Gestione amministrativa degli open data nelle amministrazioni pubbliche
(Post in continuo aggiornamento)
Molte amministrazioni hanno o stanno lavorando per definire un proprio modello organizzativo e di governance dei dati aperti e della valorizzazione del proprio patrimonio informativo.
In rete si trovano pubblicati molti regolamenti, disciplinari, linee guida utili per prendere spunto e costruire un proprio documento di gestione operativa per attuare il cambiamento organizzativo necessario.
Non è un compito semplice! E non sarà un processo veloce.
Collaborare. L’iniziativa degli amici palermitani di creare in modo collaborativo, come ci ha raccontato Marco Alfano e poi mettere in condivisione il documento con licenza aperta mi sembra un ottimo esempio di come dovremmo lavorare tutti in futuro.
La comunità che si occupa di governance degli open data è forse la più adeguata ad utilizzare nuovi modi di lavorare in rete e sfruttare al massimo la possibilità di riuso documentale.
Un elenco di documenti di riferimento :
-
UE - Una strategia europea per i dati . Bruxelles, 19.2.2020 COM(2020) 66 final
- Agenzia per l’Italia Digitale - Linee Guida Nazionali per la Valorizzazione del Patrimonio Informativo Pubblico e la relativa pagina OPEN DATA AGID. Qui i riferimenti normativi su dati.gov.it . L'approfondimento dedicato alle regioni sulle linee guida nazionali per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico pubblicate dall'AGID a cura di Regioni-CISIS e le Linee Guida per l’interoperabilità semantica attraverso i Linked Open Data.
- Team digitale, adesso Ministero dell'Innovazione - Piattaforma Digitale Nazionale Dati - PDND (ex DAF) e la sezione Dati della Pubblica Amministrazione del Piano Triennale 2019-2021 per l'informatica nella Pubblica Amministrazione.
- Dipartimento Funzione Pubblica e Formez PA – Un po' datato (2011) il Vademecum Open Data e le Linee guida per i siti web delle PA .
ed esempi di amministrazioni che hanno adottato delle linee guida:
- Provincia Autonoma di Trento - Linee guida per il riutilizzo e la diffusione dei dati pubblici (2015)
- Regione Umbria - Regione Umbria - Linee guida Open Data
- Comune di Milano - Linee di indirizzo per la realizzazione del progetto Open Data
- Regione Emilia-Romagna - Linee guida relative al riutilizzo e messa a disposizione in open data dei dati pubblici dell'amministrazione regionale
- Regione Lombardia - CRITERI GENERALI per l’Open Data
- Regione Piemonte - Linee Guida relative al riutilizzo e alla diffusione tramite la rete internet dei documenti e dei dati pubblici dell'Amministrazione regionale
- Regione Sardegna - Linee guida regionali
- Regione Veneto - Linee guida per l’ecosistema regionale veneto dei dati aperti (Open Data)
Aggiungerei anche:
- Regolamento del Comune di Venezia
-
Regione Toscana - Linee guida recanti criteri generali per gli open data.
-
Comune di Anzola dell'Emilia - Linee guida per la pubblicazione di dati aperti
-
Comune di Matera - Linee guida Open Data
-
Comune di Lecce - Linee guida Open Data
-
Regione Puglia - Principi generali per lo sviluppo degli Open Data della Regione Puglia
-
Regione Campania - Disciplinare sugli open data in Regione Campania
Ci sono altri regolamenti, disciplinari, linee guida da segnalare alla comunità open government?
- Blog di Sergio Agostinelli
- Accedi o registrati per inserire commenti.
10 commenti
Open data e piccoli comuni
Grazie Patrizia,
Lo aggiungo alla lista del post principale. E' molto utile anche leggere quello che scrivi , insieme a Franco Morelli, come consiglio per i piccoli comuni che vogliono, io direi devono, organizzarsi per il cambiamento organizzativo necessario ad attuare un progetto di valorizzazione del parimonio informativo dell'ente.
Molto utile anche il documento pubblicato sul tema Open data e risparmio energetico che racconti nel tuo blog .
contest dell'Istat sui big data
Colgo l'occasione, visto che si parla di open data, per informarVi che la mia amministrazione (istat) ha promosso un concorso "Produrre statistica ufficiale con i Big Data" che premia i progetti più innovativi relativi all'utilizzo di fonti di dati Big per lo studio di fenomeni di interesse per il Paese.
Il concorso è aperto a tutti http://www.istat.it/it/archivio/106982.
L'iscrizione scade il 31 gennaio 2014 (scrivia a commissionebigdata@istat.it ) e i progetti devono essere inviati entro il 30 aprile 2014.
Saranno premiati i 5 (cinque) progetti migliori, con un premio pari a 1000 euro ciascun messo a disposizione da Google.
Grazie
Grazie,
abbiamo pubblicato ieri la notizia sul portale dati.gov.it http://www.dati.gov.it/content/contest-produrre-statistica-ufficiale-con-i-big-data
grazie a voi...
... per l'attenzione e a Sergio Agostinelli per il post
Visto che...
...come spesso accade si sono citate solo regioni del centro nord, voglio ricordare anche la Puglia, oltretutto - se non erro - l'unica tra le Regioni meridionali ad essere menzionata proprio nel rapporto Cisis.
Morena
..oltre alla legge
Oltre alla legge regionale pugliese, ci sono regolamenti attuativi, disciplinari, linee guida da segnalare alla comunità open government?
Puoi segnalare il link ai documenti?
Giustissimo
Giustissimo Maurizio. L'esperienza della Regione Toscana è stata per molti di noi di riferimento. E' stata anche ben raccontata in un webinar ad aprile dell'anno passato.
Volevo ricordare di tener presente anche l'approfondimento dedicato alle regioni sulle delle linee guida nazionali per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico pubblicate a luglio 2013 dall'AGID a cura di Regioni-CISIS.
segnalazione linee guida
Buongiorno,
segnalo anche le linee guida approvate dal Comune di Anzola dell'Emilia (12.000 abitanti), che sono state fatte sulla base delle Linee Guida della Regione Emilia-Romagna e contengono anche spunti ripresi in parte dalla Regione Lombardia (soprattutto per quanto riguarda i ruoli organizzativi) e in piccola parte dalla Regione Toscana.
Spero che possano essere un'utile spunto di lavoro anche per Comuni di medie e piccole dimensioni.
Criteri Generali open data - REGIONE LOMBARDIA
Segnalo che i Criteri Generali di Regione Lombardia si stanno arricchendo di un nuovo allegato.
A partire dagli obblighi previsti per il dlgs 33/2013 (ma non solo), abbiamo identificato quali sono i dati che i comuni possono estrarre automaticamente dagli applicativi più diffusi nei Comuni lombardi e per questi abbiamo proposto degli standard di strutture di dei dataset.
Il documento è al momento in visione a un piccolo gruppo di utenti (Comuni di varia dimensione), appena validato sarà aperto alle comunità per ulteriori contributi prima della validazione finale
Germano
Ulteriore suggerimento
Ho trovato molto ben redatta anche la delibera della Regione Toscana
Maurizio