Siti Web facili e semplici da navigare?

letto 2442 voltepubblicato il 11/02/2014 - 17:05 nel blog di Leuca Alison, in Qualità Web PA

La funzionalità dei siti web della PA e i diritti dei cittadini sembrano ancora essere due lontani antagonisti costantemente in tensione. Ma la realtà è che, di fatto, non c’è esercizio di diritti sui siti web delle PA, se non c’è facilità di accesso ai servizi on line.
La domanda è: ottenere siti facilmente navigabili, semplici da comprendere, utili, trasparenti e che soddisfano pienamente i bisogni dei cittadini, è solo un miraggio?

Sembrerebbe proprio di no. Anzi, è un percorso molto concreto e misurabile, fatto di strumenti, tecniche e principi. Quelli dell’usabilità. 
Strumenti, tecniche e principi ben trattati nel numero speciale "", della rivista Diritto e pratica amministrativa de Il Sole 24 ore, uscito a gennaio e curato da Alessandra Cornero ed Emilio Simonetti. 
Nel fascicolo, autori ed esperti provenienti da amministrazioni pubbliche, università, centri di ricerca e imprese private danno voce e rendono manifesto il percorso compiuto fino ad ora dalle pubbliche amministrazioni, verso l’usabilità.
Lo fanno attraverso una serie di contributi, analisi e ragionamenti molto chiari e concreti. Tutti i contributi condividono un taglio tecnico scientifico, rivolto però ad un pubblico di non esperti. Alcuni articoli rimandano in maniera esplicita al quadro teorico di riferimento, e sono quelli di Boscarol, Di Nocera, Lamberti, Mastrangelo, Bindi, Brunati. Altri, lasciando sullo sfondo la teoria, fanno emergere l’esperienza e le problematicità maturate sul campo, e sono quelli di Simonetti, Borsci, Federici, Mele, Feliciati, Lamberti, Compagnone, Cannavacciuolo e Mancini. Un ultimo gruppo di interventi, infine, getta uno sguardo oltre l’usabilità, sono gli scritti di Cornero, Massoli, Feliciati e Lavazza.
Questo agile ed esaustivo panorama è corredato da un , una bibliografia e una sitografia ragionate, tratte da .

In sintesi, questo costituisce un’utile lettura per migliorare le performance dei nostri siti e l’efficacia della comunicazione istituzionale e per contribuire ad una governance efficace dei siti web delle pubbliche amministrazioni italiane.

 

1 commento

Alessandra Cornero

Alessandra Cornero17/02/2014 - 13:23

Ringrazio Leuca per la significativa e sintetica recensione dello speciale. Può essere utile, con la partecipazione di tutti, raccogliere qui le varie recensioni e segnalazioni. Per ora vi segnalo la notizia di Usabile.it