Nuovo decreto trasparenza. 12 Quesiti per il Dott.Cantone. Inviata PEC

letto 1293 voltepubblicato il 19/02/2016 - 23:17 nel blog di francesco addante, in Integrità, Open Government, Partecipazione , Qualità Web PA, TRASPAR-ENZA SITI WEB P.A.

Da

Dodici quesiti per il Dott. Cantone

  1. Cosa ne pensa del considerando il percorso parallelo ordinario, l'introduzione dell'obbligo di comunicazione ai "soggetti controinteressati" e del silenzio diniego con la relativa non motivazione allo scadere dei 30 giorni, la non previsione di una maggior specificità dei casi di diniego e di una sanzione per illegittimo rifiuto, l'onere del rilascio dei dati e anche per quello in formato elettronico la cui entitità non è quantificabile a priori, la mancanza di rimedi giudiziari non veloci e poco onerosi e di un rimedio stragiudiziale ?
  2. Sarà mai possibile introdurre con una legge che possa consentire a chiunque realmente di poter conoscere tutti gli atti, documenti e dati formati e detenuti dalle P.A., con poche e tassative eccezioni, formulata sulla base di raccomandazioni di policy fornite dal Consiglio d'Europa e largamente applicate in tutta l'Europa come già avviene in Gran Bretaglia ?
  3. Ritiene sia esaustivo e correttamente applicabili le disposizioni inerenti l'elenco delle
  4. Pensa sia corretto includere il nell'elenco delle Banche dati di cui all'Allegato B e sostituirlo al BDAP ?
  5. Pensa sia corretto prevedere degli obblighi di pubblicazione concernenti i (Art.15)
  6. Può ricoprire un semplice dipendente le funzioni di e assumersi le relative responsabilità ? (dipendente che non sia Funzionario o Dirigente)
  7. Ritiene sia giusto abolire l'obbligo di pubblicazione dei dati relativi ai livelli di dato che il frutto delle sue indagini può aiutare la P.A. a gestire e a valorizzare le risorse umane e di conseguenza ad aumentare la qualità dell'azione amministrativa e dei servizi ai cittadini ? (Art. 20)
  8. Ritiene sia giusto abolire l'obbligo di pubblicazione dei dati relativi all' e il conseguente "monitoraggio periodico concernente il rispetto dei tempi procedimentali" considerando che così facendo il cittadino viene privato di uno strumento essenziale e indispensabile per consentire "forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali" ? (Art. 24)
  9. Ritiene sia corretto l'obbligo di pubblicazione che prevede, in riferimento a ciascuna "tipologia di procedimento", l'indicazione dell'"" in sostituzione del "nome del responsabile del procedimento" come invece è vigente al momento attuale e viene sancito dalla L.241/90 per garantire l'unicità di responsabilità e di interfaccia nei confronti del cittadino ? (comma 1 c Art. 35)
  10. Crede che sia opportuno abrogare l'obbligo di pubblicazione dei "risultati delle indagini di condotte sulla qualita' dei servizi erogati attraverso diversi canali, facendone rilevare il relativo andamento" considerando che in questo modo si priva il cittadino di accertare a priori se il servizio che intende utilizzare soddisferà effettivamente i suoi bisogni ? (comma n art. 35)
  11. Crede che sia opportuno abrogare l'obbligo di pubblicazione delle e dei dati sullo svolgimento dei controlli circa le dichiarazioni sostitutive privando il cittadino della possibilità di vigilare sulle modalità che le P.A. sono tenute ad osservare in merito alla decertificazione ? Ritiene, quindi di conseguenza, che abrogando tale disposizione sarà ancora possibile spostare informazioni anzichè carte e cittadini ? (comma 3b art. 35)
  12. Quelli che la novella definisce "" sono "i componenti degli organi di indirizzo politico" a cui si fa riferimento con le disposizioni vigenti ? Con l'entrata in vigore delle modifiche saranno obbligatori per i "titolari di cariche di governo" solo gli adempimenti informativi concernenti Presidenti e Sindaci ? (art. 14)