Percorso Integrato Open Data - Diamo i numeri

letto 3104 voltepubblicato il 13/02/2015 - 12:04 nel blog di Paolo Porcaro, in Formazione PA

Anche se i dati del Percorso Integrato Open Data (all’anagrafe "Cosa sono i dati aperti e perché aprirli") non sono "big", meritano di essere evidenziate alcune tendenze che da essi sembrano emergere e che potranno essere verificate da ulteriori dati.

Tendenza 1: Bye-Bye Baby

Inevitabilmente, al crescere degli iscritti, cresce anche la percentuale di coloro che non partecipano in assoluto al percorso (ossia: non accedono al LMS). Nei MOOC questa è usualmente molto alta, anche se variabile: si ha notizia di corsi in cui il 50% degli iscritti non ha poi partecipato (fonte: ). Anche un percorso blended, mirato, ad alta intensità di tutoring come il nostro non si sottrae alla regola, pur contenendo al 22% la quota di drop-out.

Tendenza 2: Call to action

Nonostante l’alta densità di scadenze, è rilevante la percentuale di coloro che hanno partecipato alle attività esercitative, interamente online, autonome ed asincrone. Il 66% dei partecipanti (52% degli iscritti) ha consegnato la prima parte della esercitazione. Quasi il 40% dei partecipanti ha svolto tutte le attività esercitative previste (inclusa la valutazione tra pari).

Tendenza 3: Valuta pregiata

Da rilevare il buon successo della revisione tra pari, che necessita di alta partecipazione per garantire una valutazione di qualità accettabile. L’85% di chi ha consegnato la seconda parte della esercitazione ha poi valutato le consegne dei compagni di corso. Da notare che la valutazione non era richiesta per il riconoscimento della propria consegna ai fini dell’attestato di partecipazione.

Tendenza 4: Così-così lontani, così vicini

Nonostante il buon successo, la percentuale di completamento di tutte le esercitazioni online (e di entrambi i webinar) resta largamente al di sotto delle presenze alle giornate d’aula organizzate nelle 4 regioni (Puglia, Sicilia, Calabria, Campania). Un risultato solo apparentemente controintuitivo. È indubbio che attività online (ancor più se asincrone) possano essere più agevolmente completate, mentre attività in presenza richiedono un maggiore impegno logistico. L'alta percentuale di partecipazione in presenza può essere dovuta comunque a vari fattori contingenti, anche essi da verificare in successivi percorsi:

  • la replicazione della giornata nelle regioni;
  • l'attrazione esercitata dall'evento singolo;
  • la motivazione in calo (nell'ultima settimana molti avevano già raggiunto il minimo di ore per l’attestato);
  • la predilezione per il ritrovarsi fisicamente.

Tendenza 5: Lo scollinamento

Una conferma del fatto che la predilezione per la presenza a scapito della distanza abbisogni di ulteriori conferme possiamo averla se analizziamo cronologicamente l’impegno nelle attività didattiche (escludendo quindi la mera fruizione dei materiali didattici): la giornata di aula è posizionata circa a metà del percorso (le varie repliche regionali sono andate “in scena” tra il 26 novembre e il 2 dicembre 2014) ed ha ottenuto un discreto successo: 60% dei partecipanti. Ma questo successo è comparabile ai risultati delle attività online del primo modulo, lanciate tutte tra il 10 e il 20 novembre, che hanno ottenuto indici di completamento superiori al 66% dei partecipanti. Lo spartiacque sembra proprio essere stata la giornata in presenza, visto l’evidente calo di partecipazione alle attività online seguenti (secondo modulo).

In conclusione, se alcune tendenze paiono confermare comportamenti consolidati, altre potrebbero rivelare sorprese, se investigate su periodi di tempo più lunghi e con maggiori dati a disposizione.

Sarebbe interessante comparare i nostri numeri con la vostra esperienza.

Carta di identità del Percorso Integrato Open Data
Nome Percorso integrato “Cosa sono i dati aperti e perché aprirli”
Per gli amici PIntOD
Iniziato il 10/11/2014
Terminato il 18/12/2014
Presso learn.formez.it
Lingua Italiano
Residente in learn.formez.it
Obiettivo Trasferire conoscenze e competenze di base per aumentare la diffusione dei dati in formato aperto e l'utilizzo di strumenti web che ne permettano una più facile e rapida consultazione.
Impegno in ore 18
Durata in settimane 5
Ore online 12
Segni particolari blended, gamification, storytelling, tutoring, webinar, peer review, badge