Bugiardini dei farmaci e metadati: un'altra voce di WikiPA
Forse non tutti sanno che... ci sono metadati anche nei bugiardini dei farmaci. Oltre che, come più noto, nei record bibliografici, nelle schede dei cataloghi delle biblioteche, ecc.
Ho cominciato a descrivere i metadati nell'enciclopedia wikipa http://wikipa.formez.it/index.php/Metadati. Leggete se volete sapere di più dei bugiardini:-). Io intanto ringrazio Pierluigi Feliciati per aver collaborato e invito chi volesse dare un ulteriore contributo a integrare.
In uno specifico paragrafo ho presentato metadati e siti web delle PA, parlando delle Linee guida per i siti web delle PA e di cosa queste hanno raccomandato.
E poi una domanda è sorta spontanea: I metadati vengono usati dalle nostre PA?
Un manuale Internet della Commissione europea (che cito come fonte nella voce "Metadati" su WikiPA) raccomanda: If a resource is worth making available, it is also worth describing it with relevant metadata so as to maximise the ability of information seekers to locate it. This makes metadata extremely important in the World Wide Web. La stessa fonte fornisce anche i metadati obbligatori: "There are 7 metadata on EUROPA webistes that are compulsory: "Content-Language", "description", "reference", "creator", "classification", "keywords", "date"".
E nei siti web delle nostre PA? Dove si trovano? Chi li usa? E come? Chi non lo fa, ma dovrebbe farlo? Chi vorrebbe farlo, ma non può?
Sarebbe interessante, a mio avviso, che alcune di queste informazioni fossero aggiunte alla voce Metadati di WikiPA da chi nelle PA si occupa di servizi e siti web. O che qualche anche piccola esperienza sul tema venisse raccontata qui.
Vi aspettiamo!
- Blog di Alessandra Cornero
- Accedi o registrati per inserire commenti.