Indagine sul grado di maturità degli open data e sullo stato di attuazione della direttiva PSI

<p>La Direttiva europea sul Riutilizzo dell'Informazione del settore pubblico (Direttiva PSI), entrata in vigore nel 2003 e poi aggiornata nel 2013, incoraggia gli Stati membri a rendere disponibili per il riuso le informazioni prodotte dalle pubbliche amministrazioni, fornendo un quadro giuridico comune volto a favorire la libera circolazione dell’informazione pubblica. In questo senso la Direttiva rappresenta un punto di riferimento essenziale per lo sviluppo e l’attuazione di politiche che incentivino la messa a disposizione dei dati in formato aperto, in tutti i paesi comunitari.</p>
<p> </p>
<p>La <strong><a href="https://ec.europa.eu/digital-single-market/en/european-legislation-reuse... PSI</a></strong> si concentra in particolare sugli aspetti economici legati al riuso delle informazioni pubbliche e, al fine di rendere più incisivo il suo impatto e in previsione di possibili aggiornamenti della direttiva stessa, la Commissione europea ha avviato un'attività di rilevamento del suo stato di attuazione in tutti i Paesi membri. In qualità di centro di competenza nazionale l’<a href="http://www.agid.gov.it/">Agenzia per l’Italia Digitale</a> è deputata a raccogliere i dati utili per dare corso a tale rilevazione, attraverso il coinvolgimento delle amministrazioni a livello centrale, regionale e locale, al fine di raccogliere elementi quanto più completi e dettagliati, capaci di descrivere il reale stato di implementazione della direttiva PSI e di attuazione delle politiche di open data. </p>
<p> </p>
<p>Per supportare tale rilevazione il Portale dati.gov.it rende disponibile il questionario <strong>Indagine sul grado di maturità degli open data e sullo stato di attuazione della direttiva PSI </strong>attraverso cui raccogliere i contributi delle amministrazioni per la definizione del Rapporto sullo stato di attuazione della Direttiva PSI. Il questionario si sviluppa in tre parti:</p>
<ul>
<li><strong>Anagrafica</strong>, indispensabile per rilevare i riferimenti degli utenti e degli enti pubblici</li>
<li><strong>Riutilizzo dei dati</strong>, finalizzata a raccogliere informazioni sul riutilizzo dell’informazione del settore pubblico in modo da predisporre un report nazionale più completo possibile relativamente a quanto richiesto dalla Direttiva PSI.</li>
<li><strong>Politiche open data</strong>, dedicata alle politiche di open data, alla conseguente implementazione e valutazione degli impatti.</li>
</ul>
<p> </p>
<p>Le Amministrazioni sono invitate a compilare il questionario disponibile sul Portale nazionale dei dati aperti alla pagina <strong><a href="http://www.dati.gov.it/content/indagine-grado-maturit-degli-open-data-su... sul grado di maturità degli open data e sullo stato di attuazione della direttiva PSI </a></strong>entro il <strong>21 maggio 2017</strong>. Gli esiti della rilevazione saranno pubblicati sempre sul Portale dati.gov.it.</p>
- Blog di Gianfranco Andriola
- Accedi o registrati per inserire commenti.