Con il Nodo dei pagamenti Spc maggiore efficienza per amministrazioni e cittadini
Il nuovo sistema informativo, attraverso il Nodo dei pagamenti Spc, è determinante per l' efficientamento della PA introducendo uno strumento con cui le banche o gli altri prestatori di servizi di pagamento, per facilitare i loro clienti e connettendosi a un solo punto, potranno interfacciarsi con tutte le amministrazioni e avere tutte le informazioi necessarie: verificare il dovuto, aggiornare l'importo
dovuto, bloccare i pagamenti non dovuti, evitare pagamenti parziali.
Assicurati anche i vantaggi per le PP.AA. che potranno eseguire una riconciliazione automatica e analitica tra quanto dovuto e quanto versato, con il conseguente snellimento delle procedure amministrative
relative alla gestione degli incassi.
Il sistema dei pagamenti elettronici è stato realizzato di concerto con la Banca d' Italia, in collaborazione con le associazioni del Cisis, dell'Upi, dell'Anci e con il contributo di varie amministrazioni, nonché con la partecipazione dell'Abi, del Cbi e dell'Associazione italiana degli istituti di pagamento.
Mentre le PP.AA. centrali sono impegnate ad integrare i propri servizi con il sistema, le Regioni con il coordinamento del Cisis stanno aderendo anche per proporre servizi in sussidiarietà agli enti locali del territorio, sviluppando economie di scale e di rete. Infatti, la partecipazione di una singola Regione consentirà alle altre Regioni di ricevere in riuso le implementazioni tecnologiche già avviate, realizzando una diffusione di buone prassi e anche un buon esempio di adesione adesione da parte delle altre, così come già accaduto da parte della Regione Emilia Romagna nei confronti della Regione Marche, Veneto e Toscana.
Per approfondimenti leggi anche: http://www.innovatoripa.it/osservatorio-spending-review/domanda/che-cos%...
- Blog di Rita Pastore
- Accedi o registrati per inserire commenti.