eGLU 2.0: si conclude il primo percorso per fare test di usabilità semplificati

letto 2924 voltepubblicato il 17/12/2014 - 13:18 nel blog di Maurizio Boscarol, in Qualità Web PA

Con la consegna degli ultimi report da parte dei partecipanti, possiamo considerare sostanzialmente conclusa l'esperienza del percorso di accompagnamento all'uso del protocollo eGLU 2.0 per test semplificati di usabilità nella PA. Un'esperienza che, a seguito di una serie di webinar, ha visto diverse PA partecipare nella progettazione, esecuzione e reporting di test con utenti. Per molti era la prima volta, e, in qualità di coordinatore del sotto gruppo di lavoro per la stesura del protocollo e di "accompagnatore" durante i 5 webinar tenuti, mi confortano sia l'interesse manifestato sia le domande ricevute.

Alcuni numeri a chiusra dell'esperienza, già postati nel gruppo chiuso, ma che è interessante far conoscere a tutta la comunità.

Alla fine 19 enti/partecipanti che hanno consegnato il report. Di questi, 6 hanno svolto il test con almeno 5 utenti e sono dunque eleggibili per... la palma del "miglior test eGLU 2.0"! Be', ok, in realtà non c'è un premio. Però le esperienze saranno le prime ad essere considerate in occasione di futuri resoconti sulle esperienze con il protocollo. Da 5 report non siamo purtroppo riusciti a determinare il numero di partecipanti. Dai dati che abbiamo il numero medio di utenti è comunque di poco sotto al 4.

I test sono stati condotti con un minimo di 3 ed un massimo di 10 task, con una media di oltre 5 task per test. Direi quindi che è un risultato molto buono.

Il tasso di successo medio è stato del 77,41%. Nielsen riporta l'88% il tasso di successo medio sul web su siti generalisti in inglese. Diciamo che siamo un po' sotto la media, ma il test serve appunto a far emergere aspetti da migliorare e a darne un'idea plastica.

La media del SUS (questionario di usabilità) è di 64, in linea con la media riportata in letteratura. Il NPS (Net Promoter Score) medio è di 2,84, sotto la media nota che è attorno al 20 (secondo fonti diverse). Diciamo che sembra che NPS sia meglio correlato al tasso di successo rispetto al SUS, nel nostro piccolo campione. A dispetto del fatto di non essere uno strumento nato per l'usabilità, NPS si correla piuttosto bene con l'usabilità.

Ancora pochi i problemi riportati nei report, circa 4 in media. Alcuni iniziano a tradurre i problemi in soluzioni, e direi dunque che siamo sulla buona strada. Invito tutti a provare a farlo: è così che i test acquistano il maggior valore.

Spero che la prima esperienza dia a tutti i partecipanti il modo di calibrare e mettere in cantiere nuovi test in futuro, fino ad una strategia di monitoraggio dell'esperienza utente sui siti vera e propria, da svolgersi (non solo attraverso i test) con una certa continuità, in modo da offrire una base di lettura della performance del vostro sito che vada oltre i dati statistici che probabilmente tutti raccogliete, ma che spesso non aiutano a farsi un'idea di cosa va e cosa non va, e soprattutto del perché. E di come reagiscono persone reali alle prese con il sito.

Questa esperienza ci servirà inoltre per la prossima revisione della procedura, che contiamo di completare per il prossimo ForumPA. Ma soprattutto mi auguro che sia un volano per continuare a fare dei test, che hanno come unico scopo il miglioramento reale dei siti della PA, ben oltre la pur necessaria aderenza a specifiche norme, che però non ci fanno capire cosa le persone capiscano del nostro sito, del nostro lavoro. Un piccolo seme per il miglioramento costante e progressivo del web pubblico in Italia.

5 commenti

Monica Cangini

Monica Cangini27/04/2015 - 09:07 (aggiornato 27/04/2015 - 09:07)

Buongiorno a tutti i componenti la Comunità,

volevo farvi sapere che, dopo aver partecipato al percorso di accompagnamento all'uso del protocollo eGLU 2.0 per test semplificati di usabilità, abbiamo proceduto ad una rivisitazione completa del sito internet istituzionale della Fondazione Centro Ricerche Marine.

Anche se alcune pagine sono ancora in via di completamento nel complesso sono soddisfatta del risultato.

Se volete potete visitarlo all'indirizzo: .

Se poi avete tempo, abbiamo predisposto anche la possibilità di valutarlo tramite il test di usabilità: Di Nocera, F. (2013). Usability Evaluation 2.0: Una descrizione (s)oggettiva dell’usabilità. Roma: Ergoproject.

Speriamo di aver applicato al meglio le preziose indicazioni che ci avete fornito durante il percorso di formazione.

Sono ben accetti suggerimenti e correzioni.

Grazie a tutti,

Monica Cangini

Monia Alessandrini

Monia Alessandrini28/01/2015 - 16:58

Stiamo completanto il test! A breve la nostra esprienza. 

Alessandra Cornero

Alessandra Cornero28/01/2015 - 18:48 (aggiornato 28/01/2015 - 18:48)

Avanti così...

Ti aspettiamo!

 

jose compagnone

jose compagnone22/12/2014 - 14:14 (aggiornato 22/12/2014 - 14:14)

Tanti auguri al Glu e agli enti che stanno partecipando ai test. Grande passo in avanti nel nostro paese.

A presto!

Alessandra Cornero

Alessandra Cornero22/12/2014 - 12:56

E' passato in fondo poco tempo dalla pubblicazione di eGLU 2.0. Eppure  già molte PA si sono date da fare testando i propri siti e apprezzando il metodo e il percorso integrato che abbiamo realizzato.

Il merito va condiviso tra molti (siamo o non siamo una comunità?:-), ma certamente qui, in risposta al post, voglio ringraziare Maurizio per l'attenzione dedicata al percorso di accompagnamento e all'entusiasmo che ha trasmesso e saputo diffondere. Le attestazioni dei partecipanti non sono mancate:-)

Maurizio, l'esperienza servirà, certo.

Servirà a chi ha fatto i test per guardare in modo diverso il proprio sito web, un po'  più con gli occhi dello 'user'. Servirà agli 'user' che forse :-) troveranno siti e servizi più comprensibili. E servirà anche a noi del GLU (Gruppo di Lavoro Usabilità) per l'ulteriore prossima revisione della procedura.

Aggiungete pure...

A presto, ancora grazie e auguri di buone feste a tutti!!