Nascono le community per l'e-leadership e DIGCOMP
L’associazione Stati Generali dell’Innovazione e FormezPA lanciano due community informali sulle competenze digitali:
- una community per raccogliere e discutere le esperienze sullo sviluppo di competenze per l’e-leadership, basate sullo schema proposto nel corso E-leadership ;
- una community per discutere e raccogliere esperienze di utilizzo del framework DIGCOMP, per l’assessment e lo sviluppo delle competenze digitali di base anche in ambito lavorativo.
Perché questa iniziativa? Perché pensiamo che per il sempre maggiore fermento di iniziative intorno a questi temi sia di grande utilità avere un luogo di confronto che favorisca lo scambio di opinioni, materiali, suggerimenti, e possa anche contribuire a velocizzare il recupero del ritardo che purtroppo ancora abbiamo in Italia nell’ambito europeo. Un luogo dove tutti possiamo dare il nostro contributo.
Anche di questo parleremo nel convegno del 24 maggio in ambito di ForumPA. Vi aspettiamo!
- Blog di Nello Iacono
- Accedi o registrati per inserire commenti.
9 commenti
Innovare la comunicazione nella PA con nuovi canali digitali
Buon giorno a tutti,
ho bisogno di un Vs. feedback su una proposta che vorrei formalizzare ai responsabili della comunicazione del mio Ente.
Premetto di lavorare in una Città Metropolitana che ricomprende ben 108 comuni e che spesso svolgo attività di monitoraggio per raccogliere dati utili ai processi decisionali o per promuovere iniziative.
Questa attività dovrebbe essere preliminare e propedeutica all'azione amministrativa vera e propria, ma spesso si trasforma in un approdo finale e di emergenza.
Credo che il problema stia nella comunicazione convenzionale adottata, assimilabile a una strada a senso unico alternato, attraverso la quale è difficile condurre una reale lettura del territorio valutando e raccogliendo elementi utili, magari anche nuovi, perchè sorti in itinere, per individuare soluzioni condivise in sinergia con tutti gli interessati.
Prendendo spunto da questa piattaforma, pensavo di suggerire l'istituzione di Forum tematici con accreditamento preventivo e facilitazione.
Forum aperti agli addetti ai lavori (indicati dai comuni), agli interessati e utenti, nei quali tutti i componenti sono informati e possono partecipare al processo, dove la singola interazione è condivisa automaticamente da tutti gli altri partecipanti.
Informazione e condivisione diventano valore aggiunto acquisito in tempo reale, valore che aumenta motivazione, collaborazione e interazione.
Il ruolo della facilitazione sarebbe quello di mediare i contenuti, promuovere gli interventi e i feedback , ma anche sintetizzare le fasi salienti per canalizzare il processo decisionale e tradurre il lavoro svolto dai partecipanti in atti formali e sostanziali.
Pensavo, inoltre, di suggerire la soluzione dei webinar come momento di confronto diretto e collettivo, piu elastico e meno costoso (date le poche risorse e le grandi distanze del territorio metropolitano). Potrebbe rafforzare e moltiplicare i momenti di partecipazione e consultazione, avendo le infrastrutture necessarie.
Avete suggerimenti in proposito?
Mi dicono che ci vorrà tempo e denaro per realizzare le strutture necessarie, ma è una strada percorribile. Io aggiungo: necessariamente.
Mi chiedevo se esistano piattaforme - magari in ambienti protetti - che permettono la creazione, anche temporanea, di questi forum, così da invitare gli enti con cui interagiamo ad accreditarsi e comunque procedere, nelle more, ad avviare i monitoraggi facendo esperienza utile. Forse sono gia state avviate iniziative simili.
Riflettevo sul fatto che il digitale cambierà non pochi elementi tradizionali della PA: meno formalità, competenze effettive e non da mansionario, lavoro di gruppo anche trasversali all'organizzazione degli uffici e per fasi di processo.
Del resto io stessa, pur essendo una collaboratrice amministrativa, mi ritrovo a interagire con voi che avete varie compenze e ruoli.
Sono consapevole che la conoscenza digitale acquisita con FormezPA, può determinare nuove competneze nel mio Ente e già funge ora da stimolo, perchè la stessa proposta ha avviato una riflessione e non poche condivisioni
Grazie
ottima proposta
condivido pienamente
da tempo penso ad un forum online in cui ci siano FormezPA, AgID, ForumPA, e gli enti pubblici che devono innovare e digitalizzare tutto.
cattedre ambulanti digitali: la rivoluzione assicurata
Bellissima idea!!
