Webinar - CdP nelle Università: La programmazione della formazione e il ciclo della performance - 30 settembre

Come migliorare i processi formativi per renderli funzionali al ciclo della performance ? Come si può attivare un processo di feed back fra la formazione e il ciclo della performance ?
Le riforme della P.A. delll'ultimo decennio hanno posto il tema della valorizzazione delle risorse umane come leva per il miglioramento della qualità e dell’efficacia dell’azione amministrativa .
In quest’ottica appare necessario integrare e ricondurre a sistema i processi di programmazione e valutazione attivati nel ciclo di gestione delle performance con quelli dell’analisi dei fabbisogni e dell’elaborazione dei piani formativi delle amministrazioni.
Particolare attenzione va prestata in sede di programmazione all’individuazione delle “aree di miglioramento” e nel processo di valutazione vanno evidenziati i gap relativi a comportamenti, competenze, risultati effettivi rispetto a quelli attesi, affinchè nei piani formativi siano previsti gli interventi più coerenti ed idonei ai miglioramenti programmati.
Le performance individuali infatti sono influenzate oltre che da componenti individuali (motivazione, atteggiamenti verso il lavoro, stima di sé, etc.) anche dall’ambiente organizzativo (organizzazione del lavoro, relazione capo/collaboratore, sistemi incentivanti, ambientali) e dalle competenze trasversali (leadership, approccio strategico, comunicazione, innovazione, ecc) che se carenti vanno rafforzati con azioni formative anche non tradizionali.
L’obiettivo di questo webinar, realizzato nell'ambito del Progetto Performance PA , è quello di fornire sia contributi metodologici, che spunti operativi con la presentazione dell’esperienza dell’Università di Bologna, per migliorare il collegamento tra il ciclo la gestione della perfomance e la programmazione della formazione.
Interverranno la dott.ssa Valeria de Magistris, Responsabile del Progetto, il Direttore CoInFo prof. Franco Bochiccio, il prof. Guido Capaldo, esperto FormezPA, e la dott.ssa Carlotta Pizzo dell'Università di Bologna.
Di seguito il link per iscriversi all'evento e visionare il Programma
- Blog di stefania de fraia
- Accedi o registrati per inserire commenti.