Coinvolgere il partenariato locale: nuove linee guida
COME MIGLIORARE L'IMPATTO DEI FONDI STRUTTURALI IN AMBITO LOCALE?
La proposta relativa alle disposizioni comuni dei fondi QSC, ha una risposta netta – agli artt. 28 – 31 - a questa domanda: è necessario estendere lo sviluppo locale di tipo partecipativo (in inglese CLLD – Community-led Local Development) a tutti i fondi rientranti nel quadro strategico comune (Fondo europeo di sviluppo regionale, Fondo sociale europeo, Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale, Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca).
La Commissione si attende che lo sviluppo locale di tipo partecipativo faciliti il raggiungimento a livello locale degli 11 obiettivi tematici ed incoraggia l'utilizzo di tale approccio come strumento per favorire l'appropriazione da parte delle comunità locali degli obiettivi della strategia Europa 2020.
SEMPLIFICARE L’IMPLEMENTAZIONE DELLO SVILUPPO LOCALE DI TIPO PARTECIPATIVO.
Per dare concretezza a tali aspettative diverse disposizioni comuni per i fondi QSC hanno lo scopo di semplificare l’implementazione dello sviluppo locale di tipo partecipativo. La Commissione sintetizza alcuni punti essenziali:
1 Una singola metodologia per lo sviluppo locale di tipo partecipativo sarà applicabile per tutti i Fondi e le regioni -consentendo a tutti i territori di usufruire del sostegno dell’Unione europea per il potenziamento delle capacità - i partenariati pubblico privato locali e le relative strategie.
2 Il supporto dei Fondi QSC sarà coerente e coordinato. Ciò semplificherà la definizione da parte dei beneficiari di strategie plurifondo più adatte alle proprie esigenze e aree, ad esempio in un’area con aspetti sia rurali che urbani. Il conseguimento di questo obiettivo sarà garantito da un’azione coordinata di potenziamento delle capacità, selezione, approvazione e finanziamento di strategie di sviluppo locale e gruppi di azione locale.
3 Fondo Capofila: nel caso delle strategie plurifondo, sarà possibile finanziare i costi di esercizio e l’organizzazione della strategia di sviluppo locale tramite un unico fondo (il fondo Capofila).
4 Incentivi: In termini di politica di coesione, per i programmi operativi dove un intero asse prioritario viene attuato tramite lo sviluppo locale di tipo partecipativo, il tasso massimo di cofinanziamento del FESR e/o del FSE a livello di ciascun asse prioritario sarà aumentato di 10 punti percentuali.
LINEE GUIDA PER LO SVILUPPO LOCALE DI TIPO PARTECIPATIVO.
Recentemente (l'ultima versione è del 19 aprile), sono state definite delle linee guida comuni alle quattro Direzioni Generali CE referenti dei fondi del QSC (AGRI, MARE, REGIO e EMPL) con lo scopo di aiutare le autorità degli Stati Membri a impostare le strategie di sviluppo locale partecipativo negli Accordi di Partenariato e ad implementarlo nei rispettivi programmi di sviluppo.
In particolare gli Accordi di Partenariato dovranno rispondere ad alcune domande fondamentali:
1. COSA? Quali sono le sfide che si intende affrontare con l'aiuto di questo approccio?
2. PERCHE'? I principali obiettivi e le priorità per lo sviluppo locale di tipo partecipativo.
3. DOVE? Il tipo di territori (non una lista!) coinvolti.
4. COME LAVORARE ASSIEME? Gli aspetti organizzativi, amministrativi e legati alla capacity-building.
- Blog di Claudio Pisu
- Accedi o registrati per inserire commenti.
1 commento
Commento di Robert Lukesch sulle Linee Guida CLLD