Il futuro delle politiche di Inclusione Sociale: sintesi del percorso e dei documenti di programmazione per il periodo 2014-2020

letto 2073 voltepubblicato il 26/04/2013 - 10:51 nel blog di Noemi Corrente

Nei giorni scorsi si è resa disponibile la diretta streaming dei confronti con la Commissione europea su alcune sezioni dell'Accordo di partenariato, un importante passaggio del percorso di programmazione della politica di coesione 2014 2020.

Di seguito un riepilogo di alcuni documenti che ripercorrono l'intero iter.

 Il Diagramma di flusso disponibile on line sintetizza il percorso con cui si è arrivati alla prima bozza di Accordo di partenariato; è il documento proposto dal Governo italiano in sede di Conferenza Stato Regioni e successivamente perfezionato nel documento "Metodi e obiettivi per un uso efficace dei fondi comunitari 2014-2020" è di seguito riportato.

 Il documento "Metodi e obiettivi per un uso efficace dei Fondi comunitari 2014-2020" reso on line il 27 dicembre scorso, è stato elaborato dal Ministro per la Coesione territoriale, d'intesa con i Ministri del Lavoro e delle Politiche Sociali e delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali. Il testo contiene le 7 innovazioni di un metodo di "valutazione pubblica aperta", 3 opzioni strategiche su Mezzogiorno, città e aree interne, oltre a proposte di metodo per ognuna delle 11 aree tematiche europee. Di seguito il link per scaricare sintesi e documento completo.  

L' "Accordo di Partenariato" rappresenta il documento da cui partire per stabilire la strategia - risultati attesi, priorità, metodi di intervento - di impiego dei fondi comunitari per il periodo di programmazione 2014-2020. L'Accordo finale, predisposto dallo Stato Membro e condiviso al suo interno, sarà approvato dalla Commissione Europea.