Webinar: Il raccordo tra la programmazione strategica ed il piano della performance delle Università

letto 2017 voltepubblicato il 08/01/2015 - 15:22 nel blog di stefania de fraia, in PerformancePA - Linea 2, PerformancePA - Università

“Come definire l’architettura dell’albero della performance degli Atenei prestando attenzione all'integrazione con gli obiettivi strategici del Programma Triennale d’Ateneo?

E' questa la domanda a cui proveremo a  rispondere nel corso del  realizzato nell'ambito del Progetto PerformancePA il prossimo 21 gennaio dalle 10.00 alle 11.30 

Nei Piani della Performance degli Atenei, infatti, le performance organizzative sono ancora prevalentemente legate ai processi tenico-amministrativi e debole risulta il collegamento con la mission istituzionale delle Università. Tale situazione, messa in evidenza negli anni passati dalla ex Civit (oggi ANAC) e più recentemente dall’ANVUR, fa sì che i notevoli sforzi con i quali nelle Amministrazioni viene implementato il ciclo della performance, producono risultati limitati per quanto riguarda gli outcome finali.

Vi è quindi l’esigenza di sviluppare un legame organico ed esplicito del ciclo della performance con la programmazione strategica delle Università e di procedere ad una opportuna integrazione tra il programma triennale degli Atenei (nel quale vengono esplicitati gli obiettivi relativi alla didattica, allo sviluppo della ricerca scientifica, al potenziamento dei servizi a supporto degli Studenti, all’internazionalizzazione) ed il piano della performance che, come è noto, si riferisce ai processi ed alle attività sviluppate nell’ambito della struttura amministrativa, ivi compresi i processi di supporto alla didattica, alla ricerca, alla terza missione.

Nel corso del webinar saranno forniti sia  strumenti metodologici, con il contributo del prof. Guido Capaldo, per sviluppare un legame organico tra il ciclo della performance e la programmazione strategica delle Università che significativi spunti operativi con la testimonianza della dott.ssa Giancarla Masè,  Direttore Generale dell’Università di Trento.

Per visionare il programma  e iscriversi al webinar accedere a questo