutto il 'film' della giornata con ilracconto, le foto, le video-interviste ai protagonisti, resta la consapevolezza che l'Italia non è più un leopardo a macchie, da questo punto di vista, ma comincia veramente a capire quanto determinanti possano essere le tecnologie non solo per il miglioramento della collettività ma anche, in tempi di spending review, per risparmiare risorse - la carta è un esempio, ma non l'unico esempio - migliorando i servizi. Tanto che, in conclusione di questo primo assaggio, la provocazione di Michele Vianello è sensazionale. "Quando sento parlare di carta d'identità elettronica e sua prossima attivazione mi vengono i brividi: siamo ancora legati per caso al regio decreto del 1864? Fosse per me, ognuno avrebbe un suo indirizzo IP come identità. Cosa ce lo vieta? Anzi, chissà, magari nella prossima edizione del Premio ci sarà un Comune che proporrà qualcosa del genere...". Non più studenti, medici, nativi o PA digitale, quindi. Ma una nuova vita, figlia del nostro momento. Del nostro mondo


I PROGETTI PREMIATI

VINCITORI SEZIONE 1 - UN GOVERNO PIÙ APERTO

Comune di Torino - Torino Smart City (Progetto Vincitore)
Il progetto è la piattaforma progettata a fine 2011 da Città di Torino, in collaborazione con CSI Piemonte, per accompagnare tutte le fasi del progetto Torino Smart City e per curarne l'informazione, la partecipazione e la governance. Il portale integra e potenzia la comunicazione tradizionale, moltiplicando grazie alla rete le opportunità di generare conoscenza, proposte e consenso attraverso il confronto e la contaminazione di idee provenienti da cittadini, istituzioni, imprese, atenei, centri di ricerca. I contenuti informativi sono molteplici: dalle notizie ai video promozionali su YouTube, da infografiche su dati e trend storici a serious games e app per educare a comportamenti smart.
La motivazione della giuria: ottimo esempio di come, grazie all’ICT, si possa costruire un punto di incontro e di dialogo fattivo tra PA locale e cittadini, con quest’ultimi protagonisti e propositivi nella ricerca di soluzioni intelligenti – smart – e innovative per la loro città.
Il sito

Inps - Inps in Facebook: le pagine tematiche Riscattare la Laurea, Utilizzare i buoni lavoro, Gestire il lavoro (Progetto Vincitore)
Il progetto: prevede la costruzione, pubblicazione e gestione a regime di pagine tematiche dedicate a specifici prodotti/servizi erogati dall'Inps. La prima pagina tematica sul "Riscatto della laurea" è stata pubblicata il 16 maggio del 2011 nell'ambito degli eventi organizzati in occasione della Giornata per la diffusione della cultura previdenziale tra i giovani nell'intento di far conoscere la nuova normativa che consente di chiedere il riscatto della laurea anche a chi non ha ancora trovato lavoro. Per accedere alla pagina basta avere un profilo su Facebook e, una volta entrati, digitare "riscattare la laurea" nello spazio di ricerca e cliccare su "mi piace" per avere tutte le informazioni e per interagire nei commenti ai diversi post, condividendo esperienze o ponendo quesiti di interesse generale a cui rispondono i responsabili del servizio.
La motivazione della giuria
: il progetto affronta tematiche e questioni molto tecniche attraverso strumenti e linguaggi propri dei social network per fornire informazioni in modo semplice e diretto e rafforzare un nuovo canale di dialogo con i cittadini-utenti.
Le pagine FB dedicate
 
 

