Streaming sull'accordo di partenariato: un diagramma per riepilogare le puntate precedenti

letto 2563 voltepubblicato il 23/04/2013 - 14:48 nel blog di Claudio Pisu

Volevo dedicare questo mio primo post ad un ragionamento sulla capacità istituzionale ma, come spesso accade, la cronaca prende il sopravvento: proprio in queste ore è disponibile sul sito Internet del Ministro della Coesione Territoriale la dei confronti con la Commissione europea su alcune sezioni dell'Accordo di partenariato, un importante passaggio del percorso di programmazione della politica di coesione 2014 2020.

Così mi sembra utile in questo momento condividere un oggetto, un diagramma di flusso, che sintetizza il percorso con cui si è arrivati a questa prima bozza di Accordo di partenariato. Può essere utile sia come riepilogo per chi si è perso una delle puntate precedenti o anche per chi semplicemente desidera avere un quadro d'insieme del percorso.

Il diagramma - disponibile anche sul focus  - è stato elaborato attraverso il riuso degli abbondanti metadati sul processo rilasciati nei vari documenti di metodo dalla struttura del Ministro per la Coesione. Da questo punto di vista rappresenta un oggetto cognitivo che sarà aggiornato anche attraverso il lavoro in rete.
Ma questo sarà l'oggetto del prossimo post...

Premetto una breve legenda: nelle tre fasi in cui si è sviluppato ad oggi il processo (definizione metodologica e linea strategica, confronto istituzionale tecnico e decisionale, preparazione dei documenti) il diagramma sintetizza i soggetti coinvolti (i blocchi con fondo azzurro) ed i documenti prodotti  (blocchi con fondo giallo).
Nella fascia verticale, sulla destra, sono disponibili i link ai documenti prodotti in corrispondenza delle diverse fasi.