Focus Tematici online

Invitiamo tutti gli iscritti alla comunità "Strategia Innovazione Sicilia" a continuare online, nel forum della comunità in rete, la discussione avviata in presenza, a partire dai risultati elaborati in ciascun report.
Al fine di coinvolgere il maggior numero di stakeholders, e di assicurare una partecipazione attiva e un alto livello di motivazione dei partecipanti, è stato pianificato un percorso multisettoriale e diversificato. In una prima fase sono state identificate, coniugando le proposte del Valutatore indipendente e quelle del Nucleo di valutazione, nonché tenendo conto delle indicazioni della Commissione Europea e delle specificità territoriali regionali emerse nei tavoli regionali, una serie di priorità tematiche sulle quali attivare dei Focus Tematici. Il Focus è una tecnica di confronto e ricerca finalizzata all’approfondimento di una data tematica attraverso l’incontro e il confronto strutturato tra diversi portatori di interesse. Attraverso la presentazione di esperienze attive sul territorio regionale, il FT è in grado di far emergere conoscenze non formalizzate sui fabbisogni e sulle soluzioni adottate per soddisfarli e di favorire il confronto di idee e l’individuazione collettiva di una strategia d’azione. Obiettivi non secondari dei FT riguardano l’effettiva costatazione dell’esistenza e del grado di evoluzione, sul territorio regionale, delle reti di soggetti in grado di gestire l’Innovazione, e la creazione di un partenariato ampio, multisettoriale e motivato. Tra Maggio e Giugno si sono svolti i primi tre focus tematici sui temi:
L’innovazione sociale
Domanda ed offerta di innovazione nella prospettiva della Smart Specialisation. Il ruolo degli intermediari della conoscenza
Strumenti finanziari per l’innovazione
- Blog di diana cortese
- Accedi o registrati per inserire commenti.
1 commento
valutazione di performance nella P.A.
Gent.ma Diana,
sono Valutatore di performance per la Pubblica Amministrazione, dopo la selezione ed il corso di alta specializzazione all'A.N.C.I. di Roma lo scorso anno.
Dopo le significative esperienze del Comune di Scordia (CT) e la Provincia Reg.le di Messina gli scorsi anni (nel Nucleo di valutazione della Dirigenza), posso dire che le Amministrazioni Pubbliche non hanno ancora bene assimilato il concetto che gli Organismi di Valutazione della performance sono di aiuto e supporto all'azione amm.va.
Anzi "l'indipendenza" ( spesso nominale ) prevista dalla normativa può rivelarsi un'occasione per far uscire la programmazione stessa dalle pastoie dell'astrattismo e dalle promesse roboanti ed indirizzarla alla sua adesione a quanto la gente "sente" e desidera, supportata dalla cocreta verifica delle potenzialità e dalle reali capacità operative degli Enti.
L'ottimismo non deve mai abbandonarci, ma il quadro è davvero deprimente.