La gestione associata dell’Ufficio del Giudice di Pace di Gaeta
A Gaeta il Consiglio Comunale ha approvato a fine maggio scorso lo schema di Convenzione per la gestione associata, con gli altri Comuni aderenti, dell’Ufficio del Giudice di Pace, un importante servizio per i cittadini. La delibera consiliare è successiva all’accoglimento da parte del Ministero della Giustizia dell’istanza con cui i Comuni di Gaeta, Formia, Itri e Ventotene, avvalendosi della facoltà prevista dall’art. 3 comma 2 del Dlgs 156/2012, si sono impegnati a mantenere a loro cura e spese l’Ufficio del Giudice di Pace, ubicato nel palazzo di Calegna, diviso fino a poco tempo con la struttura distaccata del Tribunale di Latina.
Il Comune di Gaeta si è impegnato molto per attivare una piena collaborazione con le altre amministrazioni e per rendere operativo il decreto ministeriale. Il 17 ottobre 2012 è stato firmato da Formia, Ventotene, Itri e Gaeta, promotrice dell'iniziativa, un Protocollo d'Intesa ad hoc, ratificato dai relativi Sindaci in data 7 novembre 2012, e di cui il Consiglio Comunale di Gaeta ha preso atto il 31 ottobre 2012. E' partito così l'iter per richiedere il mantenimento dell'erogazione del servizio giustizia - Giudice di Pace a Gaeta, che si è concluso positivamente con il decreto ministeriale.
Le quattro Amministrazioni interessate alla convenzione sono state chiamate a predisporre un piano per l’individuazione del personale amministrativo addetto al funzionamento dell’Ufficio del Giudice di Pace di Gaeta, la cui formazione professionale, in ambito giudiziario, sarà a carico del Ministero della Giustizia. Il Piano è stato inserito nello schema di convenzione per la gestione associata che ciascun Comune aderente deve approvare con apposita delibera consiliare.
L’obiettivo delle amministrazioni è stato quello di garantire l’interesse ed il benessere delle comunità dei propri territori, evitando costi sociali per i cittadini di Gaeta, Formia, Itri e Ventotene, che non dovranno sostenere spese di viaggio per rivolgersi al Giudice di Pace a Latina o a Cassino. Il mantenimento di questo Ufficio a Gaeta risponde, pertanto, ad una chiara istanza popolare in materia di giustizia.
L’Ufficio del Giudice di Pace resterà a Gaeta e saranno i Comuni firmatari della Convenzione a occuparsi economicamente del suo mantenimento, ripartendosi i costi della gestione associata, secondo lo schema di Convenzione approvato
L’esperienza conferma la validità delle politiche di governance territoriale, in quanto appare chiaro che mettendo insieme le risorse delle diverse amministrazioni, queste ultime sono in grado di erogare servizi efficienti ed efficaci al cittadino, superando i tagli imposti dalla spending review.
Per approfondimenti, consulta la Delibera: http://www.comune.gaeta.lt.it/albo_pretorio/action.php?ACTION=scheda_alb...
- Blog di Rita Pastore
- Accedi o registrati per inserire commenti.