Building strategy together: smart strategy a confronto in un convegno a cavallo dello stretto

letto 2416 voltepubblicato il 14/11/2014 - 14:28 nel blog di diana cortese, in Competenze In Rete per Capacity SUD, Open Government, Strategia Innovazione Sicilia

Nell’ambito del programma , gestito da CE e CoR, Regione Calabria e Regione Siciliana, organizzano:

 

“Building strategy together: challenges and opportunities”

 

Due sessioni di confronto interregionale sulla Strategia di Ricerca e Innovazione per la Specializzazione Intelligente 2014-2020, che avranno luogo giovedì 27 novembre 2014 a Palazzo dei Leoni a Messina e venerdì 28 novembre 2014, a Palazzo Foti a Reggio Calabria, a partire dalle ore 9:30 (registrazione aperta dalle ore 9.00).

La Strategia di Specializzazione Intelligente 2014-2020 offre la possibilità di consolidare la cooperazione interregionale e la governance strategica di ambiti di prioritaria importanza per le economie regionali, quali ambiente, energia, trasporti, agroalimentare, turismo, cultura, bioedilizia e PMI. 

Gli eventi locali proposti si inseriscono in un’azione di rete tra Regioni dell’Obiettivo Convergenza e Competitività, supportata da Formez PA e tesa a favorire il confronto interregionale per lo scambio di idee, soluzioni organizzative e procedurali attraverso la promozione di reti di collaborazione.

Tutte le info sugli eventi, e i programmi in aggiornamento, si trovano su , nella scheda relativa all’ e in quella relativa all’, dalle quali sarà possibile anche effettuare la registrazione fino al 20 novembre.  

Il core dell'evento è rappresentato dalle due tavole rotonde nelle quali rappresentanti della CE, Amministratori, Esperti, Università, Imprese e Cittadini si incontrano per discutere su metodi, meccanismi e strumenti per:

  • programmare e attuare interventi insieme agli stakeholders locali
  • favorire l’apertura dei sistemi e la valorizzazione dei risultati della ricerca
  • qualificare e rafforzare l’efficacia della domanda pubblica per farne un motore di innovazione

La Tavola Rotonda a Messina sarà dedicata al tema “Collaborative Leadership of Regional Administration: the Priority setting”. Gli interventi verteranno sul ruolo delle amministrazioni regionali come capofila di un sistema regionale di ricerca e innovazione, capace di mobilitare un partenariato ampio e attivo nella selezione delle priorità strategiche regionali e avvieranno un confronto tra Regioni sulla costruzione delle procedure di attuazione degli interventi previsti dalle diverse Strategie, nonché sui diversi modelli di percorso e condivisione con gli attori chiave. Oltre alla Regione Siciliana, è prevista la partecipazione di quattro Regioni Italiane (Regione Calabria, Regione Emilia Romagna, Regione Puglia e Provincia Autonoma di Trento) e di una Regione Europea (Región de Murcia / Spagna). I lavori della Tavola Rotonda saranno coordinati dal Formez PA.

la Tavola Rotonda a Reggio Calabria sarà dedicata al tema “Smart Specialisation Toolbox”. Gli interventi della sessione tratteranno da diversi punti di vista il tema della cassetta degli attrezzi necessaria a innovare e qualificare la spesa pubblica e valutarne qualità ed efficienza. Nello specifico la tavola rotonda vuole approfondire, attraverso le azioni intraprese o programmate da diverse Regioni, la capacità della domanda pubblica, oggi più debole in termini di risorse disponibili, di mantenere o addirittura rafforzare il ruolo di motore dell’innovazione attraverso appalti innovativi, co-progettazione, certificazioni, incentivi a modalità aggregative di imprese, partenariati pubblico-privati o altro.
Oltre alla Regione Calabria, è prevista la partecipazione di quattro Regioni Italiane (Regione Emilia Romagna, Regione Campania, Regione Sicilia e Provincia Autonoma di Trento).

1 commento

Jesse Marsh

Jesse Marsh15/11/2014 - 10:18

Per chi fosse interessato ad usufruire dell'Art 70 per finanziare la cooperazione inter-regionale dai PO FESR, vi ricordo che il progetto MED CreativeMED sta attuando un censimento di possibili priorità e idee-progetto tra diverse regioni del Mediterraneo. Per maggiori informazioni: oppure 

saluti,

Jesse Marsh