Progetto ETICA: al via un ciclo di 7 seminari on line

letto 4950 voltepubblicato il 04/06/2013 - 19:40 nel blog di Angela Creta

Dal 5 giugno al 31 luglio 2013 prende il via un ciclo di 7 webinar dedicati alla diffusione degli strumenti e delle esperienze realizzate dal progetto 

Il progetto E.T.I.C.A., cofinanziato dal PON Governance e Assistenza tecnica 2007-2013, vuole favorire la crescita della trasparenza e della legalità nelle politiche di sviluppo e coesione.I seminari on line (webinar), organizzati con cadenza settimanale, affrontano tematiche che spaziano dalla Trasparenza al Risk management, alla Partecipazione e all’Innovazione. Le attività che il progetto ETICA realizza, di concerto con le amministrazioni regionali, sono orientate a migliorare i processi organizzativi interni e ad accrescere la trasparenza dell’azione amministrativa, favorendo la partecipazione dei cittadini in un’ottica di semplificazione e innovazione tecnologica, in linea con i più recenti orientamenti normativi nazionali e comunitari.

Il 5 giugno 2013 è stata la data del primo webinar dal titolo “”. Il webinar ha affrontato i principali aspetti legati alle modalità per facilitare la trasparenza nella gestione dei fondi FESR da parte delle Regioni. Nel corso del webinar  è stata presentata l'iniziativa  dei progetti, un’applicazione che permette una rapida consultazione delle informazioni sui progetti finanziati attraverso una visualizzazione su mappa. L’applicazione ha ricevuto il riconoscimento “”, da parte di FORUM PA e Camera di Commercio di Roma.

Il 12 giugno 2013, è stata la volta del seminario on line “” in cui è stato illustrato il modello (fasi, azioni e tecniche) sviluppato dal progetto E.T.I.CA e rivolto alle pubbliche amministrazioni italiane per identificare, valutare e gestire il rischio di corruzione. Nel corso del webinar è stata raccontata l’esperienza di applicazione di tale modello alla gestione dei fondi strutturali del POR FESR 2007-2013 della Regione Campania, sviluppata nell’ambito del progetto E.T.I.CA.

Il 19 giugno 2013, nel corso del seminario on line "" si è parlato di come misurare il grado di trasparenza e come individuare i punti di forza e di debolezza della propria amministrazione, per poter agire in modo efficace con piani di miglioramento partecipati e condivisi. Sono state presentate le esperienze di applicazione del Barometro fatte nelle regioni dell'Obiettivo convergenza sia in forma semplificata, sia attraverso percorsi più ampi di trasferimento della metodologia proponendo la testimonianza della Regione Puglia.

Il seminario on line "" del 26 giugno 2013, presenta RiusaLO, la libreria di Learning Object per la PA, realizzata nell'ambito del progetto E.T.I.CA. pubblica nel Sud, per valorizzare le risorse formative multimediali prodotte da Formez PA e renderle disponibili alle pubbliche amministrazioni. Viene presentata anche l’esperienza della Regione Campania, che utilizza l’ambiente online e i materiali di RiusaLO per la formazione interna in modalità e-learning sui temi dell’Amministrazione digitale.

Il 1 luglio 2013, nel corso del webinar  viene presentato TAO (Tecniche per l’Autovalutazione Organizzativa), un approccio integrato all’innovazione e al miglioramento continuo, basato sull’autovalutazione e sul coinvolgimento attivo delle persone direttamente impegnate nella realizzazione dei processi da migliorare. Il webinar illustra sia i fondamenti metodologici dell’approccio TAO, sia gli step operativi per la sua applicazione. Sono, inoltre, presentate le esperienze realizzate dalla Regione Campania e dalla Regione Puglia, attraverso il racconto di coloro che vi hanno partecipato in prima persona.

Il  webinar del 15 luglio 2013,  , è l'occasione per presentare anche le esperienze che hanno utilizzato Radar web come strumento di miglioramento della qualità del sito web. La metodologia di misurazione Radar Web PA ha la finalità di fornire alle pubbliche amministrazioni uno strumento che permetta di individuare gli interventi necessari per il miglioramento della propria comunicazione on line e per la realizzazione di un sito web di qualità.

Il 22 luglio 2013, alle ore 12:00, nel corso del , sono presentati i risultati dell’attività di analisi del rischio etico e di applicazione della metodologia del risk assessment sviluppata nell’ambito del progetto E.T.I.CA pubblica nel SUD in Regione Sicilia, dove è stata applicata al processo di accreditamento delle strutture sanitarie private. E', inoltre, presentato il quadro internazionale in cui tale metodologia è stata sviluppata e applicata, rappresentando alcuni casi internazionali di interesse

L’elenco dei webinar è disponibile nella piattaforma , il sistema di partecipazione alle attività per la Pubblica Amministrazione.

I webinar hanno la durata di un' ora e mezza e sono  gratuiti. Per iscriversi ai singoli webinar:






Per ulteriori informazioni e per contattare lo staff del progetto: 

 

4 commenti

Angela  Creta

Angela Creta08/07/2013 - 12:48 (aggiornato 08/07/2013 - 12:48)

Cara Annalisa, gli attestati di iscrizione, non di partecipazione, potranno essere scaricati da EventiPA al termine del ciclo di webinar. a presto

ANNALISA PERRELLA

ANNALISA PERRELLA04/07/2013 - 18:25 (aggiornato 04/07/2013 - 18:25)

Salve, ho partecipato al webinar in oggetto e mi sembra di aver letto da qualche parte  che è possibile scaricare anche un attestato di partecipazione, è cosi? o mi sbaglio. garzie per le informazioni

Gianfranco Andriola

Gianfranco Andriola07/06/2013 - 13:25
Ciao Dario, le slide e la registrazione integrale del webinar la puoi trovare qui, su Eventi PA. a presto
Dario Salvelli

Dario Salvelli05/06/2013 - 17:35
Dov'è possibile rivedere il webinar? Su https://formez.adobeconnect.com non c'è tra la registrazioni :)