Immagino il valore aggiunto di una simile comunità!!!
Buone competenze e tanto impegno soprattutto inizialmente farebbero una vera rivoluzione digitale!
Ricordate le cattedre ambulanti della riforma agraria? E quanto furono determinanti per riformare la politica agraria in Italia ?
Oggi la cultura digitale può riproporle a costo zero e determinare un vero e proprio cambiamento.
Non soltanto si offrirebbero compentenze, ma anche consulenza tecnica e monitoraggio.
E si può fare di più: si può orientare il cambiamento, con criteri omogenei là dove necessario (infrastrutture); concentrare competenze che nel mondo digitale si disperdono e si nebulizzano; aggiornare costantemente (questo ultimo aspetto, a mio avviso, rappresenta il problema più serio).
Recuperare il gap digitale è importante ma ancora di più restare nel flusso del cambiamento che è troppo veloce per permettere aggiornamenti periodici.
FORUM ONLINE per contaminazioni su cultura e competenze digitali
le tantissime (migliaia) di pubbliche amministrazioni in questa fase storica sono impegnate nella trasformazione digitale che dovrebbe coincidere con il cambiamento dei processi gestionali per permettere la digitalizzazione dell'intero ciclo di vita degli atti amministrativi.
PagoPA, SPID, ANPR, Fatturazione Elettronica, se le mettiamo insieme, comportano e comporteranno l'uso di competenze digitali non indifferenti, l'uso di servizi in cloud, e molte PA non sono ancora pronte per aderire ora a questi cambiamenti perchè tanti dirigenti e dipendneti non posseggono adeguate competenze digitali.
Quindi l'idea di un forum online per la digitalizzazione della PA è l'occasione per mettere in relazione chi ha già aderito a SPID/ANPR/PagoPA e chi invece ancora non si è mosso. Un opportunità per condividere buone prassi ed evitare di commettere errori già fatti. Possibilità di contaminare cultura e competenze digitali tra gli stessi enti che si confrontano su una piattaforma forum facile da usare come Whatsapp o FB!!! Perchè AGID da sola (mica sono migliaia in quell'ufficio) non ce la potrà mai fare a digitalizzare in tempi rapidi le PA dell'Italia.
Da circa 2 anni penso a un forum online organizzato e strutturato da chi ha competenze e strumenti (quindi FormezPA, AGID, ForumePA, altri) e utilizzato da dirigenti e dipendenti della PA di ogni angolo d'Italia, con una sezione di repository per scambi di documenti utili a tante PA.
Spero possa partire già in questo 2016 questo progetto.
Fondi? PON Governance!
Chi supporta la realizzazione di questo progetto?
condivido pienamente
Sì decisamente e senza troppi timori, la culturale digitale insegna che le competenze non sono mai sufficienti, l'interesse è la migliore leva di apprendimento e insieme si va lontano.
E grazie per il suggerimento del "repository", hai appena incrementato le mie competenze digitali, lo inserisco tra le caratteristiche del forum tematico da chiedere al responsabile della comunicazione del mio Ente
A che punto siamo?
Ci sono aggiornamenti?
Più e-leader per tutti
Il tema dell'e-leadership è sempre più sentito, sarebbe utile diffondere in modo più capillare i concetti e le tematiche correlate al significato che il termine intende rappresentare non solo all'interno della PA.
Sono convinta che in giro ci siano più e-leader di quanto si immagini!
Interessante questa inziativa di condivisione.
Grazie!
Tutti i cittadini devono essere e-leader
Sono fortemente interessata ai due temi (e-leadership e Digcomp) che vedo in forte relazione. Tutti i cittadini dovrebbero educarsi ad essere e-leader per poter difendere il proprio livello di inclusione, la capacità di partecipare attivamente e di competere nel mercato dell'occupazione. Un cittadino competente digitale deve essere in grado di "condursi", definire strategie per la formazione continua, interpretare e rispondere agli input del contesto (glocale, analogico e digitale).
Digcomp è un modello per le competenze del cittadino che non si limita al digitale (guarda alla relazione tra competenza digitale e tutte le competenze chiave), non è un framework di settore, fornisce una guida al miglioramento con descrittori chiari.
Ottima iniziativa! Grazie per questa opportunità di confronto.
nuovo corso sulla partecipazione
Ciao a tutti,
Sarei molto interessato a seguire il corso sulla partecipazione perché è l'unico dei quattro corsi sulla e-leadership che non sono riuscito a concludere.
Il mio indirizzo e-mail è r.gens@comune.aosta.it.
Grazie!