Azienda Ulss 9 treviso - Qwert: i new media per lo sviluppo delle lifeskill nei ragazzi delle Scuole medie (Menzione Speciale)
Il progetto: l'obiettivo del progetto è favorire dinamiche di scambio tra pari in merito a tematiche utili allo sviluppo di capacità protettive rispetto a comportamenti a rischio per la salute a favore dei preadolescenti (11-14). Per raggiungere i nativi digitali è stato individuato come media più efficace un social network dedicato ai ragazzi delle Scuole Medie, sperimentandolo nel distretto di Treviso, con l’obiettivo di sviluppare le life skill (OMS 1993). Le criticità principali sono state la sicurezza del sistema, il convolgimento delle scuole/genitori, la copertura dei costi di start-up del progetto e infine il forte carattere sperimentale:non esistevano realtà simili con le quali confrontarsi, e ciò ha favorito la creazione di un modello di “ingaggio” con i ragazzi misto online/offline.
La motivazione della giuria: interessante progetto che coniuga il modello social network – ormai pervasivo nella società moderna – e lo contestualizza nel mondo dei ragazzi delle Scuole Medie attraverso l’interazione all’interno di un ambiente protetto e dedicato. 
Il canale youtube dedicato 

Roma Capitale – SIRS (Menzione Speciale)
Il progetto: idea fondante del SIRS, il Sistema Integrato Roma Sicura, è contribuire alla definizione della “mappa del rischio urbano”, così come previsto dal Patto per Roma Sicura, siglato con la Provincia di Roma, la Regione Lazio e la Prefettura, che, per quanto attiene l’Amministrazione Capitolina, afferisce all’individuazione delle zone della città interessate da fenomeni connessi alle diverse forme di degrado, abusivismo e disordine urbano diffusi sull’intero territorio comunale. Il sistema, realizzato dall’Ufficio Coordinamento Politiche della Sicurezza - Patto Roma Sicura, si configura come un’applicazione WebGIS, finalizzata all’acquisizione, all’analisi, al monitoraggio e alla storicizzazione delle informazioni inerenti le tematiche correlate alla sicurezza urbana, accessibile mediante i web browser più diffusi attraverso la connessione alla rete Intranet di Roma Capitale.
La motivazione della giuria: il tema della sicurezza urbana trova in un questo progetto della città di Roma un’applicazione che grazie alla tecnologia riesce a mettere insieme fonti informative differenti per creare un nuovo sistema di monitoraggio e controllo
Il sito


VINCITORI SEZIONE 2 - SERVIZI ALL’UTENZA PIÙ INTELLIGENTI

Provincia di Lecce - MOBILE TICKETING SALENTOINBUS (Progetto Vincitore)
Il progetto: intervento pilota di mobile ticketing applicato al servizio di trasporto estivo SalentoinBus. Il servizio di ticketing consente all’Utente l’acquisto di uno o più titoli di viaggio elettronici, attraverso uno smartphone Android o iOSx o dal portale web della Provincia di Lecce. Il servizio è integrato con la piattaforma di pagamento Paypal, pertanto, il viaggiatore può pagare in tutta sicurezza attraverso un conto Paypal o una qualsiasi carta di credito. L’applicazione offre inoltre una sezione informativa attraverso la quale è possibile, eseguendo una semplice ricerca partenza-destinazione, visualizzare le informazioni sulle linee autobus da prendere, gli orari di partenza e di arrivo, i cambi e l’itinerario di viaggio. Ogni biglietto emesso è individuato da un numero e da un QR-Code.
La motivazione della giuria: un esempio di servizio davvero innovativo e originale per una platea così ampia di utilizzatori. Grazie alla miscela vincente mobile/pagamenti elettronici, rappresenta un modello da imitare.
Il sito 

