Intranet svedesi open source

letto 3952 voltepubblicato il 06/06/2014 - 13:06 nel blog di Giacomo Mason, in Per un osservatorio delle intranet della PA, Qualità Web PA

Ciao, credo che valga davvero la pena segnalare i passi in avanti fatti dalla intranet del comune di Malmo (la terza  città della Svezia): non solo hanno creato un progetto totalmente open source, non solo hanno messo a disposizione tutti i componenti del codice, per un possibile riuso da parte di tutti (pubbliche amministrazioni in primis), codice che si può scaricare da GitHub (), ma hanno creato anche una versione mobile con i fiocchi che non utilizza più la VPN.

Riguardo a quest'ultimo punto ecco il post che evidenzia la cosa e la soluzione trovata si Single sign on.

Il blog di jesperby vale le pena perché sono raccolti tutti i diversi passaggi del progetto intranet, tra cui il cercapersone adattivo () e alcuni dettagli sulla soluzione open source adottata ()

Sintetizzo alla fine i diversi elementi davvero importanti in questo pogetto

l'uso totale di tecnologie open soruce
la logica fortemente orientata al riuso applicativo
la solzione BYOD e aperta a tutti i dispositivi in ogni momento in ogni luogo
l'approccio al Single sign on

In fine una proposta: perché non e farci raccontare, via veb conference, la loro esperienza? Basterebbe qualcuno di noi che sappia l'inglese e sia dispsoto a fare un po' da traduttore, che ne dite?

ciao ciao

Giacomo

5 commenti

Marco Nicola Ranaldo

Marco Nicola Ranaldo12/06/2014 - 13:23 (aggiornato 12/06/2014 - 13:23)

Beh un'esperienza open è la nostra con DiPSA il cui funzionamento è misto su rete Intranet e Web. Su Intranet come piattaforma abbiamo diverse esperienze positive ed un'altra la stiamo facendo con una versione Linux dedicata quindi un S.O.. Mi rendo conto che come ideatore del codice sono di parte ma è una delle poche esperienze open presenti sul territorio italiano ma sopratutto è uno dei pochi sistemi a basso costo realmente funzionanti. Naturalmente e lo evidenzio ancora, parliamo di codice sorgente non di applicativi front-end. E' la stessa dicotomia che passa tra il motore di un auto e la carrozzeria. Il codice lo utilizzi per sviluppare l'applicativo finale.

Le funzioni implementate ad oggi vertono verso la veicolazione multiformato e multipiattaforma dei dati, ed è gratuita.

Ciao.

Alessandro Angellotti

Alessandro Angellotti12/06/2014 - 12:17 (aggiornato 12/06/2014 - 12:17)

Ciao, però on mi sembra open il modo con il quale si collegano alla intranet da fuori la rete, utilizzano questo prodotto  e, così ad occhio, non mi sembra open.

 

Riguardo Malmo è fatastica, in effetti è un bel paese ben organizzato, ho avuto la fortuna di andarci due volte e mi avete fatto venire voglia di tornarci la terza, magari chiederò un account per entrare nella loro intranet ;-)

 

saluti,

Alessandro

Giacomo Mason

Giacomo Mason13/06/2014 - 10:29

SI, in effetti quello è l'unico prodotto non open. Conoscendo un po' il progetto credo che non abbiano davvero potuto fare altrimenti.

Ma il valore dell'espereizna per me risiede sopratutto nella logica di riuso per altre amministrazioni di tutto quello che hanno fatto

Alessandra Cornero

Alessandra Cornero12/06/2014 - 11:48 (aggiornato 12/06/2014 - 11:48)

A me quella di Giacomo sembra un'ottima idea. E l'esperienza interessante.  Anzi con l'occasione invito tutti quelli che vengono a conoscenza di esperienze particolarmente significative sui temi di interesse di questa comunità  a segnalarle e a individuare una modalità di condivisione.

Andiamo per ordine e cerchiamo di organizzare. Chi contatta Jesperby? E chi se la sente di tradurre?

Giacomo Mason

Giacomo Mason16/06/2014 - 11:07 (aggiornato 16/06/2014 - 11:07)

Jesperby posso contattarlo io, visto che è già nella mia rete professionale. Adesso gli scrivo in modo "esplorativo", poi eventualmente approfondiamo con lui che cosa vogliamo fare assieme. Vi faccio sapere, un saluto

 

Giacomo