APPUNTI DI FORUM APPALTI: il nuovo codice degli appalti e la decorrenza del termine per impugnare l'esclusione dalla gara.
All'interno del nuovo Codice degli appalti qualcosa non "quadra" nella decorrenza del termine per la proposizione del ricorso contro le esclusioni dalla gara.
Ecco le norme contenute nel nuovo Decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50.
Art. 32. (Fasi delle procedure di affidamento)
9. Il contratto non può comunque essere stipulato prima di trentacinque giorni dall'invio dell'ultima delle comunicazioni del provvedimento di aggiudicazione.
Art. 76. (Informazione dei candidati e degli offerenti)
5. Le stazioni appaltanti comunicano d'ufficio immediatamente e comunque entro un termine non superiore a CINQUE giorni:
a) l'aggiudicazione, all'aggiudicatario, al concorrente che segue nella graduatoria, a tutti i candidati che hanno presentato un'offerta ammessa in gara, a coloro la cui candidatura o offerta siano state escluse se hanno proposto impugnazione avverso l'esclusione o sono in termini per presentare impugnazione, nonché a coloro che hanno impugnato il bando o la lettera di invito, se tali impugnazioni non siano state respinte con pronuncia giurisdizionale definitiva;
b) l'esclusione agli offerenti esclusi;
c) la decisione di non aggiudicare un appalto ovvero di non concludere un accordo quadro, a tutti i candidati;
d) la data di avvenuta stipulazione del contratto con l'aggiudicatario, ai soggetti di cui alla lettera a) del presente comma.
6. (...) Le comunicazioni di cui al comma 5, lettere a) e b), indicano la data di scadenza del termine dilatorio per la stipulazione del contratto.
Art. 29. (Principi in materia di trasparenza)
1. (...) Al fine di consentire l'eventuale proposizione del ricorso ai sensi dell’articolo 120 del codice del processo amministrativo, sono altresì pubblicati, nei successivi DUE giorni dalla data di adozione dei relativi atti, il provvedimento che determina le esclusioni dalla procedura di affidamento e le ammissioni all'esito delle valutazioni dei requisiti soggettivi, economico-finanziari e tecnico-professionali. (...)
- Blog di Ilenia Filippetti
- Accedi o registrati per inserire commenti.