Competenze digitali per l'open data: la prima edizione del corso online per la Regione Sardegna

letto 4173 voltepubblicato il 05/01/2017 - 17:17 nel blog di Laura Manconi

Tra Ottobre e Novembre 2016, circa 300 tra dipendenti della amministrazione regionale della Sardegna, degli enti e agenzie regionali, degli enti locali del territorio hanno partecipato alla 1° edizione del MOOC sugli Open data promosso dalla Direzione generale degli affari generali e della società dell'informazione della Regione Sardegna e realizzato da Formez PA nell’ambito del progetto “OpenRAS: dati aperti per la trasparenza e l’accountability”. Dei partecipanti alla prima edizione, oltre il 60% ha completato con successo le attività didattiche e ottenuto l’attestato di frequenza. Il gradimento medio espresso a fine corso è stato di 4,56 su 5.

Il corso online rappresenta il primo intervento di una serie di azioni di rafforzamento delle competenze digitali di base e specialistiche relative ai dati aperti che l’amministrazione regionale sta portando avanti per supportare l’attuazione delle Linee guida Open data per la Regione Sardegna: attraverso i percorsi di sviluppo competenze si intende infatti favorire la diffusione della cultura e della pratica open data sia all’interno dell'amministrazione e che all’esterno, prevedendo il coinvolgimento del personale degli enti locali nelle attività di formazione. Un ambiente di apprendimento online dedicato ospita le diverse edizioni dei corsi online, con l'obiettivo a conclusione del progetto, di rendere autonoma l'amministrazione regionale nella erogazione di percorsi di formazione a distanza e di sviluppo delle competenze digitali del personale del sistema della PA regionale.

Sviluppato a partire dal modello MOOC di formazione massiva in apprendimento autonomo, il corso Open data per la Regione Sardegna si è svolto interamente online, alternando la formazione sincrona dei webinar di approfondimento e aggiornamento dei contenuti di ciascuna modulo, ai momenti di autoapprendimento su learning object, video lezioni e interviste. Esperti e tutor online hanno affiancato i partecipanti durante le cinque settimane di formazione e le due esercitazioni, entrambe basate su peer review. Le iscrizioni per la seconda edizione, che partirà il 10 gennaio, sono già aperte. E’ possibile iscriversi dalla pagina dedicata su EventiPA, all’indirizzo http://eventipa.formez.it/node/79323

Una sintesi della prima edizione è contenuta nell’infografica qui sotto: