SMART SPECIALISATION SICILIA: AVVIO TAVOLI PARTECIPATIVI
L’8 e 9 maggio 2014 la Regione Siciliana nell’ambito del processo rivolto alla costruzione della strategia regionale di “specializzazione intelligente” avvia il lavoro dei tavoli tematici per favorire l’aggregazione di conoscenze e la condivisione di analisi, diagnosi, vision con gli attori rilevanti del territorio siciliano.
Il futuro di sviluppo e di crescita della capacità competitiva della Sicilia si giocherà sulla capacità di fare squadra, di costruire reti, di fare sistema, superando la frammentazione e la separatezza oggi prevalente tra i diversi mondi della ricerca, dell’economia e della società civile, aprendosi verso l’esterno per cogliere tutte le opportunità offerte dal mondo globalizzato.
Un originale disegno di governance per la costruzione di un ecosistema regionale dell’innovazione è l’obiettivo da perseguire, associando attori pubblici e privati, attivandone le responsabilità, coinvolgendoli in tutte le fasi della nuova strategia, ovvero dalla sua definizione, alla sua attuazione, alla sua revisione.
La definizione della Strategia Siciliana di Specializzazione Intelligente (RIS 3 Sicilia) si avvia ora verso la fase conclusiva per passare all’approvazione da parte della Commissione Europea entro l’estate dell’anno in corso. Rimangono da realizzare alcuni passaggi importanti per dare credibilità e continuità al percorso intrapreso. Tali passaggi riguarderanno la Regione, la sua capacità di dotarsi delle competenze necessarie, di un’organizzazione interna efficiente e funzionale, di forme di cooperazione interdipartimentale indispensabile (anche e, soprattutto, nella fase attuativa), ed interesseranno altresì anche l’insieme degli attori rilevanti che dovranno anch’essi assumere precise responsabilità, in base alle competenze di cui dispongono, per concorrere a guidare il processo ed operare coerentemente con i suoi presupposti.
L’avvio dei 6 tavoli tematici: Agroalimentare; Economia del Mare; Energia; Scienze della Vita; Smart Cities & Communities; Turismo, Cultura e Beni Culturali è un ulteriore passo significativo verso il raggiungimento di tali obiettivi.
Saranno costituiti 6 gruppi di lavoro che avrannno il compito di fornire contributi specifici per individuare i potenziali ambiti di specializzazione distintivi della regione e completare così la definizione della RIS 3 Sicilia.
- Blog di diana cortese
- Accedi o registrati per inserire commenti.
5 commenti
Iniziative transversali in Smart Cities
Siccome non è possibile inviare una proposta se non in una delle sei aree tematiche, inserisco le proposte transversali nell'area Smart Cities.
Iniziative transversali
Amici, un suggerimento
Se oltre alle sei discussioni sui diversi tavoli tematici apriste una discussione per argomenti trasversali? Per iniziative tipo: un database di tutto ciò che viene realizzato dalla S3 per il riuso delle soluzioni, un censimento di innovatori sociali, un portale Siciliano per l'Open Data, ecc. O forse sono cose per il Digital Agenda?
saluti
Jesse Marsh
Concordo in pieno, in quanto
Concordo in pieno, in quanto mi sembra di aver capito che l'orientamento per Horizon 2020 sia prevalentemente interdisciplinare, a differenza di quanto accaduto per i vari FP che lo hanno preceduto.
database e piattaforme abilitanti
Jesse... secondo me non cè un confine netto tra strategia innovazione e digital agenda. Sono trasversali. L'innovazione è nel programma dell'agenda digitale di uno stato, di una regione di un comune, se chi governa questi enti pubblici territoriali sarà in grado di fare scelte politiche tali da innovare processi e servizi, facendo leva su una vera partecipazione della collettività. Non ci può essere un agenda digitale e innovazione in un territorio se non c'è un processo di partecipazione costante e continuo nel tempo, e questa partecipazione deve essere tracciata, monitorata, mappata, alimentata, supportata, premiata, stimolata. Noi che alimentiamo le piattaforme di Innovatoripa.it e i focus fisici della strategia regionale dell'innovazione, siamo sensibili al tema (innovazione) ma non siamo soggetti politici che facciamo scelte dentro un istituzione pubblica, siamo solo cittadini, dipendenti e professionisti che cerchiamo di costruire una rete della conoscenza per condividerla e farla fruttare, sperando che un giorno non lontano si possa creare un ecosistema locale dell'innovazione, ma andiamo un po allo sbaraglio perchè mancano strumenti digitali e piattaforme abilitanti in grado di farci riconoscere l'un l'altro e in grado di far generare valore aggiunto alla nostra terra partendo dalle iniziative valide già avviate (vedi le presentazioni del focus sull'innovazione sociale, che penso sia il più riuscito). Dobbiamo fare open data delle iniziative già avviate, mapparle e pubblicizzarle, riutilizzarle, ma mancano le piattaforme abilitanti. Innovatoripa.it è un ottimo strumento per farci incontrare e dialogare, ma non è una piattaforma con un architettura tale da veicolare dati aperti delle iniziative di innovazione già partite in Sicilia o in altre regioni.
Condivido quando proponi di abituarci a creare database di soluzioni digitali da riusare, censimenti di innovatori e di best practice di innovazione, costruzioni di portali di Open Data made in Sicily (qualcuno timidamente avvia qualcosa: https://www.facebook.com/groups/opendatasicilia/).
Dopo questa fase di consultazione aperta online di proposte che possano guidare la costruzione della strategia regionale innovazione nei 6 ambiti prescelti, si dovrà per forza mettere mano a piattaforme abilitanti e database. Altrimenti non si costruiranno reti di conoscenza e buone pratiche da condividere e far fruttare. La Reg.Sicilia dovrebbe cominciare a utilizzare i primi fondi disponibili del PO FESR 14-20 per costruire - o far costruire - piattaforme digitali abilitanti. SI deve cominicare dalle piattaforme. Sennò continueremo a scrivere in format di post su un blog, quello che accade oggi su questo portale dove ci confrontiamo solo a livello testuale, senza numeri, senza indicatori, senza analisi comparative, senza simulazioni, senza obiettivi concreti su un ambito, senza tempi precisi per fare le cose, senza idee di budget, senza poter fare visualizzare agli altri i numeri e i risultati delle singole iniziative che abbiamo intrapreso nei vari campi (es.: le 15 presentazioni dell'innovazione sociale) e che possono servire per agganciare altri partner e creare altri progetti più grandi di innovazione. Servono piattaforme abilitanti per poter fare data entry e data visualisation (in formato aperto) di tutto. Fare il riuso di un commento su un post di innovatoripa.it e fare il riuso di un database informativo in formato aperto sono due cose completamente diverse ;-)
SEGUI DIRETTA STREAMING
diretta pomeridiana tavoli tematici Strategia Regionale Innovazione http://bit.ly/1kOPCnn e http://bit.ly/1kOPBQ6