Comunicare bene, comunicare web: la rete si incontra a Cagliari!
A Cagliari il prossimo 10 dicembre le comunità di pratica Comunicazione Pubblica e Qualità Web PA si incontrano per parlare di come migliorare la comunicazione tra cittadini e pubblica amministrazione e favorire quindi il diritto all'informazione e alla cittadinanza digitale. Questo, attraverso le testimonianze di Pier Calo Sommo, (Ass. Comunicazione Pubblica), Domenico Pennone, (Provincia di Napoli), Alessandro Lovari, (Università di Sassari), Piero Zilio (Ass.Comunicazione Pubblica), Emilio Simonetti (Dipartimento della Funzione Pubblica), Maurizio Boscarol (Psicologo e specialista di usabilità su www.usabile.it) e Paolo Subioli (Esperto di comunicazione digitale), nella Sede Espositiva Archivio Storico Comunale - SEARCH, presso il Sottopiano del Palazzo civico - Largo Carlo Felice, 2.
Due le sessioni in cui si articola il seminario "Comunicare bene, comunicare web" :
- la prima, coordinata da Laura Manconi, per affrontare il tema della comunicazione pubblica alla luce dei cambiamenti in atto, nei ruoli, nelle competenze e nei modelli organizzativi anche per effetto dello sviluppo delle tecnologie digitali e della riforma della pubblica amministrazione.
la seconda, coordinata da Alessandra Cornero, è dedicata al miglioramento della qualità del web nelle PA e in particolare al tema dell'usabilità dei siti web delle PA e ad approfondire metodi e strumenti per creare siti facilmente navigabili, contenuti trovabili, utili e semplici da comprendere.
Chiude l’incontro una conversazione tra esperti e partecipanti sui temi della giornata.
L’evento, che fa parte del percorso integrato di Assistenza all’uso della metodologia eGLU 2.0 (Comunità Qualità web PA), è gratuito e possono partecipare tutti coloro che nella Pubblica Amministrazione sono a vario titolo coinvolti in attività di comunicazione e nel ciclo di pubblicazione web. Con l’occasione, saranno distribuiti il protocollo eGLU 2.0 e il Manifesto per l'usabilità dei siti web delle PA. Il seminario, inoltre, prevede crediti formativi per il profilo di comunicatore pubblico riconosciuti dalla Associazione italiana della Comunicazione pubblica e istituzionale.
E' possibile iscriversi fino a Martedì 9 dicembre entro le ore 10.00 al link: http://eventipa.formez.it/node/33967
- Blog di Angela Creta
- Accedi o registrati per inserire commenti.