A proposito di Governance

letto 2660 voltepubblicato il 23/07/2014 - 23:24 nel blog di Claudio Pisu, in Capacity SUD, Competenze In Rete per Capacity SUD

La qualità della Governance  è stata segnalata come uno degli elementi di maggior criticità per l'Italia nei documenti di preparazione al nuovo ciclo di programmazione, a partire dal Position Paper.

Mi sembrano particolarmente interessanti gli aspetti emersi in sede di valutazione ex ante dell'Accordo di partenariato. Due aspetti che danno concretezza a questo concetto:

1) la dimensione cruciale del partenariato economico e sociale, che richiama la questione più ampia della partecipazione.. Il riferimento all’ascolto e al confronto con gli attori che rischia infatti di rimanere formalistico se non accompagnato da strumenti identificati con precisione a sostegno della sua diffusione lungo l’intero ciclo di policy, dal disegno all’implementazione.

2) la relazione tra governance ed innovazione. Esistono, infatti, svariate evidenze empiriche che permettono di associare complessità e densità dei network alla capacità di generare innovazione. Un richiamo a questo tipo di teoria aiuterebbe a chiarire almeno due aspetti che paiono fondamentali nella logica dell’AP: (i) gli strumenti di governance sono rilevanti nel perseguire non solo obiettivi di processo, ma anche obiettivi sostantivi di policy; (ii) la promozione dell’innovazione è favorita da un metodo aperto di confronto, in coerenza con le indicazioni del “Codice europeo di condotta del partenariato”.

Ma l'implementazione sempre più sostanziale e diffusa della governance non è una questione che riguarda solo l'Italia. In occasione della Giornata dell'Europa, il Comitato delle regioni dell'UE ha invitato tutti gli enti locali e regionali a firmare la Carta della governance multilivello in Europa. I diversi livelli di governo (locale, regionale, nazionale ed europeo) che firmano la carta si impegnano a lavorare in partenariato e applicare i principi della partecipazione, della cooperazione, dell'apertura, della trasparenza, dell'inclusività e della coerenza delle politiche, nella convinzione che queste siano condizioni essenziali per garantire il successo delle politiche pubbliche nell'interesse dei cittadini.

La Carta della governance multilivello in Europa è disponibile sul sito del  dove è possibile visualizzare anche una .

 

 

1 commento

Antonio Giuseppe Latora

Antonio Giuseppe Latora24/07/2014 - 19:08

Ottima iniziativa alla quale il mio Comune aderisce con entusiasmo.