ASCARÉ - Percorsi Abruzzesi

"ASCARÉ" è una parola antica, che arriva dalla cultura dell'oriente mediterraneo, da quella linea di confine che è anche il punto di incontro delle tante e diverse radici della cultura Europea. Ascaré vuol dire "Percorsi", ed è un significato evocativo che va al di là del felice incontro tra l'acronimo del progetto ed i suoi contenuti, i percorsi formativi, appunto, ai quali le Amministrazioni del territorio regionale abruzzese sono chiamate a partecipare per realizzare un obiettivo particolarmente sfidante: rafforzare le proprie competenze organizzative e gestionali per condividere e mettere a fattor comune la capacità di attrarre risorse per lo sviluppo economico e sociale dell'intero sistema territoriale. Ogni percorso infatti è sempre la ricerca di una visuale, di una prospettiva sulle cose. Non è solo un viaggio, un cammino, e non c'è necessariamente una direzione già segnata, perché il percorso non è un itinerario - ma attraverso un percorso è possibile costruire una direzione e scoprire la destinazione che si vuol dare al proprio viaggio. I percorsi del progetto ASCARÉ hanno esattamente questa ambizione: accompagnare le Amministrazioni abruzzesi alla ricerca di una visuale comune e partecipata sulla gestione delle risorse per lo sviluppo, in particolare le risorse della programmazione comunitaria.

Questa ambizione descrive in sintesi l'obiettivo ultimo di tutte le diverse ed articolate azioni del progetto, che in coerenza con il significato che abbiamo proposto e descritto coinvolge l'intero ordinamento istituzionale dell'Abruzzo: l'Amministrazione Regionale (che ha avviato l'iniziativa nell'ambito del PAR/FSC Abruzzo 2007-2013), e gli Enti territoriali (Province, Comuni, Unioni e associazioni intercomunali), e che all'intero ordinamento istituzionale propone di tessere insieme il "filo rosso" della programmazione e della progettazione di interventi per lo sviluppo territoriale. O, in altri termini, di costruire una nuova filiera di collaborazione tra i diversi soggetti dell'ordinamento istituzionale in cui siano valorizzate le competenze di tutti i livelli amministrativi, secondo i ruoli e, soprattutto, secondo una comune prospettiva.

Naturalmente, oltre ai soggetti protagonisti di questa filiera occorre lavorare anche sugli oggetti: metodi, strumenti, tecniche, e prassi, dalle quali apprendere e sulle quali fondare un nuovo ciclo di esperienze. Questi oggetti rappresentano i contenuti dell'azione didattica di ASCARÉ, e la comunità di operatori, professionisti e portatori di interesse del territorio regionale abruzzese.

Sono due, in particolare, i momenti didattici intorno ai quali la comunità professionale è aggregata e si amplierà nel corso della realizzazione delle diverse fasi del progetto:

  • un percorso tecnico-specialistico, realizzato in modalità "blended" e che integra cioé momenti di formazione in presenza e strumenti per l'apprendimento e la collaborazione a distanza, aperto alla partecipazione di dirigenti e funzionari delle Amministrazioni abruzzesi
  • un Master universitario di I primo livello, in "Governance multilivello e Capacity Building per lo sviluppo"

Il percorso specialistico è finalizzato a sviluppare le competenze necessarie alla progettazione ed alla attuazione di interventi per lo sviluppo locale in forma associata, e per la costituzione degli uffici unici territoriali (anche con riferimento agli indirizzi della Legge Regionale n.1/2013). Il programma di Master universitario ha quindi l’obiettivo di formare una nuova figura professionale in grado di gestire le reti di Governance dello sviluppo locale, di attivare reti di relazioni tra istituzioni e attori pubblici e privati, e di facilitare le forme di cooperazione nei processi, e nei progetti, di sviluppo sostenibile del territorio abruzzese, privilegiando gli assi di intervento emersi attraverso la "mappatura" del fabbisogno di conoscenze, e dunque di rafforzamento delle competenze esistenti, nell’ambito della programmazione,
progettazione, valutazione e controllo di piani e progetti per lo sviluppo locale, e delle aree tematiche interessate dal progetto ASCARÉ: politiche integrate per lo sviluppo locale, attuazione degli interventi di sviluppo locale, reti per lo sviluppo, comunicazione pubblica e Accountability. I contenuti di queste aree tematiche saranno approfonditi con riferimento al più ampio quadro metodologico del ciclo di gestione dei progetti (Project Cycle Management), caratteristico degli interventi finanziati e co-finanziati dalle risorse comunitarie, nazionali e regionali. In questo modo, ai partecipanti ai percorsi formativi ed ai gruppi di lavoro della comunità di pratiche, oltre agli approfondimenti di contenuto saranno offerti anche i necessari strumenti metodologici per attuare, in concreto, le nuove competenze all’interno dell’Amministrazione di riferimento.