Adempimenti Informativi Legge Anticorruzione (L190/2012 art.1, c.32) Proposte e richieste di chiarimenti inviate via PEC all'ANAC - Integr. n. 1 Acc Civ del 19/02/16

PEC inviata il 15/03/2016 reperibile all'indirizzo

. Proposte e richieste di chiarimenti circa le indicazioni operative necessarie per assolvere gli adempimenti previsti dalla Legge Anticorruzione (Integrazione n. 1 all'istanza di accesso civico e al documento con cui si sottopongono al Dott. Cantone dodici quesiti inviato a mezzo ) - D.lgs (Esame preliminare) di cui al : Revisione e semplificazione delle disposizioni in materia di prevenzione della corruzione, pubblicità e trasparenza, correttivo della e del

Vengono proposti alcuni aggiustamenti (nella speranza di offrire un contributo alla semplificazione degli oneri informativi a carico delle P.A. e allo stesso tempo aiutare il cittadino al reperimento delle informazioni) e richiesti dei chiarimenti circa gli , meglio definiti dall', che l' dello stesso provvedimento, ai fini della semplificazione dell’azione amministrativa, considera già assolti con lo svolgimento degli obblighi informativi di cui alle .
Comunicazioni rese possibili attraverso i Sistema informativi dell'Autorità ( per il CIG e ) effettuate dai RUP delle Stazioni Appaltanti e una ad opera della stessa ANAC.

Tale relazione viene infatti inviata con lo scopo di promuovere e sollecitare delle modifiche all'attuale decreto di modifica del D.lgs.33/2013 e L.190/2012 che al momento sono al vaglio del parere delle Commissioni Parlamentari in particolare riferimento ai dati che già sono prodotti con gli obblighi informativi a carico delle P.A. e che in virtù della semplificazione suggerita dalla presente relazione possono assolvere a tutto una serie di adempimenti gravosi per la P.A. ma per le quali occorre porre in atto dei correttivi che appunto si propongono.
Pertanto, in riferimento alla Riforma PA Madia, confrontando disposizioni del D.lgs. 33/2013, della L.190/2012, del D.lgs. 163/2016, della Delibera ex CiVIT n. 50/2013, di Comunicati, Delibere, Determine e FAQ AVCP/ANAC, si ritiene opportuno suggerire alcune modifiche sia della vigente normativa che possibili istruzioni di dettaglio che l'ANAC potrebbe sancire con un'attività di regolazione di secondo livello e/o agendo su un riallineamento dei propri sistemi informatici.

Data la grande complessità di tutti gli obblighi informativi stabiliti dalla legge anticorruzione con modalità, tempi, formati e destinatari diversi, tra pubblicazione annuale (entro il 31 gennaio), tempestiva o secondo quanto disposto per ciascuna procedura dal vigente D.lgs. 163/2016, e trasmissione che con la legge n. 69/2015 in aggiunta ad una probabilmente tempestiva, sia in formato digitale che tramite tabelle riassuntive, a seconda di chi sia il destinatario (ANAC, CiVIT, AVCP), si , ossia solo la pubblicazione (anzichè anche la trasmissione), una sola modalità, ossia tabelle riassuntive rese liberamente scaricabili in formato digitale standard aperto, sia per i Settori Ordinari che Speciali e solo due scadenze temporali: tempestiva o secondo le specifiche previste dal d.lgs. n. 163/2006 (per i dati richiesti dall'art. 37 c.1 del D.lgs.33/2013), nella sezione “Amministrazione trasparente”, sotto-sezione di primo livello “Bandi di gara e contratti” del sito web istituzionale della P.A. (PARTE FONDAMENTALE su cui poggia l'intera questione)

Tutto ciò è possibile come dimostrano gli argomenti in discussione sotto elencati:

  1. . Raffronto con quelli stabiliti dall'art.4 della Delibera ANAC n. 39 del 20 gennaio 2016