Il tirocinio mi aiuta a trovare un’occupazione?

letto 2044 voltepubblicato il 05/07/2016 - 10:21 nel blog di Cosimo Martella, in Servizi innovativi per il lavoro, Servizi per l'Impiego

È una domanda che l’aspirante tirocinante si pone nel momento in cui si appresta a fare un percorso formativo. Domanda più che lecita considerato l’elevato numero dei tirocini che vengono attivati e la bassa percentuale di ex tirocinanti che vengono assunti. Succede anche che lo stesso soggetto effettua più di un percorso formativo come tirocinante ma non trova comunque un’occupazione. Altra situazione ricorrente è che spesso non è il giovane che si propone come tirocinante ma è l’azienda che propone il tirocinio a colui che chiede lavoro. Allora c’è da chiedersi che forse c’è qualcosa che non va. Forse non è sufficiente promuovere assunzioni agevolate e/o tirocini a costi zero per aiutare l’attuale generazione di giovani a trovare occupazione. In una recente intervista il governatore della Banca Centrale Europea” Mario Draghi ” ha dichiarato che i giovani attuali appartengono alla «generazione più istruita di sempre». Una generazione che, paradossalmente, avrebbe l'attitudine e le competenze necessarie per interpretare al meglio i cambiamenti dovuti allo sviluppo tecnologico e alla contaminazione tra le professioni. Se i governi e gli attori del mercato del lavoro non sapranno interpretare correttamente le trasformazioni in corso, si rischia di sprecare un'intera generazione. Si segnala l’articolo “La generazione prigioniera di un eterno tirocinio” (di Michele Tiraboschi e Francesco Seghezzi) pubblicato sul bollettino ADAPT del 01/07/2016.

3 commenti

Cosimo Martella

Cosimo Martella18/07/2016 - 10:48 (aggiornato 18/07/2016 - 10:48)

Si segnala l’articolo” Il valore di un tirocinio oltre il denaro: il futuro dei giovani” scritto da Andrea NEGRI e pubblicato sul bollettino ADAPT, dell’11 luglio 2016

Cosimo Martella

Cosimo Martella05/07/2016 - 17:26 (aggiornato 05/07/2016 - 17:26)

Ciao Valerio concordo con la tua asserzione che il tirocinio può e deve essere uno strumento efficace per favorire l'inserimento lavorativo di persone che non hanno ancora maturato una significativa esperienza rispetto al profilo professionale richiesto dal datore di lavoro. Ma come ho scritto nel mio articolo, forse, non è sufficiente promuovere assunzioni agevolate e/o tirocini a costi zero per aiutare l’attuale generazione di giovani a trovare occupazione. Le aziende nascono con scopo di lucro e non per fare beneficienza finché non verranno create le condizioni a loro favorevoli, per spingerle ad effettuare assunzioni, ricorreranno a tutti gli artifici che possano ridurre i costi della manodopera. A titolo informativo ti suggerisco di leggere i commenti riportati al seguente linK e quanto ho scritto in questi miei precedenti articoli:

;                              ;       

 

valerio todesco

valerio todesco05/07/2016 - 13:11 (aggiornato 05/07/2016 - 13:11)

IL TIROCINIO PUO' ESSERE UNO STRUMENTO EFFICACE PER FAVORIRE L'INSERIMENTO LAVORATIVO DI PERSONE CHE NON HANNO ANCORA MATURATO UNA SIGNIFICATIVA ESPERIENZA RISPETTO AL PROFILO PROFESSIONALE RICHIESTO DAL DATORE DI LAVORO.

GLI ESITI DELLE ESPERIENZE DI TIROCINIO PROBABILMENTE MOLTO DIVERSI SUL TERRITORIO NAZIONALE.

CERTO CHE MAGGIORE E' LA PERCENTUALE DI TIROCINI CHE SI TRASFORMANO IN RAPPORTO DI LAVORO CON LO STESSO DATORE DI LAVORO O CHE FAVORISCONO L'INSERIMENTO ANCHE IN AZIENDE DIVERSE DA QUELLA DI SVOLGIMENTO DELL'ESPERIENZA, MAGGIORE SARA' LA FORZA DELLO STRUMENTO E L'IMPEGNO DEI TIROCINANTI A RAGGIUNGERE L'OBIETTIVO.

L'ESPERIENZA CHE STA FACENDO IL CENTRO PER L'IMPIEGO DI BASSANO DEL GRAPPA E' QUELLA DI OPERARE IN DUE DIREZIONI:

A)   CONSENTIRE AI DATORI DI LAVORO DI UTILIZZARE QUESTO STRUMENTO SOLO SE GARANTISCONO LA TRASFORMAZIONE DI ALMENO IL 50% DEI TIROCINI IN RAPPORTI DI LAVORO;

B) EFFETTUARE UNA VALUTAZIONE INTERMEDIA (NORMALMENTE DOPO TRE MESI) E CONSENTIRE LO SVOLGIMENTO FINO A SEI MESI SOLO SE I DATORI DI LAVORO SI IMPEGNANO ALL'ASSUNZIONE.

I DATI RILEVATI NEI TIROCINI PROMOSSI DAL CENTRO PER L'IMPIEGO DI BASSANO DEL GRAPPA NELL'ANNO 2014 PER I QUALI SONO STATI RILEVATI GLI  ESITI ASSUNZIONALI DIMOSTRANO CHE SU UN TOTALE DI 1050 TIROCINI PROMOSSI IL 51% ERA STATO ASSUNTO DALLO STESSO DATORE DI LAVORO.

INOLTRE  SE SI CONSIDERANO LE ASSUNZIONE AVVENUTE ENTRO L'ANNO DALL'ESPERIENZA DI STAGE CONSIDERANDO ANCHE QUELLE ATTIVATE CON DATORI DI  LAVORO DIVERSI DA QUELLO DI SVOLGIMENTO DEL TIROCINIO INIZIALE  IL DATO AUMENTA AL 67%.

QUELLO CHE SAREBBE UTILE SAREBBE LA POSSIBILITA' DI EFFETTUARE UN MONITORAGGIO IN AZIENDA  PER RILEVARE SE LE COMPETENZE PREVISTE DAL PROGETTO FORMATIVO (POSSIBILMENTE PREVISTE IN MODO DETTAGLIATO COME DELINEATE IN ALCUNI REPERTORI DELLE PROFESSIONI) VENGONO EFFETTIVAMENTE SVILUPPATE DURANTE IL PERCORSO.

BISOGNEREBBE CHE LE STRUTTURE DEPUTATE A FARE QUESTO AVESSERO UN ORGANICO SUFFICIENTE PER POTERLO EFFETTUARE AD UNO O PIU' INTERVALLI DURANTE E ALLA FINE DEL PERCORSO DI TIROCINIO.