La Campania finanzia i laboratori rivolti ai giovani nei centri polifunzionali
La Regione Campania ha pubblicato, lo scorso 2 dicembre, l'Avviso ”Benessere Giovani - Organizziamoci” con il quale mira a sensibilizzare ed accompagnare i giovani dai 16 ai 35 anni alla cultura d’impresa, alla loro autonomia e all'acquisizione di esperienze e competenze utili a favorire la loro crescita personale, la cittadinanza attiva e la conoscenza dei territori e a dare spazio alle loro propensioni artistiche e creative.
L’Avviso è rivolto a partenariati formati da soggetti pubblici, associazioni giovanili, altri soggetti senza scopo di lucro ed imprese per lo svolgimento di laboratori rivolti ai giovani attraverso l’utilizzo di spazi pubblici multifunzionali messi stabilmente a disposizione dei giovani.
Capofila del partenariato sono i Comuni, in forma singola o associata, che hanno nella propria disponibilità uno spazio destinato ad attività polivalenti giovanili. Il partenariato deve prevedere la partecipazione di almeno un’associazione giovanile.
Tre le tipologie di laboratori che possono essere realizzati:
a) percorsi di accompagnamento alla creazione d'impresa e al lavoro autonomo;
b) centri nei quali i giovani acquisiranno esperienze e abilità pratiche presso le imprese;
c) esperienze educative e culturali, finalizzate a promuovere attività di animazione giovanile.
La misura offre un’opportunità unica per mettere insieme gli attori principali dei sistemi territoriali locali: i Comuni, in forma singola o associata, che hanno la disponibilità di spazi polivalenti da destinare ad attività a favore dei giovani; l’universo delle associazioni del territorio, a cominciare da quelle giovanili, che costituiscono un riferimento per l’attivazione dei giovani; le imprese che aprono le porte ai giovani per tirocini formativi e per far acquisire esperienze di reciproca utilità che in Campania vuol dire piccola impresa locale custode di tradizioni artigianali, produttive e manifatturiere, ma anche di innovazione tecnologica spesso di eccellenze di livello internazionale.
Il finanziamento complessivo previsto è di 10 milioni di euro per sostenere progetti che avranno la durata massima di 24 mesi e come destinatari principali giovani tra i 16 e i 35 anni, prioritariamente NEET (not in education, employment or training). I contributi per i singoli interventi potranno variare da un minimo di 50.000 euro ad un massimo di 350.000.
La Regione Campania ha previsto, per la prima volta in interventi rivolti alle realtà giovanili, un Fondo di garanzia, pari a un milione di euro, che ha l'obiettivo di sostenere l’accesso al credito da parte dei soggetti in condizione di svantaggio e, in particolare, dei giovani, che vorranno intraprendere un’attività coerente con quanto sperimentato ed acquisito con le attività progettuali. Attraverso il microcredito, potrà essere richiesto un prestito, a condizioni di assoluto vantaggio fino a € 25.000, per la realizzazione delle attività proposte nei progetti.
Per maggiori informazioni visitate la pagina dedicata nel sito istituzionale della Regione Campania.
- Blog di Giuseppe Raffa
- Accedi o registrati per inserire commenti.