Si svolgera' a Padova, in questo weekend, #Hack4Med. L'hackathon europeo sugli Opendata

letto 2165 voltepubblicato il 14/05/2014 - 10:55 nel blog di Gianluigi Cogo

Il 17 e 18 maggio è in programma a Padova il concorso “”, una 24-ore interamente dedicata al riutilizzo del patrimonio di dati pubblici organizzata dalla Regione del Veneto nell’ambito del progetto di cooperazione transnazionale MED: Homer. A questo “Hackathon” parteciperanno sviluppatori, designers, civil hackers, aziende ma anche semplici appassionati di Open Data, che sono chiamati a proporre e sviluppare applicazioni digitali riutilizzando dati pubblici aperti e federati (Open Data) relativi all’agricoltura, alla cultura, al turismo, all’ambiente e all’energia. A disposizione dei partecipanti un patrimonio di dati pubblici composta da circa 2500 dataset.

I progetti sviluppati saranno valutati da una giuria, che andrà ad individuare i vincitori rispettivamente per la miglior applicazione che riutilizza i dati della Federazione del progetto europeo Homer, per la miglior applicazione sviluppata da un developer con meno di 21 anni di età; per la miglior applicazione sviluppata sulle interfacce di programmazione (API) di SpazioDati; per la miglior applicazione sviluppata su piattaforma Android; per la miglior applicazione sviluppata su piattaforma Windows mobile; per la miglior applicazione sviluppata con dataset ambientali; per la miglior applicazione sviluppata con dataset veneti.

Per i vincitori delle diverse categorie sono previsti soggiorni, stages, premi in denaro, libri, messi in palio dalla Regione del Veneto e dagli sponsor di “” (IBM Italia, SpazioDati, Ennova Research, Engineering, eAmbiente, Maggioli Editore). Il concorso avrà inizio alle ore 15.00 di sabato 17 maggio per terminare alla stessa ora del giorno successivo e si svolgerà a Padova, negli spazi del Talent Garden in Via Croce Rossa.

In concomitanza con “Hack4Med Veneto” si svolgeranno una serie di “Hackathon” locali nelle altre realtà del Mediterraneo partecipanti al progetto europeo Homer per la condividisione degli Open Data: Andalusia, Corsica, e Costa Azzurra, Piemonte, Creta e Montenegro.

 

Hashtag ufficiale: