Integrità e prevenzione della corruzione. Diamo i numeri sulla partecipazione ai webinar

letto 4827 voltepubblicato il 21/03/2016 - 17:19 nel blog di Patrizia Schifano, in Integrità

Diffondere la cultura dell'integrità, la trasparenza e prevenire la corruzione nella pubblica amministrazione - 40 WEBINAR – 17 esperti – 8.053 partecipazioni in 18 mesi

Da giugno 2014 a dicembre 2015, questi i numeri realizzati dai webinar nell’ambito del progetto “Interventi a supporto delle Riforme della PA” - Linea 3 - Ulteriori interventi per la prevenzione della corruzione nelle amministrazioni regionali e locali del mezzogiorno. Le 8.053 presenze si riferiscono agli utenti che hanno seguito i seminari on line sui temi dell’integrità, della trasparenza e della prevenzione della corruzione. Alle 7.393 presenze di utenti direttamente collegati dalle loro postazioni Internet si sommano 660 partecipazioni “indirette” cioè utenti che hanno fruito dei webinar in mini-aule costituite negli uffici o in sale predisposte dalle singole amministrazioni per dare più ampia diffusione all’evento. I 40 webinar sono stati realizzati in 18 mesi, 25 hanno avuto contenuto specialistico sui temi della trasparenza e prevenzione della corruzione, 15 sui temi della cultura dell’integrità. I grafici evidenziano le principali caratteristiche della partecipazione realizzata. Hanno partecipato più le donne e le amministrazioni locali, tra queste ultime i dipendenti di comuni e province sono quasi la metà. Tra le amministrazioni centrali, i dipendenti di presidenza del consiglio e dei ministeri costituiscono il 48% delle presenze. Tra tutti, un terzo può essere definito “utente sporadico” poiché ha partecipato a un solo webinar, la metà ha fruito da 2 a 10 webinar, il 17% della partecipazione è da “utente fidelizzato” con una frequenza che va da 11 a 36 eventi on line. Dopo l’evento on line è possibile dare una valutazione del gradimento che va da un punteggio minimo di 1 a un massimo di 5: la media sui 40 eventi realizzati è di 4.4 .

.

4 commenti

Barbara Carabelli

Barbara Carabelli22/03/2016 - 10:02 (aggiornato 22/03/2016 - 10:02)

Ho partecipato a quasi tutti i webinar e credo che sia uno dei modi migliori per aggiornarsi e confrontarsi.

Purtroppo il tempo a disposizione e le risorse per spostarsi e seguire corsi in aula è sempre meno e occorre invece essere al passo con i frequenti mutamenti del contesto legislativo.

Ringrazio quindi per la formazione di questi ultimi anni tramite webinar e confronti su chat e spero che sia sempre presente e sempre più dettagliata per renderci professionalemente all'altezza dei compiti ambiziosi che ci vengono costantemente attribuiti.

 

 

 

 

Simone Chiarelli

Simone Chiarelli22/03/2016 - 07:24 (aggiornato 22/03/2016 - 07:24)

Non ho visto il numero di "accessi asincroni", cioè utenti che hanno avuto accesso alla VIDEOREGISTRAZIONE successivamente. 

In ogni caso complimenti da una persona che ha partecipato a quasi tutti gli eventi!

 

Ciao

Patrizia Schifano

Patrizia Schifano22/03/2016 - 17:36

caro Simone,

il sistema non ci consente di contare gli accessi asincroni, sicuramente perdiamo un indicatore che porterebbe i nostri numeri molto in alto visto il ritorno che ho dai tanti partecipanti che ascoltano le nostre registrazioni!

speriamo di poter modificare ancora la piattaforma di Innovatori per avere anche questi dati,

ciao!

francesco addante

francesco addante21/03/2016 - 20:02

Ottimo,.. tutti davvero interessanti.. realizzati a regola d'arte con relatori preparatissimi.. come è prassi ormai FormezPA

Non so se è un problema mio (si potrebbe fare un sondaggio ?) ma perchè farlo alle ore 12.00 e non di pomeriggio ?

Fortuna che ci sono le registrazione.. ma si perde l'occasione per interagire