Documento di gara unico europeo (DGUE) - LINEE GUIDA COMPILAZIONE

letto 9289 voltepubblicato il 26/07/2016 - 11:33 nel blog di Simone Chiarelli, in FORUM APPALTI

Documento di gara unico europeo (DGUE) - LINEE GUIDA COMPILAZIONE

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI
COMUNICATO

Linee  guida  per  la  compilazione  del  modello  di  formulario  di
Documento di gara unico europeo (DGUE) approvato dal  regolamento  di
esecuzione  (UE)  2016/7  della  Commissione  del  5  gennaio   2016.
(16A05350)
(GU n.170 del 22-7-2016)

 

LINK: 

8 commenti

Mario Coppola

Mario Coppola31/08/2016 - 12:25

Per farsi 2 risate..

Pagina 6 della guida MIT 

"Per quanto riguarda le ipotesi (antimafia) previste al comma 2 del citato articolo 80 ........... è necessario indicare nell'apposto riquadro il riferimento ai soggetti previsto dal D.Lgs. 159/2011"

Il problema è che nel modello DGUE non c'è alcun apposito riquadro dove indicare i soggetti

Peraltro non c'è neanche un riquadro dove indicare i soggetti di cui all'Art. 80, comma 3, del Codice.

 

Assurdo...

francesco addante

francesco addante02/09/2016 - 18:23 (aggiornato 02/09/2016 - 18:23)

Ehh se pensi che Il MIT ha ripubblicato il Comunicato pubblicato sulla G.U. n. 170 del 22 luglio sottoforma di linee guida per ricomprendere le parti V e VI che erano state dimenticate

Comunque a questo riguardo sembra anche strano che dice di integrare al modello eventuali informazioni aggiuntive che le stazioni appaltanti utilizzano tra i propri modelli

francesco addante

francesco addante30/08/2016 - 07:28 (aggiornato 30/08/2016 - 07:28)

Mario aggiungo alla tua richiesta

DGUE, Secondo voi quando il suo utilizzo è obbligatorio ?
Se lo è per importi maggiori a eur 40.000 perché nei casi differenti da quelli previsti dal comma 2, lettera a) dell'art. 63 (Uso della procedura negoziata senza previa pubblicazione di un bando di gara) la valutazione circa l'opportunità' del suo utilizzo e' rimessa alla discrezionalità' della stazione appaltante procedente ?

Riporto quanto riferiscono le Linee guida MIT
"Il modello di formulario DGUE e', altresi', utilizzato per le procedure di affidamento dei contratti di importo inferiore alle
soglie di cui all'art. 35 del Codice, fatta eccezione per le procedure di cui all'art. 36, comma 2, lettera a), (affidamento
diretto di contratti di importo inferiore a 40.000 €
) per le quali l'utilizzazione del DGUE e' rimessa alla discrezionalità' della singola stazione appaltante.

...
Esso e' utilizzato anche nei casi di procedura negoziata senza previa pubblicazione di un bando di gara di cui all'art. 63 del
Codice, comma 2, lettera a); negli altri casi previsti dal predetto art. 63 la valutazione circa l'opportunità' del suo utilizzo e' rimessa alla discrezionalità' della stazione appaltante procedente"

Linee guida per la compilazione del modello di formulario CIRCOLARE MIT 18 luglio 2016, n. 3

 

Mario Coppola

Mario Coppola29/08/2016 - 12:54 (aggiornato 29/08/2016 - 12:54)

Mi sembra molto strano che venga richiesto anche nel sottosoglia 

 

Nel codice questo principio non è direttamente desumibile e quindi è da interpretarsi che l’utilizzo del DGUE sia obbligatorio solo per procedure di valore comunitario. Che poi un DGUE per l’ordinamento interno – ma disciplinato informaticamente come si dovrebbe, ed è questo il punto critico di cui abbiamo già detto – possa essere opportunamente utilizzato anche sotto soglia, questo è un altro discorso.

 

francesco addante

francesco addante02/09/2016 - 18:18 (aggiornato 02/09/2016 - 18:18)

Perchè allora le linee guida lo affermano (o meglio sembrano affermarlo) ?

Probabilmente non occorre rispettarle perchè non sono vincolanti come alcune linee guida dell'ANAC ?

Antonio Uras

Antonio Uras05/08/2016 - 16:45 (aggiornato 05/08/2016 - 16:45)

Al seguente indirizzo si trovano modulo DGUE e istruzioni multilingue sulla compilazione. E' anche possibile personalizzare la dichiarazione.
https://ec.europa.eu/growth/tools-databases/espd/filter?lang=it

Antonio Uras

Antonio Uras05/08/2016 - 16:39 (aggiornato 05/08/2016 - 16:39)

Il MIT ha finalmente fornito istruzioni sull' utilizzo del documento di gara unico europeo e suggerendo, sopratutto per la parte sui requisiti, le modifiche da apportare al modello originario. Mi permetto pero' di osservare che, essendo la razio del DGUE introdurre un formato standard europeo per partecipare alle gare, non e' buona prassi "personalizzare" il modello europeo perche' cosi' facendo, smetterebbe di essere "unico". Come emerge anche dalle linee guida del MIT, il modello europeo comprende tutte le dichiarazioni obbligatorie, quindi l' adattamento alla nuova legge appalti non e' necessario.

Mario Coppola

Mario Coppola05/08/2016 - 09:02

Con la pubblicazione da parte del MIT del DGUE adeguato al nuovo codice posso comunque richiedere agli operatori di utilizzare il servizio di DGUE contendente i riferimenti alla direttiva?

Inoltre sapete se il servizio di compilazione on line verrà adeguato al nuovo codice ?

 

Grazie mille