Linee guida attuative del nuovo Codice degli Appalti e delle Concessioni - Consultazioni online del 16/5/16. I miei contributi
letto 2996 volte • pubblicato il 16/05/2016 - 18:03 nel blog di francesco addante, in FORUM APPALTI, Integrità, Open Government, Partecipazione , Qualità Web PA, TRASPAR-ENZA SITI WEB P.A.

Linee guida attuative del nuovo Codice degli Appalti e delle Concessioni
Consultazione online
Invio contributi all’ANAC inviati oggi, ossia entro la scadenza del 16 maggio 2016
Consultazione online
Invio contributi all’ANAC inviati oggi, ossia entro la scadenza del 16 maggio 2016
Elenco su Facebook
Sul sito web
I contributi, per ciascuno dei documenti di consultazione preliminari presi in considerazione (3 su 7), sono costituiti dalle seguenti osservazioni/suggerimenti:
- Procedure per l’Affidamento dei contratti pubblici di importo inferiore alle soglie di rilevanza comunitaria, indagini di mercato e formazione e gestione degli elenchi di operatori economici (art. 36 del Codice);
- Stabilire le ipotesi in cui deve essere previsto il ricorso ai lavori in economia
- Disciplinare il regime dei lavori di urgenza e somma urgenza,
- Definire meglio l'ambito soggettivo di applicazione
- Stabilire in modo tassativo l'uso della PEC , della firma digitale di tutti gli attori, del protocollo informatico e la produzione in modo nativo del documento informatico
- Prevedere la modalità elettronica anche nel caso in cui sia possibile sottoscrivere delle scritture private
- Art. 1, comma 32, della legge n. 190/2012
- Il Direttore dei Lavori: modalità di svolgimento delle funzioni di direzione e controllo tecnico, contabile e amministrativo dell’esecuzione del contratto (art. 111, comma 1, del Codice);
- Totale digitalizzazione dei processi con l'obbligatorietà della PEC tra tutti gli attori, di documenti informatici, firma digitale, fascicolo e protocollo informatico
- Introdurre due termini temporali per le operazione di consegna e sospensione per evitare lungaggini indefinite dei tempi contrattuali nella conclusione delle opere pubbliche
- Chiarire un limite di operatori economici fino al quale è massimo consentito affidarsi in caso di subentro all'esecuzione di altri dopo il primo
- Fissare la quantità di giorni massimo ammissibile per la proroga in proporzione alla durata contrattuale e quella del termine suppletivo a seguito dell'approvazione di una variante
- Nomina, ruolo e compiti del Responsabile Unico del Procedimento per l’affidamento di appalti e concessioni (art. 31 del Codice)
- Obblighi informativi delle Stazioni Appaltanti (che dovrebbero essere stabiliti dall'ANAC in aggiunta a quanto è sancito dalla disciplina vigente. Gli obblighi informativi che dovrebbero aggiungersi
- Definire meglio l'ambito soggettivo di applicazione
- Blog di francesco addante
- Accedi o registrati per inserire commenti.
4 commenti
Rup e Dirigenti
No. Non può.
Codice degli Appalti e delle Concessioni - COMMISSIONI DI GARA
DOMANDA: ai sensi dell'articolo 77 Commissioni aggiudicatrici, secondo voi ( nel caso di affidamenti sottosoglia) se il RUP è il dirigente può far parte della commissione?
O a desso vi è incompatibilità anche per questa figura?
LAURA
Secondo me il RUP non può far
Secondo me il RUP non può far parte della commissione aggiudicatrice; l'art.77 comma 4 del nuovo codice dispone che i commissari non devono svolgere nessun altro incarico tecnico o amministrativo relativamente al contratto in affidamento.
RUP E DIRIGENTI
Sinceramente anche io propenderei per una lettura molto restrittiva della norma.
quindi sarei per la non partecipazione alla commissione
Laura