Scambio di dati con il catalogo DATI.GOV.IT
Sono sempre di più le amministrazioni che pubblicano i propri dati in formato aperto e, molte di queste, lo fanno attraverso un vero e proprio catalogo. Per gli utilizzatori di dati aperti sarebbe utile avere una visione dell’offerta nazionale completa. Potete vedere i dati che fino ad oggi abbiamo catalogato sul portale nazionale Dati.gov.it a partire da questo link: http://www.dati.gov.it/catalog/organization . Il lavoro è in corso e gli aggiornamenti continui.
Abbiamo deciso di aprire una pagina dedicata ai responsabili della pubblicazione dei dati aperti per facilitare lo scambio di dati tra cataloghi costruiti come hub federati o delle singole amministrazioni pubbliche http://www.dati.gov.it/catalog/developer e mettere a disposizione delle pubbliche amministrazioni e degli sviluppatori una guida sintetica per lo scambio di dati con il catalogo nazionale Open Data DATI.GOV.IT . Il documento viene proposto in forma di bozza commentabile da tutti, al fine di acquisire i contributi della comunità open government raccogliendo le indicazioni puntuali per i cataloghi - in particolare per quanto riguarda metadati, vocabolari e thesauri - da parte di AGID attraverso le Linee Guida e da parte della Commissione Europea.
Nel documento, distribuito con Licenza Creative Commons, sono riportate le varie modalità e i formati delle API supportate dal portale nazionale al fine di poter garantire lo scambio di dati e una migliore indicizzazione dei contenuti, e, quindi, un più facile e rapido accesso da parte di tutti i potenziali fruitori.
Con dati.gov.it cerchiamo di dare evidenza ai singoli dataset aggregandoli “machine-to-machine” con il supporto delle soluzioni utilizzate da SciamLab per http://www.opendatahub.it/about e poi li esponiamo attraverso il software open source CKAN e li ridistribuiamo attraverso le API. Dati.gov.it mette a disposizione liberamente la piattaforma che si basa su Drupal e Ckan su https://github.com/Formezpa/dati.gov.it .
Ci aspettiamo segnalazioni e contributi da tutta la comunità dei gestori di open data, in particolare da parte dei colleghi che stanno lavorando su questo tema dello scambio di dati tra cataloghi come, ad esempio, il progetto europeo Homer o la soluzione toscana del progetto Open Data Network http://www.opendatanetwork.it/about .
Segnalateci nuovi cataloghi o progetti di open data non presenti nell'elenco che pubblichiamo anche in formato CSV nell'Infografica sullo stato dei dati aperti in Italia.
- Blog di Sergio Agostinelli
- Accedi o registrati per inserire commenti.
4 commenti
Aggiornata la versione del documento
Abbiamo raccolto i commenti e suggerimenti ed aggiornato il documento per lo scambio di dati con il catalogo nazionale Open Data DATI.GOV.IT alla versione 1.3 che lasciamo commentabile.
Elenco repositories in DCAT
Salve, volevo sapere se sarà possibile consultare l'elenco dei repositories nel catalogo direttamente in formato DCAT, magari con un endpoint SPARQL dedicato. Faccio notare che anche i dati presenti in questo elenco sono da considerarsi Open Data.
Inoltre, suggerirei di dare la possibilità ai gestori dei repository di open data di pubblicare le meta-informazioni sul repository sempre in formato DCAT, anche se forse ci sono delle motivazioni tecniche che non colgo per le quali questa possibilità sia stata esclusa.
ELENCO REPOSITORIES IN DCAT
Salve Cristiano,
Il contenuto dell'intero catalogo nazionale Open Data disponibile su http://www.dati.gov.it/catalog viene regolarmente indicizzato nella piattaforma Open Data della Comunità Europea la quale oltre a federare le informazioni dei cataloghi degli stati membri li rende disponibili in piu' lingue. Il portale mantiene il catalogo federato dei paesi membri in formato DCAT-AP e dispone oltre che di una comoda interfaccia a faccette anche di un endpoint SPARQL. Il catalogo Italiano e' disponibile su: http://data.opendatasupport.eu/describe/catalog/it/
Rispetto alla possibilità di impiegare DCAT, DCAT-AP per pubblicare i metadati dei cataloghi Open Data ti confermo che questo e' possibile già oggi come illustrato nella nuova versione della guida.
Se ne è parlato
E' partito il tavolo per l'aggiornamento delle Linee Guida per l'Open Data Nazionali e oggi si è fatto cenno a questa iniziativa e al fatto che occorre dare maggior importanza a dati.gov.it
Germano