La consultazione pubblica sulla revisione della strategia Europa 2020

letto 1979 voltepubblicato il 15/09/2014 - 07:29 nel blog di Claudio Pisu, in Capacity SUD, Competenze In Rete per Capacity SUD

Nel marzo 2014 la Commissione ha pubblicato  che avvia un primo  bilancio della strategia Europa 2020. Per definire la nuova strategia è stata avviata, a maggio, una consultazione che si concluderà il prossimo 31 ottobre.

La "macchina da convergenza" rallenta

La Commissione sostiene che i motivi di una strategia Europa 2020 rimangono validi. Sebbene l’Unione abbia continuato a funzionare come una «macchina da convergenza», per effetto della crisi e dell’accumularsi degli squilibri, questo processo di convergenza si è rallentato o si è addirittura invertito in alcune regioni europee.

L’Unione, reduce dalla grave crisi economica e finanziaria, è ora chiamata a rafforzare la sua strategia di crescita intelligente, sostenibile e inclusiva per poter rispondere alle aspettative dei propri cittadini e mantenere il proprio ruolo anche nei rapporti internazionali. La revisione della strategia dovrà definire le priorità politiche dell’Unione all’indomani della crisi per i prossimi cinque anni, fino al 2020.

Il punto sugli obiettivi

L’analisi delineata dalla Commissione giudica disomogenea l’esperienza acquisita con gli obiettivi e le iniziative faro della . L’UE sta per raggiungere o è vicina al raggiungimento degli obiettivi in materia di istruzione, clima e energia, mentre è ancora lontana dagli obiettivi su occupazione, ricerca e sviluppo e riduzione della povertà. Tuttavia la presenza di questi obiettivi ha focalizzato l’attenzione su elementi di fondo, in una prospettiva di lungo termine, quali fattori essenziali per la società e l’economia future dell’Unione. La traduzione di questi obiettivi a livello nazionale ha inoltre contribuito a portare alla luce alcune tendenze:

  • un divario crescente tra gli Stati membri più meritevoli e meno meritevoli e tra le regioni ‘degli Stati membri e all’interno degli Stati membri.
  • le crescenti disuguaglianze nella distribuzione della ricchezza e del reddito.
  • il coinvolgimento e la partecipazione attivi di regioni e città – responsabili in prima linea per l’attuazione di molte politiche dell’UE – sono fondamentali per continuare a realizzare gli obiettivi della strategia Europa 2020.

Queste sono le sfide che, secondo la Commissione, dovranno essere prese in considerazione in sede di revisione e adeguamento della strategia.

La governance economica

La governance economica dell’UE, che trova attuazione ogni anno nel semestre europeo, è stata di recente rafforzata e potrebbe essere uno strumento molto efficace per perseguire le nuove priorità all’indomani della crisi, necessarie per conseguire gli obiettivi della strategia Europa 2020. I principali strumenti d’azione dell’UE, come il quadro finanziario pluriennale 2014–2020 e i relativi programmi, sono stati ripensati alla luce degli insegnamenti del semestre europeo, in modo da supportare la realizzazione degli obiettivi della strategia Europa 2020 e fornire una base su cui poter costruire le strategie future a livello dell’UE e a livello nazionale.

La consultazione

In questa fase la Commissione non ha ritenuto opportuno trarre conclusioni o formulare raccomandazioni politiche. Alla luce dei profondi cambiamenti che la crisi ha indotto nell’Unione, negli Stati membri, nelle città e nelle regioni, la Commissione ha invece ritenuto opportuno consultare le parti interessate di tutta l’UE sulle lezioni da trarre e sui principali fattori che dovrebbero definire le prossime fasi della strategia di crescita dell’UE all’indomani della crisi. La Commissione ha così avviato una consultazione pubblica, partendo dall’analisi presentata in questa sede, con la quale invita tutti gli interessati a contribuire con le loro opinioni. In esito alla consultazione, nei primi mesi del 2015 la Commissione formulerà una proposta sul seguito della strategia.

Le istruzioni per partecipare alla consultazione che, come ricordato si concluderà il 31 ottobre prossimo, sono disponibili all'indirizzo: