Indicizzazione su Google di AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE

Un recente servizio di STRISCIA LA NOTIZIA ha affrontato il tema dell'obbligo di indicizzazione di "Amministrazione Trasparente"
http://www.striscialanotizia.mediaset.it/video/siti-della-pubblica-ammin...
Ecco i riferimenti normativi per approfondimenti
L'art. 9 del Dlgs 33/2013 dispone:
Le amministrazioni non possono disporre filtri e altre soluzioni tecniche atte ad impedire ai motori di ricerca web di indicizzare ed effettuare ricerche all'interno della sezione «Amministrazione trasparente».
Sul punto il GARANTE aveva già precisato nelle sue Linee guida in materia di trattamento di dati personali, contenuti anche in atti e documenti amministrativi, effettuato per finalità di pubblicità e trasparenza sul web da soggetti pubblici e da altri enti obbligati
Indicizzazione tramite motori di ricerca (art. 9, comma 1, del d. lgs. n. 33/2013) - L'art. 9 del d. lgs. n. 33/2013 stabilisce che "Le amministrazioni non possono disporre filtri e altre soluzioni tecniche atte ad impedire ai motori di ricerca web di indicizzare ed effettuare ricerche all'interno della sezione "Amministrazione trasparente"".
Si evidenzia che l'obbligo di indicizzazione nei motori generalisti durante il periodo di pubblicazione obbligatoria è limitato ai soli dati tassativamente individuati ai sensi delle disposizioni in materia di trasparenza da collocarsi nella "sezione "Amministrazione trasparente"", con esclusione di altri dati che si ha l'obbligo di pubblicare per altre finalità di pubblicità diverse da quelle di "trasparenza", come esposto nell'"Introduzione" e nella parte seconda delle presenti Linee guida.
Sono, fra l'altro, espressamente sottratti all'indicizzazione i dati sensibili e i dati giudiziari (art. 4, comma 1, d. lgs. n. 33/2013). Pertanto, i soggetti destinatari degli obblighi di pubblicazione previsti dal d. lgs. n. 33/2013 devono provvedere alla relativa deindicizzazione tramite – ad esempio – l'inserimento di metatag noindex e noarchive nelle intestazioni delle pagine web o alla codifica di regole di esclusione all'interno di uno specifico file di testo (il file robots.txt) posto sul server che ospita il sito web configurato in accordo al Robot Exclusion Protocol (avendo presente, comunque, come tali accorgimenti non sono immediatamente efficaci rispetto a contenuti già indicizzati da parte dei motori di ricerca Internet, la cui rimozione potrà avvenire secondo le modalità da ciascuno di questi previste)
http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docw...
***************
Quindi ne deriva un obbligo di indicizzare ma anche di DEINDICIZZARE relativamente ad alcune tipologie di informazioni.
- Blog di Simone Chiarelli
- Accedi o registrati per inserire commenti.