Il Programma nazionale competenze/cultura/formazione #digitale entra al Comune di #Palermo

Una Pubblica Amministrazione italiana che avvia innovazione di processo e di servizio indubbiamente non può non conoscere i contenuti delle linee guida del Programma nazionale sulle competenze/cultura/formazione digitale e delle diverse iniziative dell'AGID per l'attuazione dell'Agenda Digitale.
Il Programma nazionale competenze/cultura/formazione digitale redatto dall'AGID è uno strumento chè è stato ampiamente partecipato online, e da oggi entra anche dentro le stanze degli uffici del Comune di Palermo attraverso il lavoro specifico di una Unità Organizativa denominata "Innovazione".
In concreto questa UO si già è occupata di diffondere, questa estate, via email, attraverso i dirigenti, a tutti i dipendenti le informazioni, le procedure e i link per fruire dei webinar estivi del Programma nazionale sulle competenze/cultura/formazione digitale.
In questi giorni l'UO Innovazione sta condividendo con i colleghi degli altri uffici le informazioni sul percorso formativo online sugli Open Data che il FormezPA ha organizzato nelle 4 Regioni obiettivo convergenza dal 10 al 12 novembre 2014, con un evento di presenza (a Palermo il 2 dicembre ore 9.30 alla @38.118834,13.365981,853m/data=!3m1!1e3!4m2!3m1!1s0x1319e5f30d31047f:0xb736934c327b41a8">Fonderia Oretea). Oltre 120 referenti open data tecnici e tematici del Comune di Palermo sono stati invitati a prendere parte al percorso formativo del FormzPA. Una formazione che aumenterà le competenze del personale incaricato di gestire la pubblicazione dei dataset in formato aperto sul portale open data. Si intende, in tal maniera, rafforzare la politica della pubblicazione dei dati pubblici in formato aperto, in una Amministrazione Comunale che già dal 2012, ha mostrato sensibilità verso le politiche dell'Open Government con la realizzazione dell'apposito portale open data.
Uno degli obiettivi/mission della nuova UO è quello di condividere informazioni, buone prassi operative digitali, conoscenza e competenza tra i colleghi in materia di servizi digitali (open data, cloud, piattaforme digitali per l'erogazione di servizi pubblici online, ...), facendo da ponte con le validissime iniziative nazionali e internazionali per l'innovazione della PA e che vengono veicolate abbondantemente su questa piattaforma di innovatoripa.it e su quella di eventipa.formez.it.
Nei mesi trascorsi su questa piattaforma nazionale online ho implementato le mie conoscenze e competenze digitali e un Amministrazione pubblica che vuole innovare processi e servizi ha il compito di permettere la condivisione delle conoscenze e competenze tra i colleghi / le colleghe.
- Blog di ciro spataro
- Accedi o registrati per inserire commenti.