Integrità e trasparenza. Diamo i numeri sulle partecipazioni ai nostri webinar

Diffondere la cultura dell'integrità, la trasparenza e prevenire la corruzione nella pubblica amministrazione - 23 WEBINAR – 14 esperti – 5.025 partecipazioni in 9 mesi
Da giugno 2014 a marzo 2015, questi i numeri realizzati dai seminari on line nell’ambito dei due progetti “Interventi a supporto delle Riforme della PA” - Linea 3 - Ulteriori interventi per la prevenzione della corruzione nelle amministrazioni regionali e locali del mezzogiorno e “WIKI PA – Comunità INTEGRITÀ” . Le 5.025 presenze si riferiscono agli utenti che hanno seguito i seminari on line sui temi dell’integrità, della trasparenza e della prevenzione della corruzione. Alle 4.393 presenze di utenti direttamente collegati dalle loro postazioni Internet si sommano 632 partecipazioni “indirette” cioè utenti che hanno fruito dei webinar in mini-aule costituite negli uffici o in sale predisposte dalle singole amministrazioni per dare più ampia diffusione all’evento. I 23 webinar sono stati realizzati in 9 mesi e proseguiranno fino al prossimo giugno, di questi 13 hanno avuto contenuto specialistico sui temi della trasparenza e prevenzione della corruzione, 10 sui temi della cultura dell’integrità. I grafici evidenziano le principali caratteristiche della partecipazione realizzata. Hanno partecipato più le donne e le amministrazioni locali, tra queste ultime i dipendenti di comuni e province superano il 50%. Tra le amministrazioni centrali, i dipendenti di presidenza del consiglio e dei ministeri costituiscono quasi la metà delle presenze. Tra tutti, solo poco più di terzo può essere definito “utente sporadico” poiché ha partecipato a un solo webinar, un quarto delle partecipazione è da “utente fidelizzato” con una frequenza che va da 6 a 23 eventi on line, il resto, quasi la metà, ha partecipato da un minimo di 2 a un massimo di 6 webinar. Dopo l’evento on line è possibile dare una valutazione del gradimento che va da un punteggio minimo di 1 a un massimo di 5: la media sui 23 eventi realizzati è di 4.4 (nella tabella di sintesi il dettaglio dei webinar realizzati suddivisi per progetti, cicli, titoli con il numero delle partecipazioni e il punteggio di gradimento per singolo evento).
- Blog di Patrizia Schifano
- Accedi o registrati per inserire commenti.
2 commenti
OSMOSI, altro che trasparenza ...
La vita biologica dovrebbe ispirarci sempre. Allora come mai ovunque ancora circola (nell'ambito dei rapporti con lo Stato, Regioni, Province, Comuni) quella brutta parola che altro non è il termine "trasparenza"? Essa indica una separazione netta tra DENTRO e FUORI, essa decide una impotente emarginazione al di fuori di un invalicabile confino. La "trasparenza" rafforza l'inaccessibilità di quei FEUDI PRIVATI che sono i "Pubblici" Enti.
"Trasparenza" vuol dire e provoca MORTE: dapprima della democrazia ed infine della società. Per capirlo fino in fondo mettetevi sotto una campana di vetro e rimaneteci ... e poi fateci sapere com'è andata, se ci riuscite.
Al contrario dove c'è VITA c'è OSMOSI. La vita è proprio un fenomeno FLUIDO, uno scorrimento continuo, che quando si ferma si estingue. Mi spiace davvero, provo un rincrescimento terribile a dover esser sempre io a dir questo. Ma che ci posso fare se da così tanti decenni nessuno più sfugge all'ammaestramento dei carrieristi pubblici?!
O democratizziamo le ISTITUZIONI con l'OSMOSI, con un Pubblico Impiego a Tempo Determinato, o prepariamoci al peggio. Anzi: è impossibile prepararsi. I carrieristi pubblici, pur di rimanere, faranno di tutto e di peggio.
Senza reclamare un PUBBLICO IMPIEGO DEMOCRATICO potremo solo continuare a subire gli effetti della TIRANNIDE.
Danilo D'Antonio
Apparato Pubblico Democratico
http://hyperlinker.com/ars/ue.htm
APD
e perchè non mondiale, chiediamolo all'ONU, permiamoci nel mondo, anche nello spazio, nell'iperuranio, raggiungeremo così il caos cosmico. Imiteremo così la natura.