Scriviamo insieme le Linee Guida sulla Consultazione pubblica: c'è tempo fino al 12 febbraio!

letto 2411 voltepubblicato il 30/01/2017 - 15:13 nel blog di Angela Creta, in Comunicazione Pubblica, Cultura digitale , Open Government

Ne avevamo già parlato qui a dicembre, il Dipartimento della funzione pubblica ha avviato una consultazione sulla bozza di "Linee Guida sulla consultazione pubblica in Italia". Il documento fornisce i principi generali affinché i percorsi di consultazione delle Pubbliche Amministrazioni siano inclusivi, trasparenti ed efficaci.

La possibilità di partecipare al processo consultivo è stata estesa fino al 12 febbraio 2017, giorno in cui è possibile inviare contributi anche per segnalare buone pratiche a livello locale o nazionale.

La bozza delle linee guida ha lo scopo di individuare una policy nazionale per diffondere e dare solidità metodologica ai processi decisionali partecipati in diversi contesti amministrativi, con particolare riferimento alle consultazioni.

Il Dipartimento della funzione pubblica ha redatto la bozza di linee guida previste nell’Azione 14 “Strategia per la partecipazione” del Terzo Piano d’Azione Nazionale OGP, nell’ottica di fornire alle pubbliche amministrazioni i principi generali affinché i percorsi di consultazione siano in grado di condurre a decisioni informate e di qualità e siano il più possibile inclusivi, trasparenti ed efficaci. 

La bozza di Linee Guida, definita nel mese di novembre 2016 dal Gruppo di lavoro sulla Partecipazione (OGP Team in dialogo con il Tavolo partecipazione della società civile costituito all’interno dell’Open Government Forum) si ispira alle raccomandazioni e alle migliori pratiche internazionali. La consultazione è attiva sul sito open.gov.it nella sezione “Consultazioni attive”. Per poter partecipare alla consultazione è possibile accedere alla pagina dedicata alle “Linee guida sulla consultazione pubblica”. Ogni sezione delle Linee guida è commentabile accedendo nelle sezioni dedicate ai principi e seguendo le istruzioni riportate sul sito. È possibile, inoltre, inviare commenti alla bozza sotto forma di documenti scritti all’indirizzo mail ogp@governo.it.

I principi definiti nella bozza in consultazione saranno accompagnati anche da casi studio di buone pratiche di consultazione a livello nazionale e locale che si ritengono utili a definire uno standard positivo in termini di consultazione pubbliche e partecipazione dei cittadini.

È possibile segnalare le  esperienze, compilando il modulo riportato anche in basso alla pagina dedicata alla consultazione. La stesura delle linee guida, sarà ulteriormente approfondita ed integrata nel 2017 con:

•    la raccolta di buone pratiche di consultazione a livello nazionale e locale;
•    la nuova versione dei principi OCSE per l’open government, prevista nel 2017;
•    l’esperienza maturata con la realizzazione delle consultazioni previste dall’azione 14, che saranno condotte nel rispetto della bozza di linee guida.

Per maggiori informazioni cliccare qui