Arsenal.it - RENEWING HEALTH (Progetto Vincitore)
Il progetto: mira a valutare l'impiego di Personal Health Systems e di servizi di telemedicina e telemonitoraggio di pazienti cronici affetti da patologie cardiovascolari, broncopneumopatia cronica ostruttiva e diabete. L'iniziativa, avviata nel 2010, coinvolge 9 Regioni d'Europa: Veneto, Syddanmark, County Council of Norbotten, Northern Norway, Catalunya, South Karelia, Central Greece, Land Karnten e Land of Berlin. Il Consorzio Arsenàl.IT collabora con la Regione Veneto nella gestione degli aspetti tecnico-scientifici e organizzativi.
La motivazione della giuria: il tema della sanità e dei servizi di supporto alla salute degli utenti, nonché qualunque iniziativa che miri a migliorare il servizio offerto dalle istituzioni sanitarie è sicuramente lodevole. Nello specifico il progetto dimostra come l’applicazione intelligente e coerente di soluzioni tecnologiche nel mondo dell’assistenza socio-sanitaria consente di migliorare la qualità del servizio al paziente con un deciso e determinabile risparmio in termini di costi per l’amministrazione.
Il sito 

Ospedali Reno Galliera - Stato di occupazione dei pronto soccorso metropolitani genovesi (e dei posti letto) (Menzione Speciale)
Il progetto: pubblicazione in rete - in tempo reale - degli accessi e i triage (codice colore assegnato in base alla gravità del caso clinico) di tutti i Pronti Soccorso dell'area genovese. Il risultato è oggi strumento quotidiano utilizzato dagli operatori dell'emergenza sanitaria dal 2006, via via aggiornato (degenza breve..) per verificare, 24 ore su 24, i dati di afflusso in base ai quali poter smistare le auto-mediche e le ambulanze contribuendo quindi a garantire le finalità di coordinamento assegnato al sistema 118. I vari ospedali pubblicano i propri dati via web che vengono raccolti dall’applicativo sviluppato da Galliera ogni minuto. 
La motivazione della giuria: uno strumento semplice con interfaccia smart ed intuitiva che fornisce un importante supporto nella gestione di un aspetto critico nel campo della sanità.
Il sito 

Provincia di Roma progetto Ciclope (Menzione Speciale)
Il progetto: il sistema proposto denominato Ciclope è progettato e realizzato con lo scopo di monitorare in maniera remota grandi aree e viene applicato soprattutto per il controllo di zone boschive. Integra le funzioni di videosorveglianza con un metodo automatico di rilevamento fumo e incendi utile in aree particolarmente soggette a questo rischio. Il sistema Ciclope è costituito essenzialmente da un centro di controllo e amministrazione e da uno o più punti di acquisizione dati e sorveglianza installati nelle zone da controllare. Questi punti di acquisizione verranno collegati al centro di controllo tramite un canale dati IP che può essere realizzato con differenti tecnologie : ponte radio, fibra ottica o ADSL
La motivazione della giuria: il progetto offre una valida risposta al bisogno di sorveglianza e monitoraggio di un territorio esteso per la prevenzione/gestione degli incendi.
Il sito: 

 

VINCITORI SEZIONE 3: CITTADINI PIU' COINVOLTI

Assemblea Legislativa della Regione Emilia Romagna - Facciamo Adesso (Progetto Vincitore)
Il progetto: rivolto alle imprese coinvolte dal sisma in Emilia-Romagna, è una fiera virtuale in cui offerta e domanda si incontrano, fortemente integrata con i social media. Nato dalla sinergia di alcune aziende del settore comunicazione e Web, e dell'Assemblea Legislativa della Regione Emilia Romagna, con il sostegno di istituzioni tra cui Provincia di Modena, Provincia di Ferrara, Camera di Commercio di Modena, del Comune di Carpi e di un comune-simbolo del sisma, Finale Emilia. Il progetto è stato concepito e realizzato grazie all'impegno pro bono di tutti gli attori coinvolti. Il portale  è realizzato usando creativamente un software libero, il CMS Plone. La modalità d'uso "a redazione distribuita" col solo utilizzo del browser è una delle caratteristiche di questa soluzione aperta e flessibile, già da tempo scelta per i portali di Regione e Assemblea Legislativa.
La motivazione della giuria: tipico esempio di come la tecnologia, con strumenti semplici, possa fornire in tempi rapidi risposte efficaci alle esigenze delle zone colpite duramente dal sisma.
Il sito

