Trasparenza, comunicazione e partecipazione: materiali del 18 dicembre e prossime attività

letto 2740 voltepubblicato il 19/12/2013 - 16:25 nel blog di Laura Manconi, in Comunicazione Pubblica

Ieri 18 dicembre a Roma, presso la sede del Dipartimento della Funzione Pubblica, si è svolto il terzo incontro del tavolo di confronto sulla comunicazione come funzione garante della trasparenza nella PA promosso da FormezPA e DFP.

L'incontro è stato trasmesso in streaming ma chi non avesse potuto seguire, trova qui una sintesi giornalistica e qui lo storify dell'evento costruito dai colleghi dell'Ufficio Stampa raccogliendo i contributi twitter di chi in sala o via web seguiva (e commentava) in diretta. Sono ora disponibili online anche le presentazioni degli interventi tenuti da Sergio Talamo di FormezPA (slides) e Michele d'Alena del Comune di Bologna (slides).

Questo spazio, la comunità dei comunicatori, ospiterà alcune delle iniziative collegate al percorso del Tavolo sulla Trasparenza Comunicativa in programma da Gennaio 2014: in particolare, altri due webinar (dopo quello introduttivo del 4 dicembre, di cui potete riascoltare la registrazione qui) il primo dedicato ad approfondire il tema della comunicazione pubblica in relazione alla trasparenza, come e cosa cambia nella PA (e nel lavoro dei comunicatori) per effetto della normativa in materia, mentre il secondo sarà più orientato ad esplorare il tema dell'ascolto e della collaborazione con i cittadini per migliorare la trasparenza della PA. I webinar saranno occasione per presentare esperienze realizzate o in corso di realizzazione da parte di pubbliche amministrazioni, per rendere pienamente operativo il concetto di trasparenza introdotto nell’ordinamento dall’articolo 11 del d.lgs. n. 150/2009 e regolato dalle disposizioni del d.lgs. n. 33/2013 e dalle indicazioni contenute nelle delibere CiVIT.

Le date dei webinar e le modalità di iscrizione saranno pubblicate in questa comunità non appena confermate.

Sempre a partire dal mese di gennaio vorremmo avviare con voi un percorso di scrittura collaborativa per scrivere insieme un dizionario delle voci della comunicazione pubblica che non si fermi a definire termini d'uso ma che aiuti a valorizzare i sapere operativi, a condividere i modi, i contenuti, gli strumenti - tecnologici e di processo - della comunicazione nella PA.

Il modello da cui siamo partiti, evidentemente è Wikipedia: allo stesso modo che sulla più famosa enciclopedia del web, il dizionario della comunicazione pubblica sarà redatto e aggiornato in maniera collaborativa, a partire da un primo glossario di termini che pubblicheremo in questo spazio a gennaio. Tutti i membri della comunità possono partecipare, sia nella fase iniziale di scelta delle voci che in quelle successive di redazione e aggiornamento.

Oltre alla comunità comunicazione pubblica, saranno coinvolte dal percorso di scrittura altre comunità tematiche su innovatoripa.it: per questo, abbiamo lavorato negli scorsi mesi ad una piattaforma online, si chiama WikiPA  una wiki-enciclopedia della capacità istituzionale e della modernizzazione della PA e l'abbiamo presentata con un webinar dedicato il 9 dicembre (trovate qui materiali e registrazione).