Governance dei servizi per l’impiego, modelli europei di transizione istruzione/lavoro e osservatori sul MdL

Disponibili i manuali operativi dedicati ai servizi per il lavoro, a cura di Formez PA
Organizzazione e governance dei servizi per il lavoro
I servizi per l’impiego nell’ottica della transizione scuola-lavoro. Un’analisi comparata
Osservatori sul mercato del lavoro locale
I volumi offrono una panoramica sul potenziamento dei servizi per l'impiego attraverso l’innovazione della governance e l’ampliamento dell'offerta, forme di raccordo più strutturate e sistemiche tra istruzione, formazione e lavoro e potenziamento dei sistemi di monitoraggio sul mercato.
I manuali sono stati realizzati nell’ambito di un Piano di azione mirato allo sviluppo di un sistema moderno e innovativo di servizi pubblici per l’impiego (SPI), attuato da Formez PA su incarico della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della funzione pubblica - e del Ministero del lavoro e delle politiche sociali e rientrante tra le azioni del PON “Governance e azioni di sistema” 2007- 2013.
Organizzazione e governance dei servizi per il lavoro (pdf - 698 kb)
Il volume approfondisce gli elementi fondamentali per un moderno assetto e funzionamento dei Servizi pubblici per l’impiego.Esamina in particolare le funzioni assegnate nel tempo ai Servizi pubblici per l’impiego, evidenziando le prestazioni erogate a favore degli utenti, sia imprese che persone fisiche, con la necessaria attenzione all’inserimento lavorativo dei lavoratori svantaggiati.
I servizi per l’impiego nell’ottica della transizione scuola-lavoro. Un’analisi comparata (pdf - 666 kb)
Il volume analizza l’evoluzione del ruolo dei servizi per l’impiego nei principali paesi europei, ed esamina, in particolare, i modelli di transizione tra scuola e lavoro nelle esperienze di Regno Unito, Germania, Svezia, Spagna e Italia. Propone riflessioni sulla collocazione dei Spi nei processi di transizione istruzione/lavoro e sulla tipologia di servizi offerti, sulla complementarietà tra soggetti per il lavoro pubblici e privati e sulla loro intercambiabilità, nonché sul ruolo svolto dalle parti sociali. L’intento è individuare elementi trasferibili delle esperienze esaminate, da cui trarre concreti orientamenti e nuove idee per favorire l’occupazione giovanile.
Osservatori sul mercato del lavoro locale (clicca qui per richiedere il manuale in formato pdf)
Il manuale è dedicato al ruolo degli osservatori nelle realtà locali, alla mappatura degli Oml regionali e provinciali e all'analisi dei sistemi di raccolta, trasferimento e diffusione dei dati sul mercato del lavoro. La pubblicazione intende fornire, in primis ad operatori e responsabili dei servizi pubblici per l'impiego e degli Uffici Provinciali del Lavoro, conoscenze e strumenti utili al miglioramento della propria funzione Osservatorio al fine di favorire prestazioni qualitativamente più efficaci.
- Blog di Giuliana Ruiu
- Accedi o registrati per inserire commenti.