Comune di Udine - Non e' mai troppo digital (Progetto Vincitore)
Il progetto: Il comune intende affiancare all’innovazione digitale azioni di alfabetizzazione informatica rivolta a tutti i cittadini per agevolare l’utilizzo dei servizi online e ridurre sempre più il digital divide. Per raggiungere il target dell'iniziativa si è scelto di utilizzare l'emittente televisiva locale Telefriuli (stante la notorietà sul territorio) che ha condiviso obiettivi e finalità del progetto, offrendo la collaborazione gratuita. Il programma "Non è mai troppo digital", si muove nell'ambito dell'Agenda Digitale e consiste in una striscia periodica composta da una decina di episodi per una lunghezza di circa 5-8 minuti per ciascun episodio. Gli argomenti di alfabetizzazione del cittadino alle nuove Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione, riguarderanno gli strumenti per la libera e piena fruizione delle possibilità di accesso all'informazione e di pubblicazione offerte dalla rete Internet (uso della posta elettronica e della PEC, strumenti di messaggistica audiovideo, navigazione sui siti internet, uso dei blog, corretto uso dei social network, esempi di partecipazione civica, etc.)anche attraverso immagini o video esplicativi a supporto
La motivazione della giuria: l’alfabetizzazione informatica diffusa dei cittadini è il presupposto essenziale per la società tecnologica moderna. Questo progetto sfrutta invece un canale comunicativo “tradizionale”, la televisione, per fare cultura e comunicazione sui temi tecnologici.
Il canale youtube

Regione autonoma Friuli Venezia Giulia PASI - Punti per l'Accesso ai Servizi Innovativi (Menzione Speciale)
Il progetto: l'obiettivo è la rimozione del digital divide nella Regione FVG e l'incremento dell'accesso ai servizi on-line, soprattutto quelli erogati dalle PA, da parte dei cittadini. I PASI rappresentano un'opportunità per i cittadini più svantaggiati, che difficilmente potrebbero accedere alle risorse e ai valori disponibili in internet, in considerazione del fatto che non tutta la popolazione dispone di un personal computer o di una connessione internet veloce o possiede una confidenza sufficiente con lo strumento informatico. I PASI consentono un accesso gratuito ai servizi erogati dalla PA e ad internet in forma assistita. L'intervento ha portato all’allestimento di postazioni multimediali pubbliche (cd. centri PASI), interconnesse in rete e adeguatamente attrezzate con dotazioni strumentali, quali stampante, scanner, lettore di CNS.
La motivazione della giuria: la sfida al digital divide può avvenire attraverso molti strumenti e molti canali. In questo caso, ed è l’aspetto interessante del progetto, si è deciso di andare incontro ai cittadini, direttamente nei singoli paesi e territori: mettendo a disposizione punti di accesso alla Rete e fornendo formazione soprattutto alle categorie potenzialmente escluse dai servizi digitali.
Il sito:  

Comune di Firenze - FirenzeWiFi (Menzione Speciale)
Il progetto: il Comune di Firenze ha promosso in città un sistema di federazione delle reti WiFi cittadine, che riesca a mettere a fattor comune i diversi sotto-sistemi WiFi dei singoli soggetti, pubblici o privati, al fine di offrire al cittadino una esperienza utente unica. Il cittadino, associandosi al SSID FirenzeWiFi, riesce a fruire di una serie di esperienze e di contenuti che sono omogenei a prescindere dal fornitore specifico dell’hotspot in cui si è associato. La "rete federata" cittadina annovera fra gli enti del territorio fiorentino il Comune di Firenze, Provincia di Firenze, Università degli Studi di Firenze, e Firenze Parcheggi, per un totale di oltre 450 hotspot cittadini. Sono allo studio una bozza di convenzione con gli enti pubblici, ed un disciplinare con i soggetti privati, sempre al fine di offrire ai cittadini una esperienza utente unica. 
La motivazione della giuria: il progetto oltre a fornire l’accesso alla rete su tutto il territorio permette la fornitura all’utente connesso di informazioni geolocalizzate in una realtà, come Firenze, di indiscussa valenza turistica.
Il sito 

VINCITORI SEZIONE 4: UNA GESTIONE PIU' EFFICIENTE E SEMPLICATA

Provincia di Rimini - Interscambio dati digitale di grosse dimensioni fra cittadini e provincia (Progetto Vincitore)
Il progetto: l'obiettivo è realizzare una soluzione per lo scambio di dati digitali di grosse dimensioni fra Cittadini e Provincia. I punti di forza del seguente progetto sono: Innovazione a costo zero, integrazione di soluzioni software già presenti, outsourcing dell’autenticazione e cifratura e utilizzo tecnologie cloud Il risultato atteso è la realizzazione di un progetto pilota che implementi la soluzione. Molti servizi dell’Ente richiedono la messa a disposizione o l’acquisizione da parte dell’utenza di documentazione digitale. I cittadini devono consegnare i materiali richiesti, utilizzando supporti informatici agli uffici con problematiche: per il cittadino : code, ritardi, traffico, inquinamento e per l’ufficio: gestione diversi supporti, pluralità di dispositivi, virus ecc.
La motivazione della giuria: ottimo esempio di innovazione a costo zero: l’integrazione tra servizi e tecnologie già esistenti e gratuite per realizzare un servizio innovativo in grado di rispondere ad una esigenza precisa dell’ente e dei cittadini.
Il sito

Ministero Interno - Dalla carta al digitale: come costruire un archivio digitalizzato (Progetto Vincitore)
Il progetto: si rivolge all’utenza interna, con l’obiettivo di creare un archivio completamente digitalizzato che, senza cambiamenti drastici, permetta di organizzare tutti i documenti in modo semplice e funzionale, di condividere dati e informazioni, di incrementare l'efficienza operativa del personale e quindi di ottimizzare la tempistica nella gestione dei processi di lavoro.
La motivazione della giuria: un progetto di digitalizzazione, in un’amministrazione di cosi’ rilevante importanza, rappresenta uno sforzo importante ed in grado di migliorare nettamente l’efficienza dell’ente e, a cascata, di tutti gli enti e amministrazioni a questo legate.
Il sito:  

San Benedetto del Tronto - EasyNido (Menzione Speciale)
Il progetto: "EasyNido" attua, tramite l’uso di un'App appositamente creata e dei social networks, una gestione più efficiente di servizi educativi della città: nidi comunali, convenzioni, sez. primavera. Si tratta di mappare, su base Google, la posizione di 4 strutture ed abbinare alle stesse, oltre alle indicazioni logistiche, anche il numero degli iscritti e l’elenco degli ammessi. A tale elenco si accede mediante link al progetto "Easynido" sul . Tale consultazione, disponibile anche mediante apposita App, consente ai familiari degli iscritti di seguire in tempo reale l’ammissione alla struttura prescelta, instaurando poi con la stessa un filo diretto attraverso un gruppo FaceBook dedicato alla Community dei familiari, che potranno quindi conoscersi a fo ndo da subito, condividere l’inserimento e creare delle sinergie, sia fra loro, che con la referente amministrativa dell’Ente, che con le singole responsabili di struttura
La motivazione della giuria: applicazione decisamente interessante, che ha messo insieme elementi diversi (competenze interne all’ente per la parte di sviluppo, strumenti tipicamente web e social come le app, le mappe,i gruppi Facebook e Twitter per la comunicazione e condivisione) per fornire un servizio dedicato, utile ed originale, ad una fascia di popolazione precisa.
Il sito

A cura di Matteo Peppucci